SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dopo 23 anni di galera, Giovanni Senzani è tornato un uomo libero. La notizia è trapelata lunedì sui quotidiani nazionali (leggi qui un pezzo da Repubblica.it). Senzani fu il capo, l’ideologo, delle Brigate Rosse fra fine anni ’70 e inizio anni ’80. Un periodo più cupo del cupo. Dopo l’omicidio Moro, con i Carabinieri di Dalla Chiesa che stanno vincendo la loro guerra contro il terrore, la follia brigatista visse quell’apice di distruttività che di solito rappresenta la parabola finale delle idee malate che si materializzano nella storia. Senzani ne fu l’alfiere, l’ideologo e il capo militare. Senzani ha avuto l’ergastolo per l’omicidio di Roberto Peci, nel 1981. Una storia terribile che ha segnato San Benedetto e una intera generazione.
Pubblichiamo di seguito una lettera davvero intensa. L’ha scritta Roberta Peci, la figlia di Roberto Peci. Nacque dopo la morte del padre. Eccola.
“Oggi Giovanni Senzani, l’assassino di mio padre, esce di galera. Sono passati tanti anni da quando questo signore si arrogò il diritto di processare un povero operaio davanti ad una telecamera, per poi condannarlo a morte in nome della giustizia proletaria. Quell’operaio aveva una moglie incinta che lo aspettava a casa e l’unica colpa di essere il fratello di Patrizio Peci, il grande pentito delle Br.
Mi chiamo Roberta Peci e sono nata soltanto qualche mese dopo, nel dicembre del 1981.
Per uno strano gioco del destino l’unica possibilità che ho avuto di sentire la voce del padre che non ho mai conosciuto è stata proprio grazie ai video del signor Senzani, quello in cui lo accusa di essere stato un brigatista e di aver tradito un movimento in cui come tanti allora, forse aveva sperato senza aver il tempo di rimanerne deluso.
Roberto Peci fu tenuto segregato 53 giorni in una tenda, non gli permisero mai nè di cambiarsi nè di radersi (se non nel giorno dell’esecuzione, per alimentare chissà quali speranze) al fine di costringerlo a dire davanti alla telecamera la verità che avevano scritto per lui.
Vale la pena ricordare quei fatti. Patrizio Peci, il fratello di mio padre, si penti nel febbraio del 1980. Grazie alle sue rivelazioni finirono in carcere tantissime persone. Fu la fine delle Br, sia politicamente che militarmente. Uno dei capi, aveva ammesso che stavano sbagliando e si aprì una voragine. In molti seguirono il suo esempio.
Quando Senzani diventa il capo delle Br “Fronte delle carceri”, le Brigate rosse sono allo sbando e reagiscono come un lupo all’angolo colpendo senza criterio, seguendo più la logica della ritorsione che del movimento rivoluzionario.
Sono divise e confuse. Quelle di Senzani decidono di colpire Peci, ma ormai son quattro gatti e non riuscirebbero mai ad entrare nel carcere dove si trova Patrizio, quello che da quel momento per tutti è diventato l’Infame.
Allora si ricordano di Roberto, mio padre. Un ragazzo finito in carcere per aver aiutato il fratello in qualche azione e che in quel momento stava pensando a sua moglie incinta.
Un commando di 5 persone arriva a San Benedetto del Tronto, munito di mitra e pistole (Roberto non ha scorta nè ha mai maneggiato un’arma) e lo sequestrano.
Poi forse si accorgono che Roberto non è come il fratello, ma ormai è troppo tardi e gli cuciono addosso la verità di cui hanno bisogno.
Roberto è il grande traditore, la causa della loro sconfitta. Nessuno ci crederebbe, quindi al Senzani venne in mente di filmare una confessione.
Col miraggio di poter tornare a casa, mio padre che mai avrebbe pensato che le Br avrebbero potuto comportarsi come la mafia, accetta convinto che presto avrebbe riabbracciato sua moglie.
Senzani usa le sue parole per condannarlo a morte. Forse però anche lui ha dei dubbi e chiede pubblicamente l’appoggio dei comitati di fabbrica e degli altri compagni in carcere.
Nonostante nessuno appoggi la sua decisione, lui andò avanti lo stesso.
Nello stesso periodo Senzani teneva prigioniero anche Ciro Cirillo, un esponente della Democrazia Cristiana. I servizi segreti entrarono in contatto con lui e si accordarono per un riscatto, che l’irriducibile professore accettò di buon grado.
Per arrivare a questo, i nostri 007 si servirono dei contatti che aveva il camorrista Raffaele Cutolo, il quale si offrì pure per la liberazione di mio padre. Gli venne risposto che Roberto Peci non interessava. Un mistero dopo l’altro. Perchè?
Il professor Bazooka, come lo chiamavano i suoi compagni durante la militanza, non si è mai pentito o dissociato ma nonostante la condanna all’ergastolo ha saldato il suo conto con la giustizia dopo 23 anni.
Qualche anno fa disse di essere dispiaciuto per le sofferenze che aveva inflitto alle sue vittime e che se avesse avuto i soldi per pagare li avrebbe dispensati volentieri.
Un discorso abbastanza borghese per uno che aveva ucciso in nome della giustizia del popolo.
Io mi chiedo, esiste un prezzo per un padre?
Ma la coerenza di certi atti forse sta soltanto nella follia che li ha ispirati.
Se veramente il Senzani fosse animato dalla voglia di espiare, una qualcosa potrebbe farla. Potrebbe incontrarmi, in privato, lontano dalle telecamere o dai giornalisti.
Sono cresciuta sentendo addosso il peso dell’essere la figlia del terrorista. Ho visto il cadavere di mio padre con sopra il cartello “Morte ai traditori”.
A lui che si proclama uomo cambiato, rinato, faccio un invito, quello di incontrarmi e parlare, non per conoscere dettagli inediti della vicenda di Roberto, ma per avere risposta ad un enorme quesito.
Qualche anno fa, il sindaco della città dove vivo, dopo l’uscita de “l’Infame e suo fratello” un film documentario su questa storia disse alla stampa che avrebbe voluto dedicare una via a mio padre. La piccola via a pochi passi dal mare dove Senzani ed altri lo sequestrano, attirandolo in una trappola.
Tutto si è fermato tra la perplessità della gente che ancora mi chiama la figlia del terrorista.
Io voglio che lei parli con me. Nessuno può cancellarle il peso dei suoi errori, ma se davvero lei è un uomo nuovo deve aiutarmi a capire il perché lei 3 agosto del 1981, ha deciso di privarmi di mio padre”.
Lascia un commento
Una lettera che non lascia spazio a nessun commento…..
Ho vissuto a margine, ma direttamente questa storia, ho conosciuto aveva due anni la piccola Roberta Peci.
Cosa puo chiedere una figlia che non ha conosciuto il padre al suo carnefice ??
Roberta ha tutto il diritto di chiedere : Perchè hai ucciso mio padre.
Roberta.. la tua forza un segno di estrema serenità.
Penso che ormai, la nostra città, con un atto di chiarezza e coraggio, debba definitivamente riconoscere a Roberto Peci lo status di Vittima del terrorismo.
ho letto,e non mi vergogno a dirlo, ho pianto.
nessuno di noi puo’ immaginare la sofferenza di una figlia privata da sempre dall’affetto di un padre. una figlia cresciuta senza mai una carezza ,una parola consolatoria o anche da una sculacciata.
Io mi domando…puo’ il tempo rimarginare le ferite?
secondo me no!
ROBERTO PECI EROE DEL NOSTRO TEMPO
ha ragione rossetti.
dobbiamo avere il coraggio di riconoscere roberto come un sambenedettese vittima del terrorismo e da questo giornale lancio l’idea di intestargli una via cittadina a futura memoria..
GRAZIE ROBERTA PER IL TUO CORAGGIO
La proposta è stata già fatta ma giace nei cassetti del comune
…ed allora direttore iniziamo ad URLARE, a far sentire la voce a chi ha “altri” problemi!!!
Sai bene che avrai molti lettori dalla tua/Vs parte.
La lettera di Roberta merita la solidariertà della cittadinanza e delle istituzioni. Inaugurare subito quella via a Roberto Peci sarebbe già una risposta dovuta senza se e senza ma… Nessuno potrà colmare il dolore di Roberta, ma potrebbe esserle di conforto sapere che ci sono tante persone che le sono vicine e l’apprezzano per il coraggio e la volontà di tener viva la memoria storica di suo padre vittima di uno dei più infami assassinii della storia terroristica. Forza Roberta vai avanti che siamo con te!!!
L’interrogatorio fu filmato ed inviato agli organi di stampa.La Rai, allora guidata da Sergio Zavoli, sebbene la messa in onda del filmato fosse condizione necessaria per la liberazione del prigioniero, decise di non mandare in onda il filmato. Giovanni Senzani fotografò il momento dell’esecuzione . se fosse cosi l’eroe Zavoli avrebbe anch’egli la morte del povero Roberto sulla coscienza ?
Spero che si contino sulle dita di una mano gli idioti che ti identificano come la figlia del terrorista.
Io un po’ l’ho conosciuto tuo padre, sii fiera di lui e di te stessa.
Maurizio
Tanta solidarietà a Roberta e come detto sopra spero che suo padre venga ricordato per sempre come vittima del terrorismo e con qualche ricordo tangibile.
Nello stesso tempo spero che il terrorista Sensani ora che è tornato libero (in Italia mai che ci fosse la pena certa!Ergastolo era? Ergastolo sia!Perchè è fuori dopo 23 anni?) non inizi a fare interviste varie ai giornali e televisioni,alle presentazioni di qualche libro,non venga invitato a comizi e manifestazioni varie (anche da qualche amministrazione), come purtroppo abbiamo visto con alcuni suoi compagni-complici!!!
Ho appena ascoltato l’intervista che Roberta Peci ha rilasciato a Sky in cui ribadisce che suo padre non era un terrorista. Ne ha sentito la necessità perché chi non ha conosciuto Roberto e/o non ha approfondito la conoscenza di quegli anni a Sbt potrebbe pensare che lo fosse o addirittura lo pensa proprio. Io non volevo intervenire in questo dibattito per non dare l’impressione di voler pubblicizzare il libro che ho scritto su quel periodo attraverso le vicende di Radio 102, ma il desiderio di aiutare Roberta nella sua battaglia di chiarezza sul padre è più forte di qualsiasi mio… Leggi il resto »