ASCOLI PICENO – Si preannuncia ricca di appuntamenti la settimana Unesco di educazione allo Sviluppo Sostenibile, presentata sabato 6 novembre 2010 a palazzo San Filippo, dal presidente della provincia di Ascoli Piero Celani. Nell’ambito della manifestazione internazionale la provincia ascolana ha programmato molte iniziative che coinvolgono numerosi partner locali sia pubblici che privati. In occasione della presentazione Celani ha ricordato i progetti ambientali sui cui sta lavorando l’ente: sensibilizzazione della popolazione a tematiche ecologiche; interazione con altre pubbliche amministrazioni e con soggetti privati per iniziative di mobilità sostenibile; soluzioni innovative per lo smaltimento dei rifiuti.
Le attività collegate alla settimana, inizieranno lunedì 8 novembre nel comune di Cupramattima, dove l’assessore provinciale Andrea Antonini introdurrà un seminario di studio che vedrà presenti gli studenti dei comuni di Cupra e di Massignano. Durante l’incontro verrà presentata, dal professor Aurelio Manzi, una interessante ricerca su un piccolo ma prezioso ecositema unico in Italia: “La duna marittima e la sua sostenibile funzione”.
La duna marittima caratterizza una piccola are costiera che si sviluppa tra i comuni suddetti; “è importante coinvolgere i giovani nella conoscenza di questi microsistemi perché a loro è affidato il futuro nella valorizzazione e nella tutela di questi preziosi e rari patrimoni ecologici di cui il nostro territorio è ricco”.
Questo il pensiero che ha accomunato quanti hanno collaborato a creare le preziose sinergie che hanno permesso di fare un programma così ricco (provincia, comuni, centri di educazione ambientale (Cea), scuole, associazioni di privati).
Durante il seminario, il sindaco di Cupra, Domenico D’Annibali, coaudivato dai tecnici dell’ente, illustrerà il progetto di ampliamento fino a Pedaso della pista ciclabile costiera, che attualmente collega Cupra con Porto d’Ascoli.
La maratona ecologico-divulgativa proseguirà martedì 9 novembre con una simpatica iniziativa: alle 9 da piazza della Libertà del centro cuprense partirà una pedalata verso il molo nord di San Benedetto. Animatori dell’iniziativa saranno le associazioni “Fuori di sella” di Cupra e “Amici della bicicletta di Ascoli”. All’arrivo a San Benedetto è previsto l’incontro con gli studenti del locale Ipsia, che accompagneranno i partecipanti a visitare la nave scuola “F. Palestini”. I docenti Scarpati e Di Emanuele terranno una relazione in cui illustreranno il progetto “Amare il mare”, curato dal Cea e dallo stesso Ipsia: che cosa si intende per pesca sostenibile; il trasporto via mare; la descrizione delle principali specie ittiche locali e l’ispezione delle stesse per riconoscerne la freschezza.
Mercoledì 10 alle ore 9 si partirà da San Benedetto per l’oasi “La Valle di Spinetoli” (Cea); le autolinee Start hanno assicurato per bocca del presidente, Arrigo Silvestri, che metteranno a disposizione bus a metano per tutti i presenti. Alle 10, l’assessore all’Ambiente del comune di Spinetoli, Luigi Silvestri, accoglierà i gitanti presso l’oasi e li accompagnerà nella visita agli Orti. La realtà degli Orti è un bell’esempio di rivalutazione del ruolo degli anziani nella nostra frenetica e tecnologica società: i piccoli appezzamenti di terreno sono affidati alla cura di persone della terza età, che con la loro esperienza li coltivano e tramandano cultura e tradizioni locali alle giovane generazioni, a volte lontane dalle nostra storia che affonda invece profonde radici nelle tradizioni rurali. Significativo l’apporto, a questa esperienza, dato dall’università della terza età di San Benedetto. Concluderà la giornata lo studio dell’Asteria (società consortile di pubbliche amministrazioni): “Lo sviluppo sostenibile: energie rinnovabili e mobilità”, relatrice Ambra Cameli.
Sabato 13 un altro mezzo di trasporto porterà gli studenti da Pagliare ad Ascoli: il treno. A Forte Malatesta, di recente restituito alla città nel suo splendore, i ragazzi verranno accolti dalle autorità provinciali che illustreranno tanti progetti e studi: “L’elettrificazione della ferrovia tra Ascoli e Porto d’Ascoli”; “Il potenziamento e la creazione delle piste ciclopedonali”; “La riscoperta dell’antico sentiero umbro-marchigiano”; “Trasporti alimentati da fonti rinnovabili”.
Tanti eventi, dunque che culmineranno con la giornata di domenica 14, con ritrovo a Porta Cartara ad Ascoli alle 9, per un trekking verso il Rifugio Mario Paci a Colle San Marco, in collaborazione con la sezione ascolana del Club Alpino italiano (Cai) e gli studenti dell’istituto agrario piceno. Una volta arrivati al Rifugio una simpatica degustazione di prodotti tipici accoglierà gli escursionisti. Il dottor Mario Mariani spiegherà che cosa si intende per ”alimentazione a chilometro zero” “Dalla filiera corta alla filiera diretta: il ritorno alle nostre origini”.
Una settimana interessante e una buona occasione per capire meglio il meraviglioso territorio che ci circonda.
Per informazioni: energierinnovabili@provincia.ap.it – Assessorato all’Ambiente provincia di Ascoli Piceno – 0736 277742.
Lascia un commento