SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La colpa è molto probabilmente della fuga dei professionisti verso altre mete, che lasciano di conseguenza campo libero agli inesperti del settore, che accettano qualsiasi tipo di contratto. Fatto sta che la situazione dei lavoratori stagionali nelle aziende turistiche della Riviera delle Palme sarebbe alquanto precaria, fra diritti non rispettati e condizioni economiche al limite della decenza.
A denunciarlo è la Cgil-Filcams, per voce di Francesco Neroni e Alessandro Pompei, che evidenzia le situazioni di giovani, ma anche persone di mezza età ed anziani privati di giorni di riposo e retribuiti bene soltanto apparentemente.
«Fra maggio e settembre 2009, gli avviamenti al lavoro nella nostra provincia sono stati 12.221. Molti di loro lavorano sette giorni su sette ma l’accordo viene spesso mascherato con un “contratto a chiamata”. Ciò non consente ai dipendenti di raggiungere i 78 giorni necessari per ottenere l’indennità di disoccupazione. Senza dimenticare il Tfr, che molte volte non viene affatto liquidato».
Negli intenti della Cgil a questo punto c’è quello di creare un raccordo tra le diverse aziende ed il lavoro professionalizzato. Alcuni alberghi si sarebbero già messi in moto in questo senso, ma si tratta di attività che ambiscono alla destagionalizzazione. Proprio questo fattore infatti è tra i requisiti indispensabili per annullare o almeno limitare il problema, considerando che con un periodo di produzione spalmato in parecchi mesi (e non ristretto ai soliti tre) hotel e chalet avrebbero tutto l’interesse nel qualificare e stabilizzare il personale.
«Sarebbe la maniera migliore per reagire a questa situazione – spiegano ancora i due responsabili sindacali – e ci auguriamo al contempo che venga rispettato il Contratto Collettivo Nazionale del Turismo firmato pochi mesi fa».
POLEMICA MANIFESTI «Abbiamo avuto un’enorme difficoltà nel vedere i nostri manifesti affissi», hanno infine polemicamente dichiarato Neroni e Pompei. «L’Aipa continuava a dirci che a San Benedetto c’era mancanza di spazio».
Lascia un commento
La crisi economica è profonda ed incide nelle economie delle famiglie in modo preoccupante, talchè, il bisogno di lavorare spinge ad accettare qualsiasi compromesso. In questo contesto il manifesto della Cgil-Filcams, temo, non sortirà alcun effetto positivo, a meno che il sindacato, non si faccia finalmente promotore di una seria politica di rispetto della legalità, condannando con decisione le deleterie manifestazioni di concorrenza sleale promosse dalle Imprese straniere nei confronti di quelle Italiane , le quali essendo di valenza turistica e quindi operando nel territorio, per essere competitive, arrivano ad imporre forme di lavoro dipendente che alla lunga non soddisfà… Leggi il resto »
Se il Sindacato tornasse a fare il sindacato!
Iniziando da dentro di se ad applicare le regole!
Se i signori qui presenti sono a conoscenza di situazioni “indecenti”, che le denuncino. Se non è così, farebbero meglio a pubblicare quei manifesti a gennaio o febbraio, quando si inizia a cercare la manodopera per gli chalet e gli hotel. Pubblicare ora quegli insulti è irriguardoso per un’industria che genera ricchezza a tutta la città, che in definitiva è l’unica è rimasta a SBT. Oltretutto mette in cattiva luce la città agli occhi dei turisti, che potrebbero credere di trovarsi in Puglia, dove dei veri schiavi raccolgono pomodori. Un manifesto totalmente irriguardoso e irresponsabile: “cercasi schiavo”. Meno male altri… Leggi il resto »
Discutibilità del periodo scelto a parte (effettivamente una campagna invernale-primaverile sarebbe stata piu’ idonea), non si puo’ occultare una situazione chiara da parecchi anni. Se poi Gundam vuole continuare a vivere sulla Luna…
Gundam ma dove vivi? Su Marte? Insulti irriguardosi, cattiva luce, ma hai mai lavorato? Non serve la Puglia e i pomodori, basta farsi un giro nelle cucine degli alberghi, parlare con i camerieri che non hanno un giorno di riposo e lavorano 12 ore al giorno, basta sentire tutte quelle persone che lavorando a nero e sono costrette a nascondersi all’arrivo degli Ispettori del Lavoro. Anche questo è la nostra Riviera. Tu resta alle tette e culi, forse questo è il tuo livello di approccio al reale. Concordo sull’iniziare la campagna prima e forse questo è un consiglio che verrà… Leggi il resto »
Caro Lud(dista?)2010,
i controlli dell’ispettorato del lavoro ci sono e le multe vengono fatte (meno male).
Ribadisco che un manifesto con la scritta CERCASI SCHIAVO è un insulto.
La Confesercenti e la Confcommercio dovrebbero rispondere per le rime.
Ancoraaaa!!!! Ma Gundam hai mai lavorato nel settore? Secondo me no!!!! Quindi parla di cosa conosci e non ti riempire la bocca di qualunquismo!!!!
Prima di tutto mi preoccupa l’incipit dell’articolo. Se i professionisti fuggono verse altre mete significa che siamo alla frutta!!!!!
Cmq se sono state riscontrate delle irregolarità vanno denunciate e non pubblicizzate, così si combattono le irregolarità non con campagne per avere più iscritti…..
ben detto alessandro, il sindacato sa bene dove sta il marcio ma meglio una camBagna mediatica che una denuncia seria, oramai lo sanno anche le pietre di tali azioni elettorali!
Ma cosa odono le mie orecchie, secondo me non avete mai lavorato e sicuramente siete dei datori di lavoro. Ma quali campagne mediatiche, quali iscritti….. secondo me non sapete di cosa state parlando. Lo so perchè lavoro nel settore e vi garantisco che se le cose vanno così male per i lavoratori è proprio perchè nessuno ha il coraggio di far valere i propri diritti. Il problema è che chi dovrebbe denunciare, ossia i lavoratori stessi, non lo fa. Ripeto siamo nella m….
Lud2010; caschi male!!!! Venerdì ho lavorato 19 ore consecutive senza straordinari pagati, senza buoni-pasto per la cena e senza taxi per tornare a casa. I Sindacati dove stanno? A Pomigliano!!!!! A farsi vedere dalle TV ed a difendere degli assenteisti ultra privilegiati!!!! Che vergogna!!!!
Nella mia società il sindacato non ha mai messo piede a chi mi devo rivolgere???
Se solo fosse più realistico e meno ideologico qualche obiettivo lo raggiungerebbe
Alessandro invece casco proprio bene!!! Ti sta bene lavorare 19 ore senza straordinari? Senza buono pasto? Senza guadagnare abbastanza per avere un’auto tua? Nooo!!!!! Beh!! allora organizzati insieme ad altri sfruttati come te e così hai creato un gruppo autorganizzato di lavoratori!!! Lì sta il Sindacato!!! Lascia perdere quello che ti fanno credere ossia che a Pomigliano si difendono gli assenteisti. La realtà che a Pomigliano si sta giocando il tuo diritto ad ammalarti con la scusa degli assenteisti. Questa è la Realtà altro che chiacchiere. Quindi mio caro fra unpo’ oltre ad non avere tutto quello di cui ti… Leggi il resto »
Sai che fanno i gruppi auto-organizzati???? So solo che qualche anno fa un ragazzo da poco assunto si lamentò per i rimborsi spese, e dopo poco fu licenziato….. Appunto non sono mica tutti come gli operai di Pomigliano che nonostante il loro bassissimo tasso di produttività si assentano anche per la partita dei mondiali. Guarda che “il piatto che stanno cucinando” è reso possibile dai sindacati che non si sono mai battuti per il merito dei lavoratori ma sempre per l’appiattimento verso il basso. Perchè io che ho lavorato 19 ore devo essere pagato come quello che ne ha lavorate… Leggi il resto »
@... alessandro84 Non so se 84 è il tuo anno di età. Non mi meraviglierei se tu avessi veramente 26 anni perché tutto quello che dici tradisce una scarsa conoscenza di quella che è la storia del movimento operaio e delle sue conquiste. Mi dispiace sinceramente che giovani lavoratori pensino che la conquista dei propri diritti passi attraverso la privazione di altri. L’assenteismo si combatte premiando chi è più presente e questo si fa con la contrattazione aziendale e non come vorrebbe fare Marchionne privando tutti del diritto acquisito ad ammalarsi. La differenza è sostanziale ma è evidente che nell’era… Leggi il resto »
Ho 26 anni e lavoro; le lotte operaie sono storia, all’epoca non c’erano Indiani e Cinesi che entrano sul mercato con prezzi impossibili per noi occidentali…. Vendono un lavoro di 14 giorni di lavoro (di 8 ore) a 30€ con un livello qualitativo di poco inferiore (diciamo che il premium price concesso ad un Italiano per livello di qualità è di 50%) ora mi spieghi con 45€ in due settimane come si può campare considera che nei 45 € devi levarci le tasse!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (Il lavoro non è da babbuini ma un lavoro per cui serve una laurea e l’iscrizione all’albo… Leggi il resto »
La Fiat caro alessandro è stata salvata dalle nostre tasse (studiati un po’ la storia di questa azienda) magari con casseintegrazioni tecniche fatte in periodi di scarsa produzione e con i salvataggi delle banche operate con i soldi dei lavoratori. Altro che capitani d’industria!!! Anche negli USA è facile a fare l’imprenditore con i soldi dei cittadini americani!!! Premium price….disallineamento Università-lavoro……percentuali di placement…. Bravo alessandro dimostri di aver studiato e di conoscere i siti tecnici dei nuovi economisti filo governativi; mica come noi poveri operai con una scolarizzazione professionale. NO!! tu non ti mischi a lottare con noi, hai un’altra… Leggi il resto »
Premesso che la FIAT di cui tu parli non è quella di Marchionne bensì quella dei Romiti ed affini. Dai tempi di Valletta non si aveva una gestione così oculata dell’azienda pensare che prima di Marchionne non si adottavano le best practice (6 sigma; World Class Manufacturing….) che permettono considerevoli guadagni ma che ai vari Romiti non interessavano perchè confidavano negli aiuti statali. Questa si che è storia….. Caro Lud continui ad arroccarti sulla tua posizione Sindacalista-friendly ma non capisci che le vostre prese di posizione mettono a repentaglio la competitività di un’impresa, come se già non bastasse uno stato… Leggi il resto »
Sei del settore Lud2010?
Ottimo! Allora se conosci bene la situazione corri a denunciare, sii coraggioso, altrimenti sono solo chiacchiere!
Pippo Pippo, evidentemente il discorso è troppo “alto” per te da capire. Evidentemente tu sei di quelli che vedono solo la parte “giustizialista” del problema. C’è anche quella, ma è un’ultima istanza e se sei un imprenditore (come io penso tu sia) sai bene che spesso si colpisce il piccolo mentre il grande è protetto dai sui “santi”, senza pensare (e non è da dimenticarsene) i ricatti che lavoratori come noi subiamo sul posto di lavoro. Qui stiamo parlando di cose diverse ma evidentemente non le stai cogliendo. Stiamo parlando di unione tra i lavoratori, di organizzazione degli stessi al… Leggi il resto »
I primi a denunciare le irregolarità sono i lavoratori stessi, altrimenti sono parole al vento perché spesso le prove sono testimoniali!!! Basta a dire il sindacato qua e il sindacato la. Se siamo nella merda è perché non abbiamo capito che NOI LAVORATORI siamo il sindacato. Ora invece va di moda il nascondersi e puntare il dito verso qualcuno additandolo come l’origine di tutti i mali. Dovete imparare dalla lezione dei lavoratori fiat di Pomigliano che non hanno svenduto la loro dignità di fronte ai ricatti dell’Azienda. Quindi smettiamola di lamentarci e incominciamo a rialzare la testa. Tutto il resto… Leggi il resto »
Caro Lud2010 con questa tua ultima ho capito bene il tuo modo di ragionare, pertanto mi astengo dal risponderti sulle altre questioni.
A Pomigliano, prima di difendere i propri diritti, i lavoratori hanno difeso gli assenteisti.
Gundam, quando capirai che stai ragionando con la testa di qualcun altro sarà troppo tardi.
Quando si capirà quale è la posta in gioco sarà troppo tardi!!!
Continuare a pensare che con la lotta dei lavoratori si difende l’assenteismo mentre in ballo ci sono i diritti di tutti i lavoratori è un pensiero miope!! Anche io ho capito come la pensi!!! Ho letto altri tuoi commenti su altri argomenti!!! Spero solo che quando ci sarà da lottare non ti troverò dall’altra parte della barricata!!!
caro lud2010, credo che al di là di una tua comprensibile rabbia tu non dovresti generalizzare. Mio padre era un datore di lavoro stagionale e lo sono stata anch’io per molti anni: la nostra è una famiglia di antiche radici di sinistra(mio nonno era partigiano, e la referendum per l’abolizione dell’art. 18, io ho votato con i dipendenti non con chi voleva fregarli)e per noi i nostri dipendenti sono stati sempre collaboratori. Eravamo davvero una grande famiglia: mio padre prestava loro addorittura denaro(pagando lui interessi passivi in banca, figurati, solo perchè lui aveva le garanzie per chiedere un prestito). E… Leggi il resto »
Quello che hai detto ti fa onore. Ma stai parlando al passato: tuo padre ERA un imprenditore, tu lo SEI STATA. Ti garantisco che purtroppo le cose ora stanno in modo diverso. Sicuramente occorre non generalizzare . Magari esistessero ancora persone come tuo padre!!!! E’ logico che la mia testimonianza viene dal fatto che me la sono vissuta e me la vivo ancora sulla mia pelle. Tuttavia dobbiamo rialzare la testa e non rassegnarci agli eventi come se fossero inevitabili…..credo ancora nella solidarietà dei lavoratori!!!
Il settore non lo conosco affatto (è passato troppo tempo da quando facevo il cameriere: devo dire che pur lavorando molte ore e tutti i giorni, mi sono trovato bene e mi è stato riconosciuto anche il di più, ma questo dipende dall’albergatore perché ad altri non capitava lo stesso), ma dai commenti di @Lud2010 comprendo che si riferisce a quella parte marcia: un po’ tutti, per tentare di evidenziare un problema tendiamo ad usare termini in modo assoluto, ad allargarne la portata (non si dovrebbe fare perché induce a inevitabili incomprensioni) ed è per questo che dovremmo cogliere questo… Leggi il resto »
Lud2010 scrive: “Ma cosa odono le mie orecchie, secondo me non avete mai lavorato e sicuramente siete dei datori di lavoro”. Mi sembra una affermazione delirante; se non ci fossero datori di lavoro pronti a rischiare ed investire non ci sarebbero uomini e donne che andrebbero a lavorare. Ridurre tutto ad una visione ottocentesca mi sembra davvero fuori luogo. Detto questo mi sembra che il sig. lud2010 abbia una visione un bel po’ distorta della realtà. Potrei raccontargli tante cose: di una persona che per un semplice problemino – ma ino – ino – ha fatto un mese di malattia… Leggi il resto »
Gundam chiede che , se conosciute , vengano denunciate le situazioni critiche presenti . Mi piacerebbe proprio elencare i datori di lavoro che ho avuto in questi dieci anni e , uno per uno, metterci di fianco quale forma di torto praticavano ai loro dipendenti.
I controlli ci sono? E cosa controllano ? L’aria? I sindacati vadano a controllare il numero di ore lavorate da un apprendista in hotel tanto per cominciare.
Caro Southern,
certo che devi scriverli!
“Mi piacerebbe proprio elencare…”. Fallo! Perché non lo fai???
Ma non devi scriverli né a me, né al giornale. Fa’ una letterina e scrivila all’ispettorato del lavoro. Oppure vacci di persona.
I controlli ci sono. Se poi vanno a farli sempre a quelli che sono in regola non lo so. Ma non credo.
Caro Gundam, si vede che non hai mai messo piede (e neanche un tuo parente) da dipendente in un hotel : i controlli ci sono , hai ragione, l’ispettorato lavora . Il sindacato (o la finanza) entrano in hotel e controllano i documenti. Fermano un ragazzino in divisa classica da pinguino: ” quanti hanni hai ? ” ” 17″ “quanti giorni lavori? ” ” 5 ” ” quante ore al giorno?” “6” . tutto apposto. peccato che non sia quella la verità . A inizio stagione i datori di lavoro specificano ” mi raccomando , se viene un controllo dite… Leggi il resto »
Sono nato nel settore alberghiero, e forse sono fortunato ad avere dei genitori che ammiro e che sul lavoro chiedono e danno serietà. Le storie che tu hai vissuto devi denunciarle. L’ispettorato del lavoro può tranquillamente passare 7gg su 7 in un hotel, in quel modo vedrebbe subito chi non riposa. Se la busta paga non è congrua c’è un reato penale e va denunciato. Il “passaparola” a cui tu ti riferisci può funzionare in un “sitema mafioso” che non conosco. Può darsi che ci sia, allora DEVI ESSERE TU IL PRIMO A DENUNCIARLO. Se sei fuori da quel sistema,… Leggi il resto »
Caro Gundam, purtroppo la realtà è quella che descrive southern, altrochè!!!! Riguardo ai controlli, beh!!! forse hai dimenticato i tagli operati dal Governo in questi anni…altro che passare 7gg su 7 in un hotel!!!!
Ha ragione Gundam pienamente, per molti altro che Stato di diritto! Sembra di essere in uno stato mafioso ( accettato silenziosamente a leggere i commenti)!
Si spera che “qualcun’altro” si sacrifichi per il “popolo sfruttato e silenzioso” ed aggiungo codardo! Dov’è la dignità?
Svegliamoci ed un pò di coraggio altrimenti si va sempre peggio!