GROTTAMMARE – Le buone maniere di convivenza ambientale fin da ragazzi: la mini-ricicleria è stata ufficialmente aperta in questi giorni, nell’atrio dell’Istituto comprensivo Giacomo Leopardi; il progetto fa parte del programma di iniziative volte al raggiungimento della Bandiera Verde–Ecoschool.

«L’iniziativa – ha affermato il dirigente Piergallini – rientra nei progetti di educazione ambientale del nostro istituto, che speriamo siano utili a modificare i nostri comportamenti ed aiutarci a vivere noi oggi e i nostri figli domani in un mondo più sano».

«Un impegno che deve essere affrontato non solo nella scuola, ma anche in famiglia», come ha precisato l’assessore Giuseppe Marconi, invitando i ragazzi ad essere protagonisti di queste attività virtuose anche all’interno dei propri nuclei familiari.

La piccola isola ecologica interna alla scuola sarà uno degli elementi cardine del piano di iniziative che verranno raccolte nel dossier “Ecoschool”, prossimo alla scadenza. Un programma intenso e variegato, al quale hanno lavorato come sempre tutti gli ordini scolastici  rappresentati nel “Leopardi” e del quale “parlerà” anche una mostra, di manufatti nella sala Kursaal e di cartellonistica didattica nella biblioteca comunale,  da venerdì 30 aprile.

«Tutto il nostro lavoro è finalizzato all’assunzione di comportamenti sostenibili per l’ambiente – ha spiegato la coordinatrice del progetto Eco-School, Elisabetta Pesoli – L’isola ecologica l’abbiamo voluta per non dimenticare mai che l’ambiente va rispettato. Nel nostro istituto scolastico abbiamo la fortuna di riunire vari ordini di scuola e quindi la possibilità di avviare percorsi di conoscenza e sensibilizzazione sin dalla più tenera età».