ASCOLI PICENO – Ascoli si sta confermando sempre più città adatta ad un tipo di turismo da Bed&Breakfast, la tipologia di alloggio, alternativa alle tradizionali strutture alberghiere, ormai da più di un decennio diffusissima in Italia. Un letto e una colazione: questo quello che offrono i proprietari di un Bed&Breakfast.
Sono sempre di più gli ascolani che anche in maniera indiretta entrano a contatto con questa realtà: a molti infatti capita di essere fermati per la strada da turisti in cerca di informazioni che chiedono di quella o di quell’altra Via perché vi si trova un Bed&Breakfast. Ad Ascoli gli esercizi registrati nel 2009 erano 63, più di tutte le altre città delle Marche, un’enormità se si pensa che gli alberghi sono appena 10. E il dato che questo trend sia in netta crescita ce lo conferma il sistema informativo statistico della Regione Marche che parla di un raddoppio degli alloggi rispetto al 2005, quando i Bed&Breakfast erano 33.
A livello provinciale Ascoli la fa da padrona: nonostante la divisione con Fermo, il numero è maggiore di tutte le altre province delle Marche: 256 contro i 181 di Ancona, i 234 di Macerata, i 214 di Pesaro- Urbino e i poco più di cento di Fermo. A livello di Comuni subito dietro Ascoli c’è San Benedetto a comandare questa particolare classifica: 49 per la città rivierasca, il cuoi dato è molto alto se si pensa che nel 2008 i B&B erano appena 22 e che il turismo balneare predilige gli alloggi alberghieri più tradizionali (Hotel, Camping, Residence).
Dietro si attestano Urbino con 45 e Civitanova con 35. Lontane Ancona (24), Fermo (20) e Macerata (appena 12). Ascoli è probabilmente la città più bella delle Marche e San Benedetto è la città che registra più presenza turistiche. Questo dato potrebbe da solo bastare a dare una motivazione a questo vero e proprio boom. Ma allora come si spiega la carenza di Hotel e di presenze nel capoluogo nei decenni scorsi?
La conclusione da fare è che il tipo di turismo che è in grado di attirare la città di Ascoli è perfettamente compatibile con la tipologia di alloggio Bed&Breakfast: flessibile per quello che riguarda gli orari, adatto a chi si ferma poche notti, economico e suggestivo perchè permette di dormire spesso in eleganti palazzine del centro storico ad un prezzo che va dai 25-30 euro ai circa 60 di media. Occorre fare chiarezza: non frequentano i Bad&Breakfast soltano i turisti.
Ci sono studenti, professori, professionisti che si trovano in città per lavoro. Ma l’ascesa del fenomeno è certamente dovuta ad un maggior afflusso di visitatori, molti dei quali provenienti dal nord Europa, dove il Bad&Breakfast è molto più diffuso che in Italia.
Gli alloggi complessivi registrati al 2009 parlano di 289 letti ad Ascoli e 247 a San Benedetto. Si attendono conferme della crescita del trend dal report 2010.
Lascia un commento