SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Domenica nove maggio si svolgerà in città la prima edizione della “Giornata Nazionale della Bicicletta” indetta e promossa dal Ministero dell’Ambiente per sottolineare come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente e concretamente realizzabile nella vita di tutti i giorni.

La viabilità sarà chiusa al traffico a motore dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle seguenti zone: quadrilatero fra Via Roma a nord, zona stazione, Statale Adriatica ad ovest, Via Gino Moretti a sud, Via Gramsci e Via Ugo Bassi ad est, lungomare direzione est, dalla Palazzina Azzurra fino all’area Ex Camping, per un totale di dodici km di strada percorribile in bicicletta.

Per l’occasione l’amministrazione comunale ha realizzato un percorso di sei tappe volto alla visita della città e alla mobilità ecologica nei luoghi comunitari. Si partirà alle ore 9.00 da Piazza Giorgini proseguendo verso il giardino Zio Marcello-Ex Camping. La terza tappa porterà i turisti-cittadini nella Riserva naturale della Sentina dove si avrà la possibilità di visitare l’oasi per poi proseguire e raggiungere la quarta tappa prevista al paese alto di San Benedetto, dove, gratuitamente, si potranno visitare il Palazzo Bice Piacentini, il Torrione e la Pinacoteca del Mare.

La quinta tappa giungerà fino al porto peschereccio con sosta presso il mercato ittico che per l’occasione allestirà una degustazione di pesce “povero”. La pedalata turistica e salutare terminerà nell’area del Porto Turistico di San Benedetto con un aperitivo organizzato dal Circolo Nautico. Anche i bambini, domenica, potranno giovare dell’iniziativa e promuovere la mobilità dolce, infatti il Comune anche quest’anno ripropone nella stessa giornata l’evento “Bimbimbici” 2010, giunto alla quarta edizione.

I piccoli partiranno a seconda della dislocazione scolastica e abitativa da due diversi punti della città, Piazza Giorgini per San Benedetto e piazza Salvo D’Acquisto a Porto d’Ascoli (le due Rotonde) alle ore 9.00, muniti di accompagnatori, per raggiungere alle ore 10.00 l’area Ex Camping al Giardino di Zio Marcello dove saranno selezionati diciotto disegni per aggiudicarsi il premio “La mia città in bici”.

«Queste iniziative sono molto importanti e permetteranno di educare i cittadini ad adeguarsi a un tipo di trasporto ecocompatibile, soprattutto nel periodo estivo che come sappiamo, per via dell’afflusso turistico, crea un alto livello di traffico nei centri della città», sostiene l’assessore alle politiche ambientali Paolo Canducci. La giornata internazionale della bicicletta darà la possibilità a tutti i Comuni che parteciperanno a livello nazionale di essere selezionati per due premi di riconoscimento nel campo delle infrastutture e vie di comunicazioni ecocompatibili, in questo caso le piste ciclabili. Non è stata ancora resa nota la pubblicazione da parte del Ministero dell’Ambiente dei verdetti finali.