Risultati della 10° Giornata d’andata di domenica 24 ottobre ore 15:30:
Ancona 1905 -Atletico Piceno 1-1 (16′ Valentini [A.P.], 32′ Argiolas [A] su rigore ); Centobuchi-Corridonia (Giocata sabato) 0-1 (al 14′ Marasca) ; Elpidiense Cascinare-Grottammare 0-0; Fermana-Vis Pesaro 1-0 (al 59′ Invernizzi su rigore); Fortitudo Fabriano-Urbania 1-0 (78′ Federici); Montegranaro-Biagio Nazzaro Chiaravalle 0-1 (8′ Juan Daniel Colella); Real Metauro-Cingolana 3-1 (28′ Giuliani [C], 48′ Rondina, 64′ Calvaresi, 86′ Rondina); Real Montecchio -Fulgor Maceratese 2-1 (8′ Badioli, 48′ Grcic [F.M.], 75′ Badioli ); Sangiustese-Belvederese 1-1 (32′ Ciucci [S], 36′ Amadio [B] ); Tolentino-Urbino 1-0 (39′ Tonici).
Classifica : Elpidiense Cascinare 26, Ancona 24 , Fermana 23, Tolentino 20, Real Montecchio 17, Biagio Nazzaro Chiaravalle 16, Corridonia 14, Belvederese e Montegranaro 13, Fulgor Maceratese e Vis Pesaro 12, Cingolana e Sangiustese 11, Urbania 10, Fortitudo Fabriano e Real Metauro 9, Grottammare 8, Atletico Piceno , Centobuchi ed Urbino 7.
Prossimo turno, 11° Giornata d’andata, domenica 31 ottobre ore 14:30:
Ancona 1905 -Elpidiense Cascinare; Atletico Piceno-Sangiustese; Belvederese-Real Metauro; Corridonia – Real Montecchio; Cingolana-Biagio Nazzaro Chiaravalle ; Fulgor Maceratese -Tolentino; Grottammare -Fortitudo Fabriano (sul neutro di Offida) ; Urbania- Fermana; Urbino-Montegranaro; Vis Pesaro- Centobuchi.

MONTEPRANDONE La decima Giornata d’Eccellenza marche è andata in archivio con 7 successi (di cui 2 esterni) e 3 pareggi.

I VERDETTI DELLA GIORNATA:
VETTA: In vetta le prime due della classe proseguono a marcarsi a distanza con risultati analoghi paralleli anche nella non vittoria. Infatti restano imbattute (assieme al Tolentino) ma rallentano Elpidiense ed Ancona (che resta il miglior attacco del torneo con 19 reti) che in attesa di affrontarsi domenica nello scontro diretto Del Conero non sono andate a sorpresa oltre il pareggio interno nei due rispettivi testa-coda contro le formazioni picene Grottammare ed Atletico Piceno. La squadra di Izzotti pur mantenendo la sua leader ship ha interrotto una serie positiva di 8 successi consecutivi e di 4 vittorie interne consecutive impattando a reti bianche con la compagine di Malloni (al suo primo punto sulla panchina rivierasca in campionato) che veniva da 4 ko consecutivi e non aveva ancora raccolto punti esterni.
La squadra dorica che resta a -2 dalla poule position invece ha interrotto una serie positiva di 7 successi consecutivi di cui 3 vittorie consecutive tra le mura amiche, facendosi fermare dalla compagine di Amadio che era perfino passata in vantaggio (con Valentini) prima di essere raggiunta dal rigore trasformato dal solito Argiolas (giunto a quota 6 reti).
Dei mezzi passi falsi delle prime due classificate ne approfitta la Fermana (che resta la miglior difesa del torneo assieme alla Biagio Nazzaro con sole 3 reti subite) che dopo il pari di Cingoli, torna al successo facendo suo il match tra nobili decadute con la Vis Pesaro (al 2° ko consecutivo) col risultato che più gli va a genio: l’1-0 (ottenuto per la 7° volta stagionale nonchè la terza consecutiva in casa) firmato su rigore dall’uruguaiano Invernizzi. I canarini con questo successo si portano a -3 dalla capolista.
PLAY OFF: Resta quarto tornando anch’esso al successo il Tolentino (che ha un +10 rispetto alla scorsa stagione di questi tempi) che dopo 3 pari consecutivi ha battuto di misura l’Urbino (ora ultimo con Atletico Piceno e Centobuchi) ritrovando anche il gol del suo bomber Tonici (giunto a quota 6). I cremisi sono ora a -6 dalla vetta.
Bene anche il Real Montecchio che rimane quinto centrando il terzo successo consecutivo ottenuto battendo di misura tra le mura amiche la Fulgor Maceratese grazie ad una doppietta di Badioli.

CENTRO CLASSIFICA: La Biagio Nazzaro (miglior difesa del torneo assieme alla Fermana e ancora imbattuta in trasferta) dopo essersi sbloccata mercoledì tra le mura amiche (battendo il Centobuchi ) ha fatto suo quest’oggi lo scontro diretto di Montegranaro grazie ad un gran gol dell’argentino Juan Daniel Colella (ex di Bikkembergs Fossombrone e Piano San Lazzaro), staccando in classifica la squadra di Minuti e dunque rimanendo sesta in solitario. La compagine dorica al suo secondo successo consecutivo si dimostra squadra solida ed organizzata.

Salgono anche le quotazioni del neopromosso Corridonia (peggior difesa del torneo con 16 reti incassate, contrapposte però alle 15 realizzate) che nell’anticipo ha conquistato il secondo successo esterno consecutivo (dopo quello di Castel di Lama) espugnando Centobuchi (dove era assente il bomber principe Nerpiti) e scavalcando Montegranaro e Belvederese , salendo così al settimo posto solitario in classifica. La compagine guidata da Ciarlantini è l’unica finora che ha battuto tutte e 3 le squadre picene (lo 0-1 di Centobuchi infatti si va ad aggiungere al 2-1 inflitto al Grottammare e all’1-2 con cui ha espugnato Castel di Lama).
Continua invece a piccolissimi passi il cammino della Sangiustese (peggior attacco del torneo con sole 4 reti all’attivo nonchè la squadra che ha raccolto più pareggi: 5 così come Cingolana, Real Montecchio e Tolentino) al suo terzo pareggio consecutivo stavolta in casa con la neopromossa Belvederese (un osso davvero duro in trasferta dove finora ha perso solo 2 gare ed entrambe di misura e nel finale, una delle quali in casa della capolista) . La squadra di Marcaccio che non vince da 7 giornate è quanto meno riuscita a tornare al gol (segnato dal baby, sedicenne e figlio d’arte Ciucci, classe 1994) dopo sei giornate d’astinenza.

CODA: In coda si rialzano Fortitudo Fabriano (al primo successo interno stagionale) e Real Metauro (al terzo risultato utile consecutivo) che tornano al successo lasciando l’ultimo posto. I cartai che non vincevano da sei turni ed erano reduci da 2 ko consecutivi (e da 5 sconfitte nelle precedenti 6 gare), battono tra le mura amiche l’Urbania (ancora a secco di punti in trasferta così come il Centobuchi e a -15 rispetto alla scorsa stagione di questi tempi) grazie ad una rete del loro bomber Matteo Federici (al quarto centro stagionale) mentre i pesaresi che erano a secco di vittorie anch’essi da sei giornate, hanno battuto la Cingolana (che veniva da 5 risultati utili consecutivi) in rimonta, grazie ad una doppietta di Rondina e al gol dell’ex Centobuchi Calvaresi.

Resta al penultimo posto il già citato Grottammare che però grazie alla legge dei grandi numeri e ad un carattere ritrovato ha interrotto una serie nera di 4 sconfitte consecutive ottenendo il primo punto in trasferta (dove finora aveva perso 4 gare su 4) costringendo come già detto l’Elpidiense al pari (il secondo stagionale sia per i piceni che per i fermani).
I rivieraschi inoltre sono per ora l’unica squadra assieme alla Biagio Nazzaro (anch’essa strappò un pari a reti bianche all’Elpidiense, alla 1° giornata) che non ha perso con la capolista e l’unica finora uscita imbattuta da Cascinare. I numeri restano ancora preoccupanti (6 sconfitte su 10 gare disputate, 8 gol fatti e 14 subiti) ma per la squadra biancoceleste, questo potrebbe essere un ottimo punto di ripartenza.

Buon punto esterno che fa molto morale anche per il neopromosso Atletico Piceno (la squadra che finora ha vinto di meno, 1 sola partita così come l’Urbino) che resta ultimo (in compagnia di Centobuchi ed Urbino) ma con molta più fiducia nei propri mezzi per il proseguo dopo aver pareggiato a Del Conero di Ancona contro l’attuale seconda forza del torneo, accreditata da tutti come ammazza-campionato. I lamensi hanno giocato senza paura avendo un ottimo approccio alla gara , portandosi addirittura in vantaggio con Valentini, prima di subire il pari dorico su rigore , per il resto si sono difesi bene abbassando la saracinesca in porta, dove ha fatto il suo esordio più che positivo il portiere senegalese Samba Laye. La compagine arancio-nera si sta tenendo a galla con questi pareggi esterni che sono un buon segnale. Questo in terra dorica infatti è il quarto pari conquistato fuori da Castel di Lama (dove finora l’Atletico ha raccolto solo 3 punti frutto dell’ unico successo ottenuto contro l’Urbania) dagli uomini di Peppino Amadio.

Il Centobuchi invece continua a deludere, sabato ha incassato col Corridonia il secondo ko consecutivo (dopo quello in casa della Biagio Nazzaro) ed ora è ultimo seppur in compagnia di Atletico Piceno ed Urbino (che non vince dalla 1° giornata quando battè proprio l’Atletico per 1-0). Per il nuovo tecnico Nico (alla sua seconda presenza in panchina dopo l’esordio a Chiaravalle) c’è molto da lavorare. La squadra monteprandonese che fuori casa non ha ancora fatto punti in questa stagione, dunque sabato ha steccato anche tra le mura amiche del Nicolai. I numeri cominciano a preoccupare 7 sconfitte (è la squadra che attualmente nel torneo ha perso più partite) in 10 partite disputate, 5 gol fatti e 13 subiti.

CANNONIERI: In testa alla classifica dei marcatori ora vi sono 4 bomber a quota 6 reti. Infatti Ludovisi (Grottammare) è stato raggiunto da Argiolas (Ancona 1905), Rondina (Real Metauro), e Tonici (Tolentino).

PROSSIMO TURNO: Il prossimo turno (nel quale si giocherà dopo il cambio dell’ora legale con inizio alle 14:30) prevede il big match tra le due compagini in prima fila con l’Ancona che ospiterà a Del Conero l’Elpidiense (reduce in trasferta da 4 vittorie consecutive). La Fermana (ancora imbattuta in trasferta) , attuale terza forza del torneo invece sarà di scena ad Urbania. Per quanto riguarda le formazioni picene, il Grottammare ospiterà lo scontro diretto (salvezza) con la Fortitudo Fabriano sul neutro di Offida, mentre l’Atletico Piceno (la squadra che finora ha fatto meno punti in casa) reduce tra le mura amiche da 3 ko consecutivi (tutti per 1-2 contro Fulgor Maceratese, Corridonia ed Elpidiense) riceverà la visita della Sangiustese e il Centobuchi sarà ospite a Pesaro di una Vis in cerca di riscatto.