SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La Serie D 2009/10 è stata archiviata con gli ultimi due verdetti che mancavano, ossia l’assegnazione dello scudetto Dilettanti che è andato al Montichiari (Brescia) e quella dell’ultima promozione in Seconda divisione (ex C2) Lega Pro sancita dai play off nazionali (ai quali ha partecipato anche la Santegidiese vincitrice dei play off del Girone F, ma eliminata nei gironi triangolari di quelli nazionali) vinti dal Matera (già vincitore quest’anno della Coppa Italia di Serie D) di misura nella finale in gara unica giocata a Chieti contro il Pianura, il quale fino ad allora era stata una vera e propria macchina da gol, basti pensare che nei gironi triangolari aveva rifilato una cinquina alla Santegidiese e nelle semifinali col Carpi aveva clamorosamente ribaltato il 5-0 subito all’andata con un 8-2.
In attesa di eventuali cambiamenti e stravolgimenti estivi che potrebbero dar vita a ripescaggi, questi che seguono sono i verdetti scaturiti dal campo nella Serie D 2009/10.
Le 9 squadre vincitrici dei loro rispettivi Gironi di Serie D che dunque approdano in seconda divisione (ex C2) Lega Pro sono: il Savona (nel Girone A dove c’è anche il Casale), il Tritium (nel Girone B dove ci sono Alzano e Pizzighettone), il Montichiari (nel Girone C dove c’è il Venezia), il Pisa (nel Girone D , dove c’è il Bikkemberg Fossombrone), il Gavorrano (nel Girone E), il Chieti (nel Girone F), il Fondi (nel Girone G dove c’è la Viterbese), la Sangiuseppese Neapolis (nel Girone H, dove ci sono Casarano, Casertana e Matera) ed il Milazzo ( nel Girone I dove ci sono Avellino e Messina).

Questi nel dettaglio le semifinali e la finale giocate in gara unica e campo neutro per l’assegnazione dello Scudetto Dilettanti:
Semifinali: Montichiari-Neapolis 3-1; Savona-Pisa 3-1.
Finale: Montichiari-Savona 3-0. Il Montichiari è campione d’Italia Dilettanti 2009/10.

La Santegidiese vincendo i pay off del Girone F era approdata alle fasi finali dei play off nazionali di Serie D (fase che inizialmente a gironi) assieme alle altre squadre vincenti dei play off degli altri gironi: Casale (che vinse lo scudetto nel 1914), Renate, Union Quinto (che ha vinto la finale play off del Girone C battendo il Venezia a domicilio), Carpi, Castel Rigone, Pomezia, Pianura e Vigor Lamezia (che ha battuto nella finale play off del Girone I l’Avellino). A queste si è aggiunta dalle semifinali il Matera che ha vinto la Coppa Italia di Serie D. Santegidiese poi eliminata nei Gironi triangolari.

Queste le semifinali e la finale nel dettaglio dei Play Off nazionali:
Semifinali andata e ritorno: Pomezia-Matera 1-0 e 0-3; Carpi-Pianura 5-0 e 2-8.
Finalissima in gara unica a Chieti: Matera-Pianura 1-0. Il Matera è promosso in seconda divisione Lega Pro.
Le squadre di Serie D retrocesse In Eccellenza  dopo i play out oltre al Centobuchi e Morro d’Oro nel Girone F, sono:   Pro Settimo, Sestese, Fiorenzuola, Castel San Pietro, Sporting Terni, Monteriggioni, Arzachena, Castel Sardo, Bitonto, Bacoli Sibilla e Palazzolo (Siracusa).
Le squadre di Serie D invece retrocesse direttamente in Eccellenza dopo la stagione regolare sono: Derthona, Sestrese e Valle d’Aosta (nel Girone A), Caravaggio e Olprepò (nel Girone B), Palazzolo (Brescia), Manzanese, Porfido Albiano e Montecchio Maggiore (nel Girone C, dove non si disputano i play out), Adriese, Boca Pietri e Castellarano (nel Girone D), Calenzano e Sangimignano(nel Girone E), Elpidiense Cascinare e Real Montecchio (Nel Girone F), Rieti e Morolo (nel Girone G), Francavilla Fontana e Fasano (nel Girone H), Acicatena, Castrovillari e Adrano (nel Girone I).

Ecco il quadro nazionale aggiornato e definitivo di tutte le squadre che hanno vinto i propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate direttamente in Serie D:
Abruzzo: Teramo
Basilicata: Fortis Murgia
Calabria: Omega Bagaladi San Lorenzo
Campania: Atletico Nola (Girone A) e Battipagliese (Girone B dove si è ritirato il Savoia)
Emilia Romagna: Bagnolese che ha vinto lo spareggio contro la Virtus Pavullese (Girone A) e Forlì (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Torviscosa
Lazio: Fidene che ha vinto lo spareggio con l’Anzio Lavinio (Girone A) e Zagarolo (Girone B)
Liguria: Sanremese.
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): Saronno (Girone A), Seregno (Girone B) e Rudianese (Girone C)
Marche: Sambenedettese
Molise: Venafro
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Saint Christophe (Girone A) e Asti (Girone B)
Puglia: Nardò.
Sardegna: Porto Torres
Sicilia: Marsala (Girone A nel quale il Licata si è ritirato per problemi economici) e Acireale (Girone B)
Toscana: Tuttocuoio (Girone A)che ha vinto pure la coppa Italia Dilettanti (a cui partecipano le squadre d’Eccellenza e promozione) e Pianese (Girone B)
Trentino Alto Adige: Trento
Umbria:Todi
Veneto: Legnago Salus (Girone A) e Opitergina (Girone B).

A queste squadre sopra citate, vincitrici dei rispettivi campionati d’Eccellenza, e dunque promosse in Serie D,  si aggiungono la Capriatese (Molise) finalista della Coppa Italia Dilettanti (vinta dal Tuttocuio che aveva già ottenuto la promozione vincendo il proprio campionato) e le 7 vincitrici delle finali nazionali dei play Off d’Eccellenza : Anzio Lavinio (Eccellenza Lazio Girone A), Caperanese (Liguria), Castiglione Savoia (Lombardia Girone C), Cesenatico (Emilia Romagna Girone B), Ebolitana (Campania Girone B), Fortis Trani (Puglia) e Kras Repen(Friuli Venezia Giulia).  

Questi nel dettaglio i play Off nazionali d’Eccellenza: 
Semifinali Play Off  con sfide di andata e ritorno:
Castelnuovo Sandrà-Sottomarina Lido 1-1 e 2-1; Folgore Verano -Caperanese 2-2 e 0-1; Castiglione Savoia-Novese 1-1 e 3-2; Santhià-Fersina Peginese 3-2 e 0-2; Kras Repen-Verbano 2-1 e 1-1; Jesina-Voluntas Spoleto 3-0 ed 1-1; Camaiore-Castiadas 3-1 e 2-5; Virtus Pavullese-Cesenatico 0-1 e 1-1; Mosciano-Pistoiese* 0-0 e 1-0; Cavese-Anzio Lavinio 1-2 e 0-1; Kamarat-Real Isernia 2-3 e 1-0; Ebolitana-Arzanese 1-1 e 2-2; Fortis Trani-Scalea 1-0 e 2-1; Angelo Cristofaro-Noto 1-2 ed 1-5.
Finali Play Off con sfide di andata e ritorno:
Castelnuovo Sandrà-Caperanese 2-3 e 1-1; Castiglione Savoia-Fersina Peginese 2-1 e 1-0; Kras Repen-Jesina 3-0 e 2-3; Castiadas -Cesenatico 1-0 e 0-2; Mosciano-Anzio Lavinio 1-2 e 0-1; Real Isernia-Ebolitana 2-2 e 1-1; Fortis Trani-Noto 1-1 e 3-1.
* Da notare che fine abbia fatto la famosa Pistoiese.