SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La Samb è in serie D già da due mesi, ma per conoscere le avversarie che le contenderanno l’accesso al calcio professionistico bisognerà aspettare ancora molto. Tra play-off, ripescaggi, inserimenti di squadre fallite da categorie superiori e problemi di distribuzioni delle squadre delle varie regioni, ci sarà da attendere almeno un paio di mesi: l’anno scorso l’ufficialità dei gironi arrivò solo l’11 agosto.
Negli ultimi anni le squadre marchigiane sono state inserite perlopiù insieme ad abruzzesi e molisane, a volte con l’esclusione di qualche pesarese inserita in gironi più settentrionali: quest’anno, ad esempio, il Fossombrone era nel girone D, che andava da Rovigo a Pisa. Raro l’inserimento delle marchigiane con le umbre o le laziali, ma chi ha seguito la Samb nella D degli anni ‘90 ricorderà le trasferte in queste regioni.
Molto ridotta, purtroppo, la pattuglia delle squadre marchigiane, per colpa delle retrocessioni di Centobuchi, Elpidiense Cascinare e Real Montecchio: potrebbe esserci qualche fioca speranza di ripescaggio per i monteprandonesi, ma per ora è più realistico considerarli in Eccellenza. La Jesina sta disputando i playoff per accedere in serie D, ma il 3-0 subito in casa del Kras sembra difficile da ribaltare; potrebbe comunque arrivare il ripescaggio anche per i leoncelli. Ad oggi, in ogni caso, le Marche schierano solo Civitanovese, Fossombrone, Recanatese e Samb.
Decisamente più folta e agguerrita la rappresentanza abruzzese: Atessa, Casoli, L’Aquila, Luco Canistro, Miglianico, Renato Curi Angolana, Santegidiese e Teramo. In ballo c’è anche il Mosciano, che sta disputando gli spareggi promozione contro l’Anziolavinio (i laziali si sono aggiudicati l’andata 2-1). Cinque le squadre molisane: Atletico Trivento, Bojano, Campobasso, Olympia Agnonese e Venafro; più il Real Isernia che sta spareggiando contro l’Ebolitana (andata 2-2).
Per ora, dunque, sono 17 le squadre di Marche, Abruzzo e Molise, lasciando da parte le 3 squadre di Eccellenza (Jesina, Mosciano e Real Isernia) che domenica completeranno gli spareggi promozione. Il girone F ipotetico sarebbe questo: Atessa, Atletico Trivento, Bojano, Campobasso, Casoli, Civitanovese, Fossombrone, L’Aquila, Luco Canistro, Miglianico, Olympia Agnonese, Recanatese, Renato Curi Angolana, Samb, Santegidiese, Teramo, Venafro. Ma è un’ipotesi che va presa a beneficio d’inventario, in quanto lo scenario, tra esito dei play-off, ripescaggi e “spostamenti” potrebbe presto cambiare.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Tra le squadre molisane già certe della D c'è anche la Capriatese (di Roccaravindola, frazione di Montaquila), finalista nella Coppa Italia di Eccellenza, vinta dal Tuttocuoio (che però aveva già vinto il suo girone di Eccellenza). Dunque sono già 18 le squadre di serie D di Marche, Abruzzo e Molise. Mi scuso per l'omissione.