SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Mercoledì 2 giugno alle ore 15.30 il centro Biancazzurro (Viale dello Sport, 110) ospiterà il VII Convegno del Gris (Gruppo di Ricerca Informazione Socio-religiosa) della Diocesi di San Benedetto–Ripatransone–Montalto. Un dibattito intorno al tema “Psicoterapie e Neospiritualismo”.
Esoterismo, magia, movimenti religiosi alternativi, gruppi satanici e sette d’ogni sorta. Argomenti che ormai invadono il nostro quotidiano in modo sempre più evidente e che, destando perplessità ma anche grande curiosità, si ricollegano confusamente a parole come: New Age, psicoterapie e Mpu (Movimenti del Potenziale Umano).
Il materialismo relativista trova quindi il suo naturale contraltare in un ritorno al sovrasensibile e, in particolare, a forme religiose alternative che confondono l’elemento psichico con quello spirituale. Non è un caso se in Italia esistono guide che riportano più di 10 mila indirizzi di centri, associazioni e singoli operatori in bilico tra New Age, pseudo-orientalismo, psicoterapia selvaggia e Mpu. Spesso il comune denominatore di queste aggregazioni, anche dette “Psicosette”, è l’intento di aiutare la persona a scoprire se stessa e a sfruttare le proprie potenzialità inespresse, raggiungendo uno stato di equilibrio tra mente e corpo che consente loro di liberarsi per sempre dai condizionamenti mentali, dalle malattie e dall’infelicità.
Un fenomeno di massa dunque che coinvolge milioni di individui. Ma quali sono i retroscena di simile tendenze e quali rischi possono rappresentare per i valori della personalità? Queste ed altre problematiche saranno al centro del Convegno del 2 giugno organizzato dal Gris diocesano, associazione che non solo promuove da sempre ricerche sulle religioni e i settarismi, ma che opera concretamente nel campo della formazione di operatori sulle tematiche di pertinenza dell’associazione, offrendo sostegno alle persone uscite dal giro delle sette fino al loro completo recupero. Interverranno la professoressa Giancarla Perotti, consigliere nazionale e componente della Giunta esecutiva del Gris, nonché socia fondatrice del Centro di Ricerche Personaliste Raissa e Jacques Maritain, il diacono Antonio Barra, presidente del Gris della Diocesi di San Benedetto, il vescovo diocesano monsignor Gervasio Gestori, il professor Adolfo Morganti, psicoterapeuta e presidente del Gris di Rimini e, infine, padre Gabriele Di Niccolò, assistente spirituale del Gris diocesano. Nel corso dell’incontro verrà presentato anche il piano formativo dell’anno pastorale 2010/2011 (temi previsti: “Il Cristo del New Age”, “Comunicazioni con l’Aldilà”, “Reincarnazione e messaggio cristiano”, “I rischi della fede tra sincretismo e miracolismo”, Libertà religiosa e tutela dei diritti della persona nel quadro normativo italiano”, “Scienza e fede”, “Vangeli canonici e Vangeli apocrifi”, “Psicosette”).
Lascia un commento