GROTTAMMARE – «Il doposcuola si propone come luogo di opportunità non solo didattiche ma soprattutto di crescita, di apprendimento, di sviluppo, di creazione di relazioni, tra coetanei e con gli adulti. Il doposcuola è un’occasione per fare, creare ed esprimersi insieme agli amici». È presentato così il doposcuola in biblioteca, organizzato dall’associazione Liberamente composta da Maria Silenzi, Michela Gualana e Martina Aubert, rispettivamente due giovani insegnanti e una educatrice sociale, che hanno presentato il progetto agli assessorati alla Cultura e alle Politiche Giovanili, ottenendone il patrocinio nella misura di uno spazio in cui realizzarlo.
Da mercoledì 1 settembre bambini dai 6 ai 12 anni potranno così incontrarsi presso la biblioteca comunale Rivosecchi, nella Sala Ragazzi della Biblioteca, fino al 31 maggio.
La partecipazione prevede un’iscrizione annuale – da effettuarsi presso la Biblioteca “Rivosecchi” su apposito modulo – di 25 euro e una quota mensile di 180 euro o giornaliera di 15 euro per la frequenza.
Sono previste riduzioni per la frequenza di fratelli o in caso di assenze prolungate. Il servizio si svolgerà dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 18.
«L’associazione – riferiscono – in un’ottica di politica di risparmio ha stabilito una tariffa oraria di 3 euro all’ora che, in rapporto ai compensi stimati per usufruire di lezioni private risulta economicamente vantaggiosa e accessibile a un’ampia utenza».
«Un’iniziativa dedicata ai giovani che potranno usufruire di uno supporto qualificato per lo studio», dichiarano gli assessori Enrico Piergallini e Daniele Mariani, rispettivamente alla Cultura e Politiche giovanili.
Per quanto riguarda la biblioteca comunale, non ci sono cambiamenti negli orari di apertura (dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19) né nell’offerta dei servizi (prestito e consultazione, references, accesso internet, emeroteca). Stessi orari anche per la Mediateca Comunale che però è aperta nei giorni di martedì, giovedì e sabato.
Lascia un commento