SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Un nuovo campo da Rugby in zona Santissima Annunziata, quartiere Agraria. Si è svolta martedì presso la sala consiliare del comune di San Benedetto l’incontro tra le due società sambenedettesi della palla ovale, Rugby Samb e Legio Picena, e il sindaco Gaspari per discutere sulla realizzazione del campo da gioco e dei costi che comporterà. Presentato il progetto preliminare redatto dall’ingegnere del Comune Enrico Offidani.
Un’opera architettonica e sociale importante per il Comune di San Benedetto come importante è l’elevata somma di denaro che dovrà sborsare per la realizzazione. Trecentomila euro, infatti, saranno garantiti dal Comune, per iniziare i lavori e la stesura del campo da gioco, di ampia metratura (l’ampiezza di un campo regolamentare è di minimo: 66 X 119 metri “di cui 100 senza contare le aree di meta” massimo: 69 X 144 metri). L’area individuata sarà messa a disposizione, dal Comune, senza alcun costo aggiuntivo. La somma totale per la messa in opera stimata, per ottenere un campo agibile, a norma e multi servizio, è pari a seicentosettantacinque mila euro.
Attraverso un bando di gara ora sarà individuata la società per l’avvio dei lavori di costruzione. Le due società sportive, Rugby Samb e Legio Picena Rugby, dovrebbero farsi carico della spesa rimanente per la realizzazione, pari a trecentosettantacinque mila euro. Anche se sul dato non c’è molto accordo, visto che in una nota diffusa dall’ufficio stampa del Comune mercoledì la quota di compartecipazione richiesta alla società sarebbe di 200mila euro. Inoltre la società sportiva che dovrebbe gestire il campo dovrebbe essere solo una, quindi ci sarà ancora molto da definire riguardo questi aspetti della questione.
Le società sportive sono entusiaste dell’appoggio dato dall’amministrazione Gaspari, ma allo stesso tempo mostrano preoccupazione sull’ingente spesa. «Io credo che un’opportunità del genere non vi possa ricapitare – afferma il sindaco Gaspari riferendosi ai dirigenti delle società sportive – noi vi diamo una base importante, a voi sta compiere l’opera per la fine della realizzazione». Tra quindici giorni le società sportive si rincontreranno presso il Comune di San Benedetto per decidere sui dettagli dell’avvio dei lavori e per verificare i costi effettivi dell’opera.
Lascia un commento
1) Se proprio il nuovo campo deve essere realizzato perchè proprio all' Agraria? La zona sportiva di san benedetto del tronto non è BRANCADORO? Che problemi ci sono lì? 2)Fosse per la squadra di rugby rimarebbe al ballarin, del resto mi sembra abbiano rinnovato per altri anni, ma quando avete chiamato Tschumi era tanto difficile dargli un indirizzo e dire che quel campo ha un valore storico, che basterebbe lasciare la tribuna ovest mettendola a posto e poi al resto avrebbe pensato lui dando una struttura decente per tutte le attività che quel campo contiene? Tutti a dire che li… Leggi il resto »
Ancora con questa storia del Ballarin??? Tschumi non ha certo bisogno dell’indirizzo sambenedettese, poi basrta con la storia che il Ballarin ha un valore storico…basta con questo provincialismo!! A new York al posto delle torri gemelle ce ne fanno un’altra e lì si che c’è valore storico…e noi a San Benedetto come sempre abbiamo la puzza sotto il naso essendo un paesotto del terzo mondo, basta! Ballarin a terra che è la porta nord di San Benedetto, ti pare un bel biglietto da visita? All’agraria ti spiego il perchè: c’è un piano che lo spiega, scelte urbanistiche secondo me giuste.… Leggi il resto »
Ma quale provincialismo… io ho spiegato le mie perplessità di una piazza in quel posto. A Sbt ci si lamenta che mancano gli impianti sportivi ma poi contemporaneamente siamo l’ unici che hanno la smania di buttar giu quello vecchio( basterebbe levare solo le parti che non si usano più ) . Di terzo mondo a sbt ci sono le cattedriali nel deserto, i marciapiedi finti che non risolvono nulla di viabilità, gli alberi di plastica, i restyling del nulla. Se il ballarin dovesse andare a sommarsi a queste cose sarebbe un peccato… ad Ancona la tribuna del vecchio stadio… Leggi il resto »
LA squadra di rugby? LE squadre di rugby, Ventura. Ce ne sono due!! E la Rugby Samb rimarrebbe al Ballarin solo,perchè non ha alternative. Il problema è un altro… Il progetto prevede una serie di strutture NON INDISPENSABILI che portano i costi a livelli inconsulti. Un campo a norma, tre spogliatoi e una recinzione costano circa 150-2000mila euro. Altro che indebitare due società per trovare 375mila euro da aggiungere ai 300 del comune… Dovessimo trovare un finanziatore o accordarci per un mutuo, con i 375 mila auro ci si costruisce un impianto di proprietà e rimarrebbero ancora un sacco di… Leggi il resto »
Fateci sapere le bugie dove arrivano e dove finiscono.. La corte dei Conti ci aveva detto che sono disponibili pronta cassa 400.000 euro con piena disponibilità ,perchè inutilizzati,subito recepita che ci sono 400.000 mila euro da spendere per il campo da Rugb. Durante la festa della SAMB Rugby il Sindaco Gaspari aveva annunciato che a Febbraio iniziavano i lavori (elezioni?) la Federugby mette a disposizione 50/70.000 euro da detinare a nuove strutture . Il Sindaco dice che ci sono 300.000 euro per il rrgby ma…… guarda caso adesso ci sono problemi .. All'appello mancano 100.000 euro che sono inutilizzati nelle… Leggi il resto »
Caro Vesperini, fatti un sopralluogo, nessun parco è stato sventrato e il progetto non è della Zazio, informati.
Siamo a metà luglio. Io vado quasi ogni giorno a Centobuchi ma, laddove dovrebbe a breve sorgere il nuovo impianto vedo la solita campagna incolta e selvaggia… Credo che sia il momento di lasicare perdere gli INGEGNERI che hanno srotolato progetti mirabolanti per fare un misero impianto per il rugby. E lasciare via libera a chi il rugby lo mastica da anni e SA che l’interesse primario è avere CAMPO e spogliatoi a norma, che la sala stampa e l’anfiteatro multimediale non ci serve, che una club house di 500mq è un lusso che non ci interessa, a noi basta… Leggi il resto »
Domenica 10 ottobre, tra 4 giorni, comincia il campionato per le due compagini sanbenedettesi. Dalla pubblicazione di questo articolo c’è stato solo il VUOTO più assoluto… Chissà che fine faranno quei 300mila euro. Di certo NON andranno a beneficio dell’impianto di cui ci si è riempita la bocca per tanto tempo!! Là al fosso dei galli si trovano campi coltivati e agricoltori indaffarati, niente di più. Ma, certo, l’amministrazione comunale darà la colpa al fatto che siamo in due e il campo sarà solo uno, per cui non sapendo a chi darlo NON LO FANNO. Come se a san benedetto… Leggi il resto »
Le due società dovrebbero accollarsi la somma di 375.000 euro (750 milioni di vecchie lire)?
Non sono a conoscenza delle loro capacità economiche ma mi sembrano molti.
Se come detto sopra ci sono ditte che fanno l’impianto a 200-250.000 euro qui qualcuno non la racconta giusto! Non è che fanno la cresta pure qui?
Per quanto riguarda noi (Legio Picena) posso assicurare che riusciamo a terminare l’annata sportiva senza lasciare un euro di debito. Me nemmeno uno d’avanzo…
Credo, più verosimilmente, che la boutade del campo sia stato un modo come un altro per accontentare l’amico Rosini, direttamente coinvolto con una delle società e gran accaparratore di voti… Peraltro ci sono state sempre molti interrogativi, inghippi e strani ostacoli da superare per arrivare alla definizione del progetto. Progetto che, a mio parere, è stato VOLUTO così eccessivamente costoso… In modo tale da poter passare la patata bollente alle società stesse, che dovrebbero accollarsi una enorme fetta delle spese e senza le quali il campo non verrà realizzato (“non so quando vi ricapiterà un’occasione come questa” ipse dixit…) lasciando… Leggi il resto »
Ma nel caso venga costruito il nuovo campo sarà destinato solo alla Legio o anche alla Samb?
Nel caso venisse costruito e nel caso ci fosse ancora la situazione di due società distinte, verrebbe fatto un BANDO comunale per l’assegnazione. Dopodichè una delle due società gestirebbe e l’altra pagherebbe l’affitto. E’ il SE iniziale che ci frega a tutti quanti…
Utilizzare il Ballarin per le partite ufficiali (mettendolo a norma ovviamente) ed il Rodi per gli allenamenti (sistemando anche quello come scrive Valko) quanto costerebbe?
In questo modo non avremo due campi messi bene, invece di uno?
Vero, ma il Ballarin è in attesa di abbattimento!!! Di ristrutturazione non se ne parla, nemmeno un euro per metterlo a posto! Rimarrebbe il Rodi, ma è da allungare, e risistemare il fondo…. Di certo costerebbe meno del campo nuovo (che esiste solo sulla carta…)