MONTEFIORE DELL’ASO – Grande edizione (è la decima) per il Festival “Sinfonie di cinema”, organizzato a Montefiore dell’Aso e nato da un’idea di Pepi Morgia per la direzione artistica di Giancarlo Basili. L’intera rassegna anche quest’anno è promossa dall’Amministrazione Comunale di Montefiore dell’Aso, dal Consiglio Regionale delle Marche, dall’Amministrazione Provinciale, dalla Marche Film Commission, dalla ditta Imac e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

Il borgo piceno dal 23 al 27 luglio si immergerà nella magica atmosfera del festival e ospiterà proiezioni, dibattiti ed esposizioni. Tra i numerosi ospiti del cinema italiano spicca la presenza dell’attore Elio Germano, Palma d’Oro allo scorso festival di Cannes, e del regista Giorgio Diritti, premiato ai David di Donatello.

«Il decennale del Festival – dice il sindaco di Montefiore Achille Castelli – è un traguardo importante che deve essere adeguatamente festeggiato. Malgrado la difficoltà nel reperire i fondi necessari per l’intero evento abbiamo cercato di creare una proposta di qualità e di inserirla nel contesto specifico del nostro Polo Museale di San Francesco, centro nevralgico della cultura cittadina».
«Proprio l’apertura del Polo Museale – aggiunge l’assessore alla cultura di Montefiore Giamaica Brilli – ci ha consentito di creare un festival che è cresciuto negli anni. La collaborazione e la passione messa in campo da Giancarlo Basili hanno portato una notevole risposta di pubblico e, nostro impegno come organizzatori, è far sì che il festival rimanga ad ingresso gratuito come è stato finora».
«Il messaggio che vogliamo lanciare con il festival , e che ormai rinnoviamo da dieci anni a questa parte – conclude lo scenografo Giancarlo Basili – è che il cinema italiano non è morto, anzi, attualmente è una delle migliori realtà a livello europeo. L’impostazione informale e colloquiale con cui portiamo avanti gli incontri e i dibattiti è il nostro punto di forza e ci pone sotto una speciale ottica da parte dei personaggi del cinema italiano che, come nel caso di Elio Germano, preferiscono una discussione informale ad una vetrina».

Inaugurazione ufficiale per il decennale del festival è fissata al 23 luglio; in programma la proiezione del film “Happy family” del regista Gabriele Salvatores e un dibattito a cui interverranno la costumista Maria Rita Barbera ed il produttore Angelo Barbagallo. La Barbera curerà, proprio all’interno del Polo Museale San Francesco, una particolare e suggestiva mostra dal titolo “Vestire il cinema” sugli abiti di scena di importanti film. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 23 agosto, sarà inaugurata proprio venerdì 23 luglio alle ore 21.00.
Sabato 24 luglio sarà la volta del film “La prima cosa bella” di Paolo Virzì. Prima della proiezione lo scenografo Giancarlo Basili e la responsabile della Marche Film Commission Anna Olivucci parleranno sul tema “Girare on location: il lavoro dello scenografo e l’intervento della film commission sul territorio”.
Domenica 25 luglio saranno protagonisti i più giovani. La serata sarà aperta da una magia di palloncini, a seguire proiezione di corti a cura di “Corto per Scelta” e la visione del film “UP” di Peter Docter, Bob Peterson.
Lunedì 26 luglio proiezione del film “La nostra vita” di Daniele Luchetti e, a seguire, dibattito con il protagonista del film, l’attore Elio Germano e lo scenografo del film Giancarlo Basili.
Martedì 27 luglio, serata conclusiva, ci sarà la proiezione del film “L’uomo che verrà” ed il successivo dibattito con il regista Giorgio Diritti, lo scenografo Giancarlo Basili, il montatore Paolo Marzoni, il critico Lorenzo Codelli e i curatori delle musiche Marco Biscarini e Daniele Furlati.
In caso di pioggia l’evento si effettuerà all’interno del Polo Museale di San Francesco.