CUPRA MARITTIMA – Già stampato e diffuso da qualche tempo, la guida ai servizi socio assistenziali forniti dal Comune di Cupra è uno strumento offerto al cittadino, per meglio orientarsi ed informarsi sui diritti e sulle forme di aiuto disponibili per le varie esigenze. In questo libricino infatti, disponibile in Municipio, tutti gli interventi e gli ambiti di azione dell’amministrazione sono suddivisi in quattro macro aree: i servizi alla persona, servizi rivolti ai giovani, gli interventi a sostegno dei diritti degli immigrati e i rapporti con le istituzioni private, associazioni onlus e di volontariato.
Tra i servizi alla persona troviamo ad esempio l’assistenza domiciliare, l’assistenza domiciliare integrata, l’assistenza educativa, il trasporto sociale, i contributi per i nuclei familiari indigenti. Così come i giovani hanno a disposizione il centro di aggregazione e l’informagiovani, gli immigrati possono usufruire di corsi di lingua italiana e varie iniziative di educazione interculturale.
Viene anche descritto che il Comune sostiene le Istituzioni, le Associazioni, i gruppi di volontariato, dotati o meno di personalità giuridica che perseguono finalità di assistenza e si servizio sociale nel rispetto delle norme e dei requisiti prescritti dalla legge. Per qualsiasi informazione è comunque possibile recarsi presso lo sportello dei Servizi Sociali del Comune, raggiungibile telefonicamente anche allo 0735.776707. Il piccolo manuale è stato realizzato su idea dell’assessore ai servizi sociali e vicesindaco Anna Maria Cerolini, con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno.
Lascia un commento