ASCOLI PICENO – «Vent’anni fa un gruppo di giovani, tra cui c’ero anch’io, misero in atto questa incosciente idea che oggi è diventata una della manifestazioni più straordinarie del territorio»- Le parole del sindaco di Castignano Domenico Corradetti esprimono il sentimento di quanti in questi anni hanno contribuito a far crescere un evento che è diventato ormai un appuntamento di punta dell’estate Picena: i “Templaria Festival”, suggestiva rievocazione storica legata alla presenza, confusa tra leggenda e realtà, nel medioevo di gruppi di guerrieri Templari a Castignano a difesa dei pellegrini in transito da Roma verso la terra Santa.
La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2010, alla quel erano presenti oltre al sindaco di Castignano Corradetti anche il presidente della Pro Loco Lino Corradetti e l’assessore alla Cultura della Provincia Andrea Maria Antonini, si è svolta all’interno dello storico Caffè Meletti di Ascoli «perché – ha spiegato lo stesso sindaco – i “Temparia” sono una manifestazione che ormai travalica la dimensione del paese; inoltre, al Meletti siamo legati anche per la tradizione per l’anice che abbiamo anche a Castignano.
Dal 1990 un successo che non è andato mai scemando e che anzi è cresciuto sempre di più fino ad arrivare ad ottenere collaborazioni con studiosi della materia e personaggi noti della televisione come il conduttore della popolare trasmissione di Rai Due “Voyager” Roberto Giacobbo. Come l’anno passato, anche quest’anno Giacobbo introdurrà il tema in programma, “Templaria: sulle tracce di un sogno”, presentando la prima serata con il contributo di un documentario che verrà trasmesso lungo le vie del paese attraverso un complesso sistema audio-video. Per l’anno prossimo invece si sta già concretizzando una collaborazione con la dottoressa Barbare Frale, responsabile dell’Archivio Segreto Vaticano.
Durante le quattro serate ci saranno piatti tipici e vini da gustare, musica da ascoltare, ma soprattutto si potrà assistere all’esibizione di gruppi come l’ Emporium Athestinum, la Compagnia della Rosa, la Scuola d’Armi FortebraccioVeregrense, i Frati della confraternita di Frà Diavolo, i Giullari dell’Allegra Brigata, e la compagnia Armedieval; e poi ancora gli Sputafoco, i lamenti dei lebbrosi, le danzatrici della Fiamma e degli Angeli di Oriente; ma in particolare ci saranno gli spettacoli degli apprezzati gruppi teatrali della Compagnia dei Folli ( martedì ) e della Compagnia Atmo (mercoledì e giovedì).
Attesi anche quest’anno, come nelle edizioni passate, oltre dieci mila spettatori, con non meno di 2500 presenze per ogni sera. Si esibiranno 27 gruppi per un totale di oltre 200 artisti. «Richieste per assistere alla manifestazione giungono da molte parti d’Italia»- hanno assicurato dall’organizzazione, la quale ha messo a disposizione durante la quattro giorni un’area camper per i visitatori totalmente gratuita con tutti i servizi necessari. Gli spettacoli inizieranno intorno alle ore 21 e andranno avanti fino a notte inoltrata per un costo d’ingresso di 12 euro.
Per informazioni www.templaria.it
Lascia un commento