SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Le segnalazioni dei residenti, anche attraverso queste pagine, sembrano essere servite. In Comune si studiano soluzioni per la pericolosità dell’incrocio fra via Goffredo da Buglione e via del Cacciatore, a Porto d’Ascoli, teatro di frequenti incidenti.
Mercoledì mattina si è tenuto un incontro fra l’assessore al Traffico Settimio Capriotti, il sindaco Giovanni Gaspari e l’assessore ai Lavori Pubblici Leo Sestri, alla presenza di funzionari della Polizia Municipale.
L’obiettivo è studiare soluzioni di “traffic calming”, per dissuadere gli automobilisti dalle forti velocità che vengono raggiunte lungo la rettilinea via del Cacciatore. Dossi e attraversamenti pedonali rialzati, che sembrano la soluzione più immediata, piccole chicane. Nell’incrocio, il primo intervento che viene in mente ai tecnici è lo spostamento in avanti della linea dello stop su via da Buglione. Affermano l’assessore Capriotti e il sindaco Gaspari: «Dal 2008 stiamo studiando queste problematiche in quel punto, la rotatoria sarebbe molto costosa e poco risolutiva, in quanto alcuni innesti verrebbero ad angolo retto. La nostra idea è studiare soluzioni di traffic calming, in modo da tenere in quel punto costantemente la velocità sotto ai 50 km orari».
Il sindaco ha stigmatizzato il comportamento soprattutto notturno degli automobilisti in via del Cacciatore, definita una “rampa di lancio”. «Le soluzioni studiate saranno sottoposte all’attenzione dei residenti e del comitato di quartiere, poi decideremo quale adottare e la realizzazione sarà rapida».
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
“Tenere la velocità sotto ai 50 km/h”… Quanto ci costerà tutto ciò? E per cosa? Per chi? Quando scrivo “per chi” non mi riferisco a coloro che subiscono un incidente, ma a coloro che li causano contravvenendo “volutamente” alle regole stradali. Il ritiro di patente non esiste più? Qua occorre cambiare la cultura che sta sotto questo tipo di automobilismo. In giro per la città ne vedo tanti a cui andrebbe tolta la patente a vita (e se provi a dirgli che sta andando un po’ troppo forte ti manda anche a quel paese). E’ possibile che Vigili e Carabinieri… Leggi il resto »
Mi sono divertito ad andare su google earth per vedere alcune rotatorie di San Benedetto del Tronto e devo dire che una rotatoria in via del Cacciatore sarebbe un idea forse giusta con poca spesa perché all’inizio basterebbe solo dei spartitraffico bicolore e poi dei cordoli con un po di terra e dei lampeggianti a led, per farla breve del tipo di Viale dello sport, possibile che gli esperti dell’ufficio del traffico insieme al Comandante dei Vigili Urbani e l’Assessore Capriotti non comprendono che forse è l’unico rimedio agli incidenti in quel punto? Ma dove vivono. Le rotatorie da sempre… Leggi il resto »
Caro Giovanni, hai perfettamente ragione se non foss’altro che siamo italiani e quindi, chi più chi meno, tuttologi onnipotenti noncuranti delle regole fatte per i fessi. A Fabrizio Corona – per citare un esempio conosciuto – hanno “strappato” la patente e, puntualmente, le cronache ci raccontano che è stato fermato e rifermato mentre era al volante di ogni genere di veicolo sprovvisto dell’autorizzazione alla guida… Che prevede la legge? Per uno come lui, praticamente nulla! Quale sarebbe il deterrente migliore? La fame e la sete! e non solo per chi non rispetta il Codice dell strada! Purtroppo di svelti e… Leggi il resto »
Ma porco cane possibile che nessuno dica niente lo stesso problema lo abbiamo in via COLLEONI ,le macchine corrono come da matti li’ c’e’ pure il parco giochi x i bambini e quello che mi meraviglio che il sindaco abita li’ vicino ..!e via colleoni e’ lunga ….speriamo che qualcuno che abita in via medesima legga il mio messaggio ..
Penso sia sufficiente appostarsi in quella zona per un periodo e fare delle belle multe.
Il vizio lo perdono.
La cosa è molto seria. Mi hanno fatto capire, con esempi esaurienti, che le rotatorie e tutti gli incroci in genere non sono dei disegni fantasiosi ma sono opere normate dal DM Infrastrutture 19/4/2006 che, per tornare al discorso, è una regola da rispettare.
Cosa vorresti dirmi che per fare la rotatoria in Via del Cacciatore esistono i DM, mentre per la rotatoria sulla S.S. 16 nei pressi di Ragnola cosa hanno chiesto una dispensa Papale? Figli e figliastri anche sulle rotatorie.
Caro luk48, al sindaco e i suoi compari non interessa nulla della Sentina , altrimenti avrebbero preso provvedimenti gia’ da anni in merito al sopra citato incrocio di via del cacciatore ! Quindi scordati qualsiasi “soluzione” per via Colleoni , l’unico consiglio che posso darti , non perdere tempo ad andare in comune , tanto non ti sta’ a sentire nessuno !!!!! A meno che non ci passi sotto elezioni ……….
Speriamo sia fatto presto qualcosa per quell’incrocio e che l’incontro per la presentazione del progetto sia aperto a tutta la cittadinanza in maniera da poter approfondire anche gli altri problemi (non solo di viabilità) del quartiere. Da oltre un anno e mezzo il comitato di quartiere non indice una assemblea e di conseguenza diventa realmente difficile risolvere i problemi quando nemmeno si riesce a parlarne per metterli in luce.
Concordo pienamente con le problematiche esposte da luk48, ma oramai qualsiasi via, anche con poche decine di metri di lunghezza di rettilineo, viene presa d’assalto da automobilisti senza scrupoli. Si dovrebbe mettere un dosso per ogni tratto della città e questo sarebbe economicamente insostenibile!!! Ho segnalato più volte alla Polizia Municipale di tenere d’occhio i tratti di via Colleoni e via Fratelli Cervi che sono diventati veri e propri circuiti di Formula Uno!!!
Se non ci va lì una rotonda….