CUPRA MARITTIMA – Convegno sul risparmio energetico martedì 9 febbraio presso la Sala Consiliare del Comune di Cupra Marittima a cura della Consulta Giovanile. L’incontro rientra tra le iniziative organizzate in occasione di “M’illumino di meno”, giornata dedicata al risparmio energetico. 

Ad esporre le funzioni e i vantaggi delle principali fonti di energia rinnovabile è stato Stefano Luciani della Western & Co, azienda sambenedettese specializzata in questo settore. Luciani infatti, nonostante sia originario di Cupra, si è trovato per la prima volta a tenere questo tipo di convegno nel suo paese, dato che ha invece spesso tenuto corsi in altre zone dell’Italia e all’estero.

Ha spiegato Luciani: «Sostanzialmente lo scopo delle aziende che si occupano di energie rinnovabili è quello di portare energia dove non c’è la rete elettrica, a far sì che oggi si produca sempre meno Co2 e ad arrivare all’indipendenza energetica. Con i pannelli solari ad esempio un’abitazione può arrivare a produrre energia sufficiente per provvedere alle proprie esigenze e non solo: ciò che produce in esubero viene venduto allo Stato. Dal canto suo lo Stato deve incentivare l’uso del Solare Termico e la diminuzione dei consumi in genere».

«Per quello che riguarda invece le energie eoliche – ha aggiunto Luciani – le Marche ne sono ancora sprovviste ma sembrerebbe esserci in progetto un impianto Off Shore, ovvero a largo della costa, una tipologia realizzata già in Olanda e in altri paesi che possono utilizzare i fondali bassi dei loro mari».

Alla serata è intervenuto anche Giovanni Ciarrocchi che ha sottolineato l’importanza del «protocollo Itaca, un documento per la valutazione della qualità energetica e ambientale di un edificio. È una sorta di certificato che ogni edificio porta con sé, anche quando viene venduto. Indica, ad esempio, se l’edificio sia di classe A o meno, se i materiali utilizzati per la sua realizzazione mirano al risparmio energetico. Aderire a questo protocollo è un segnale importante per tutti i cittadini sensibili alla diminuzione dei consumi».

Il vice sindaco Anna Maria Cerolini e l’assessore all’ambiente Marco Malaigia hanno dichiarato: «Siamo contenti dell’interesse dimostrato da questi giovani perché vuol dire che c’è in loro molta sensibilità sull’argomento. Proprio perché il dibattito non si è esaurito in una sola serata sarà organizzato a breve un altro convegno, sempre rivolto a tutta la cittadinanza, sul risparmio energetico con ulteriori relatori esperti del settore».