Sto per pubblicare come DisAppunto il commento di un lettore, che uomini politici poco coraggiosi riterranno una richiesta esagerata fatta da chi vive tra le nuvole: «Già ci sono due aeroporti (Pescara e Ancona) che stentano a sopravvivere economicamente…». Non è così perché lì si gioca il futuro del turismo e, chi ne resterà fuori, lo sarà per sempre. Sarà proprio per questo motivo che da un po’ di tempo, come scrive “pilates”, si stanno tagliando al massimo anche quei collegamenti (fermate dei treni per esempio) che dovrebbero essere rafforzati alle località che hanno l’aeroporto a più di 50 chilomentri: accade l’esatto contrario e accadrà fra un po’, di conseguenza, che la leadership turistica non ci apparterrà più. Allora magari cercheremo per protesta di passare in Abruzzo. Ma sarà troppo tardi. La forza di chi vuol fare politica seriamente è principalmente quella di prevedere i fatti per cui propongo di ritirare la propria candidatura a chi, per le prossime elezioni regionali, non farà suoi questi obiettivi, pena l’immediata dimissione in caso di fallimento, senza aspettare la fine del mandato. Obiettivo per il quale (chi verrà eletto) dovrà dare, ogni giorno, segnali convincenti. Basta con le chiacchiere, Colonnella e Perazzoli (due probabili candidati), se siete d’accordo, iniziate a tirar fuori le unghia e a non sottomettervi per amore di poltrona a giochi politici che, pur preservando voi come persone, mirano a ridurre ai minimi termini il vostro e nostro territorio. Coraggio quindi, chiedete senza mezzi termini l’aeroporto che dovete inserire, sin da subito, nei vostri programmi. Che ci spetta di diritto lo spiega benisismo “pilates” al quale lascio la parola. Prima però mi piace ricordare che, se San Benedetto del Tronto ha avuto il porto peschereccio leader in Italia, la squadra di calcio in serie B per 21 anni, il lungomare più bello d’Italia (quello attuale è solo un miglioramento), lo stesso PalaRiviera (Paoletti e Silvestri i promotori) e ottenuto la leadership turistica nelle Marche per tantissimi anni, il merito è di politici sambenedettesi semplici, coraggiosi, capaci e senza paura. Coraggio quindi o statevene a casa. Apriamo un dibattito pubblico e serio, e non solo su queste pagine.
“pilates”: «L’aeroporto a Centobuchi è un nostro sacrosanto diritto e punto di partenza»
«Buono a sapersi,che San Benedetto è la città turistica più importante e frequentata delle Marche. Allora a maggior ragione, dobbiamo migliorare la raggiungibilità per i nostri turisti italiani e stranieri che contribuiscono al nostro benessere è ora di creare finalmente un NOSTRO AEREOPORTO, che già dovevamo realizzare minimo trent’anni fa. E’ proprio vero la terza corsia dell’autostrada non arriva fino a San Benedetto, i treni non fermano più, vuole forse Ancona prenderci per fame? E’ invidiosa dei nostri successi turistici? Ma come gli introiti nostri li aiutano ad ingrassare e ci vogliono far sprofondare? E’ anche un autogol per loro, meno soldi per noi e meno soldi per loro. Ma come vogliono distruggere noi del Piceno, mentre loro Ancona fanno la corte alla provincia di Pesaro, che a loro volta vogliono passare en-bloc all’Emilia Romagna? Assurdo…. è ora anche che la provincia di ASCOLI si svegli dal suo “splendido isolamento” e che investi più per San Benedetto come fa Fermo con il porto di Porto S. Giorgio, noi e Ascoli dobbiamo essere più compatti e minacciare seriamente ANCONA di secessione, se continuano così, il loro comportamento è inaccettabile e fuori ogni logica morale. Ancona dovrebbe stanziare dei fondi per farci realizzare il NOSTRO AEREOPORTO, soprattutto chiedendo dei fondi alla COMUNITA’ EUROPEA. Bologna, Rimini, Forlì città distanti l’una dall’altra ca 40 Km hanno tutte un aereoporto perchè non Ancona, Pescara, San Benedetto del Tronto? Si potrebbe realizzare il nostro aereoporto a Centobuchi di Monteprandone, dove già esiste una pista di atterraggio, facendoci atterrare le compagnie low cost tipo Ryanair,etc… Collegare San Benedetto strategicamente con Milano e Bolzano, Copenhagen, Stoccolma, Oslo, alcune città tedesche, Vienna, Praga, Bratislava, Amsterdam, Dublino, Londra, Bruxelles, Budapest ecc. Così il turismo e le entrate aumenteranno ancora di più, San Benedetto conquisterà il posto che VERAMENTE si merita, l’indipendenza dal resto dell’Italia e da Ancona. L’insistenza con questi rottami di treni è quasi inutile, bisogna guardare alla lungimiranza, perchè così si crea solo il REGRESSO, finalmente abbiamo un grande PALA RIVIERA poi dopo tolgono i treni, non abbiamo la terza corsia. Per dare un servizio dignitoso e indipendente ai nostri pendolari piceni basterebbe introdurre dei bus navetta che vanno alle stazioni ferroviare di Ancona, Pescara, Bologna così finisce questo cinema e poi per proseguire fino ai rispettivi aereoporti per portare i nostri turisti nella nostra splendida città fino al giorno in cui non realizzeremo il nostro aereoporto anche Centobuchi ne guadagnerebbe diventando più interessante e vivace, evviva i bus che da San Benedetto arrivano a Roma Fiumicino aereoporto. Prego tutti coloro che leggono il mio commento nel divulgare questa idea della realizzazione del nostro aereoporto a politici e persone che possano contribuire alla realizzazione di questo»
Messaggio che noi di Rivieraoggi.it (fra poco ci chiameremo anche così) recepiamo in pieno e giriamo a chi avrà il coraggio di candidarsi per le prossime elezioni regionali con intenti ben precisi fra i quali, questo sollecitato da “pilates”, riteniamo primo in assoluto. Se non avete il coraggio di farlo, ripeto, statevene a casa.
Lascia un commento
Forse se scrivessimo leadership in maniera corretta non ci avrebbero scalzato dal ruolo di attore principale. L’idea dell’aeroporto è giustissima ma ce ne ricordiamo tardi; considerando i tempi medi per la realizzazione di un’infrastruttura del genere, l’economia locale potrebbe già essere morta e sepolta. Prima di parlare di infrastrutture e soldi da investire bisogna guardare qual’è il capitale umano che c’è nel territorio. Ammesso che si riesca a costruire in tempo utile l’aereo porto chi ci mandiamo a trattare gli slot con le compagnie aeree? Qualche cooptato dalla politica? Bhè allora meglio risparmiare questi soldi per fare asfalti, tanto sembra… Leggi il resto »
Faccio gli auguri per un 2010 che sia migliore del 2009, per la nostra comunita’, il nostro territorio, le nostre famiglie ed anche le nostre imprese. Ed allora auguri a voi di sambenedettoggi e grazie per il vostro continuo lavoro di informazione e scambio di opinioni. Anche se con qualche polemica, scambio di diverse opinioni e possibili miglioramenti solo il confronto ci puo’ permettere di crescere e trovare le giuste soluzioni ai mille problemi con cui ci confrontiamo. Detto questo, spero che il nuovo anno metta un po’ di realismo nelle nostre intenzioni e dichiarazioni. Da tempo immemorabile (mia nonna… Leggi il resto »
Anche di un porto per le navi da crociera, e una piccola stazione aereospaziale non si sa mai. Ma gia’ non si scarica e respira troppi veleni nella vallata del tronto? Manca che a Centobuchi venga lastricata d’asfalto! Un bel modo di valorizzare e salvaguardare il territorio piceno! Gia’ non bastano le brutture edilizie degli ultimi 30anni! scempi che offendono il nostro territorio. LAereoporto Intenazionale di Fiumicino a Roma dista oramai 2 ore di macchina. Non ci troviamo a Canicatti’ . Basta organizzarsi promuovere bene il territorio ripercorrendo la storica salaria dai monti della laga al mare con tappe itineranti… Leggi il resto »
Ringrazio cortesemente il sig.Nazzareno Perotti per aver accolto positivamente il mio commento,anzi infinitamente grazie…. Bisognerebbe parlarne con il sindaco di Centobuchi il sig.STEFANO STRACCI sulla fattibilità e di un probabile interesse. In ogni modo c'è come politico GIOVANE sia di mentalità che anagraficamente,ovvero l'assessore all'ambiente avv.PAOLO CANDUCCI il quale vede la realizzazione di questo aereoporto con occhi positivi. Il sig.alessandro84 ha ragione nel dire che la realizzazione di una simile struttura impieghi diversi anni, come alternativa temporanea ho proposto la realizzazione di alcuni bus navetta per le stazioni ferroviarie di Ancona,Pescara eventualmente Bologna per colmare le lacune di Trenitalia fichè… Leggi il resto »
Caro Alessandro 84 sei come i politici che ci governano… Immobile. Sei attaccato anche tu a una qualche poltrona che noi lettori comuni non conosciamo? Questo si chiama immobilismo, ti garantisco che non è una corrente letteraria. Secondo te visto che nulla ancor si muove, dovremmo
rimanere ancora a guardare? O forse è meglio che ci sia dia una scrollata di dosso di tutto questo "vecchiume" e si punti a qualcosa e qualcuno di nuovo e veramente capace?
Scusa la confidenza ma mi
Ma mi scusi, Direttore, ma visto che abbiamo l’aereoporto di Pescara a 56 minuti di distanza (dati google Maps), e che l’aereoporto di Fiumicino dista dal centro di Roma (Piazza San Giovanni) lo stesso spazio, non sarebbe più semplice, immediato e utile proporre di istituire un servizio di navetta (bus o, preferibilmente, treno) tra San Benedetto e Pescara? Non ci sarebbe bisogno di nuove infrastrutture, nuovi enti, nuove aree, nuovi dirigenti, nuovi dipendenti, nuovi accordi commerciali, nuove linee aeree… Io credo che il tempo per lo spostamento sia assolutamente accettabile, e di questi tempi chiedere un aeroporto commerciale mi pare… Leggi il resto »
Chi ci rappresenta deve far valere almeno quello che siamo: si ricordava che SBT è la regina del turismo marchigiano per presenza turistiche, primo porto peschereccio, ecc, ecc. Io volevo aggiungere una analisi demografica territoriale. Il comune di SBT confina territorialmente con i comuni di grottammare, acquaviva, monteprandone, colonnella e martinsicuro. Questi 6 comuni sommano una superficie di 125 kmq che, se SBT avesse avuto un minimo di storia e se le resistenze di parte (salvagurdia di poltrone) fossero state superate, rappresenta la misura superficiale “normale” di una città di analoghe dimensioni. Questo territorio lo chiamerò da ora in poi… Leggi il resto »
No direttore, il mio non è un plurale maiestatis, è un plurale e basta. Perchè finchè c’è qualcuno che continuerà a credere che la politica è delega, che tutto ciò che non si fa è responsabilità di “altri” (politici, dirigenti, imprenditori che siano), nessun territorio – e men che meno il nostro – farà mai passi avanti. Poi se vogliamo possiamo pure raccontare a noi stessi, per nascondere le nostre incapacità personali, che la casta dei politici sambendettesi (quanti sono questi politici, davvero? Voglio sapere quanti sono!) tiene sotto scacco una città di 47000 abitanti invece ricca di idee, volontà… Leggi il resto »
Direttore la ringrazio dell’articolata risposta che condivido in alcuni punti e meno in altri. Mi permetto di fare alcune specifiche: 1)l’Aeroporto di Ancona e’ in bancarotta sicuramente perche’ e’ stato mal gestito: si pensi che lo scorso anno, 2008, aveva firmato un contratto con un vettore Greco per la stagione estiva, ma non potendo poi garantire gli slot necessari al collegamento e sopratutto il cash (perche’ i piccoli aeroporti hanno collegamenti solo perche’ le compagnie vengono pagate per atterrarvi, se volessimo seguire invece un criterio economico moltissimi dei microaeroporti nati negli ultimi anni scomparirebbero, ma ricordo che quei soldi dati… Leggi il resto »
forse prima di lanciare “mastodontiche” campagne infrastrutturali è meglio documentarsi…. Report 27 Aprile 2008 http://www.enricomoriconi.it/html/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=610 http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90097,00.html IL DIRETTORE RISPONDE Molto probabilmente Enrico Moriconi oggi ha ragione ma la realtà dice che sono stati costruiti una miriade di aeroporti (nei nostri pressi no), un dato di fatto che ne avvalora la presunta necessità e anche la pretesa di chi li richiede, non facendo parte della miriade. L’altro dato di fatto è che nessuno di loro è stato ancora abbattuto. Non funzionano o sono economicamente insostenibili per colpa della politica italiana che pensa più a “se stessa” che alla oculata gestione di… Leggi il resto »
La ringrazio della risposta e lei fa bene spesso a lanciare idee talvolta anche provocanti per saggiare l terreno, metterle in discussione (spero sempre in maniera costruttiva a prescindere dalle proprie politiche e ricette per raggiungere gli obiettivi cioè un Piceno più forte) dando la libertà di commentare le notizie e di svegliare la nostra classe politica addormentata nelle comode poltrone senza un programma senza un fronte comune senza una vera politica per la crescita del territorio per le future generazioni. Stiamo allo sbando, siamo sempre meno centro e sempre più sud dimeticati dalla regione. Mi dispiace che essermi loggato… Leggi il resto »
Aereoporto, PalaRiviera, centri benessere, un centro sportivo atto ad accogliere team di nazioni straniere per allenamenti durante il periodo invernale ed altre proposte sarebbero tutte benvenute se perseguissero la destagionalizzazione del nostro turismo. Questo è il problema più urgente da affrontare perché da essa (la destagionalizzazione) dipende il futuro turistico della nostra città e buona parte della nostra economia sia essa locale, provinciale e regionale. A proposito di Regione apro, come si suol dire, una chiosa. A chi è rivolto il messaggio del video che vede protagonista il bravo Hoffman e non le Marche? Sicuramente ai cittadini di Milano, di… Leggi il resto »
@granchietto71: io non sono un professionista della politica; io sto sul libero mercato e quando si fanno investimenti si pianificano con uno sguardo al futuro. In Italia ci hanno abituato alla realizzazione di opere obsolete, basta vedere la TAV un'infrastruttura costata circa 80miliardi (fonte Economy) che al momento della realizzazione è già obsoleta in quanto i 300 Km/h per cui è stata progettata sono surclassati da qualche anno dai 500 Km/h di punta dei TGV francesi e dai 350 Km/h di media dei treni cinesi per non parlare dei "treni pallottola giapponesi" (i giapponesi sono una storia a parte visto… Leggi il resto »
Sono d’accordo col direttore se continuiamo a volare bassi e l’aeroporto no e il palariviera no e l’ Università non serve, non lamentiamoci per questa decadenza apparentemenre inarrestabile.
Caro alessandro 84, mi sono permesso di dirtelo tante volte sei bravo ma ti farebbe bene leggere un po’ di Socrate (ed anche un po’ di grammatica soprattutto prima di criticare gli altri).
Io sono per lo smantellamento totale della linea ferroviaria Ascoli-SBT, al suo posto la pista ciclabile più lunga d'Italia che collega tutta la provincia una vera attrattiva per i turisti (Bus navetta superstrada tra Ascoli ed SBT). Con i treni e le risorse risparmiate (no alla metropolitana di superfice INUTILE spreco di soldi, no ai sottopassi si ai sovrappassi ciclo-pedonali) più fermate di treni a lunga percorrenza ad SBT (più di quelle che c'erano prima) migliori collegamenti aeroportuali e stradali (si all'aeroporto, al porto turistico e alla bretella variante ss16 come il capoluogo regionale). I soldi della fondazione Carisap possono… Leggi il resto »
Caro direttore,
come è duro fare il mediatore, chi lo vuole cotto chi lo vuole crudo, a me che sono di vedute corte poi mi tornano sempre in mente le parole di nonno BASILIO: «Se vuoi una cosa, va avanti a testa bassa», solo che qui rischi di sbattere contro un treno anzi contro il vento tanto i treni qui non si fermano più, se i vecchi di un tempo tornassero, ci farebbero neri come l’ora di notte.
Ecco la mia idea come realizzare questo aereoporto, ci ho pensato a lungo visto che viaggiavo prima all’estero anche perchè ci abitavo,ho amici all’estero e vedo i problemi che derivano da Trenitalia, nel 2006 con 6 viaggi fatti all’estero sono incappato in 2 scioperi, un giorno valicai il confine del Brennero addirittura a piedi… Buona media, e pensare che allora il servizio di Trenitalia era “migliore” rispetto ad oggi, tutti insistono sui treni, va bene bisogna migliorare il servizio, ma bisogna pure assicurarci un’indipendenza strategica, io penso che per un abitante di Oslo,Copenhagen,Stoccolma sia più veloce ed economico atterrare a… Leggi il resto »
AEROPORTI in Europa: FRANCIA 494 (area di Parigi 14), GERMANIA 591, INGHILTERRA 295, SVIZZERA 54 (ha un’estensione come la Lombardia) ITALIA 103 di cui attivi 43. C’e’ da fare una precisazione in Francia considerano aeroporti anche i campi in erba superiori a 400mq, qui da noi sono considerati campi di volo o aviosup. Con lo stesso metro in Italia abbiamo più di 500 aeroporti. Se parliamo di aeroporti attivi la Francia ne ha 62, l’Italia 43, la Germania 32, l’Inghilterra 42. Siamo poco competitivi rispetto la Francia ma dobbiamo guardare all’estensione in kmq che rispetto a noi è il doppio.… Leggi il resto »
Sono pienamente d’accordo con tutti i punti di SBTCapoluogo e Daniele Primavera riguardo alla doppia provincia SBT-AP, per posizione geografica e mentale Ascoli rischia seriamente di implodere ,SBT può espandersi. Non sono campanilista ma in Ascoli la mentalità si è fermata, ancora si va avanti con la mentalità, quando Ascoli era Ascoli Roma era soltanto pascoli… hanno ancora una mentalità da signorotti medioevali, con la nobiltà arricchita. Le città e paesi della provincia servono soltanto a garantire a pochi ascolani i posticini fissi nei loro enti pubblici, una mentalità parassita finanziata dai cittadini degli altri comuni, ma è soprattutto è… Leggi il resto »
@LP73: gli errori di grammatica li facciamo tutti specialmente sulla tastiera… mi dispiace se qualcuno si è risentito per il mio appunto. Tornando al topic non è un problema di volare bassi è un problema di trovare la ali per volare. Non abbiamo i mezzi. A che serve una mediocre università (per di più neanche caratteristica del Piceno ma una sede distaccata di Ancona). Cosa ce ne facciamo di un aeroporto se non siamo capaci di trattare con compagnie aeree e tour operator per portare voli a San Benedetto. A San Benedetto negli ultimi anni si sono sentite tante idee… Leggi il resto »
Buongiorno a tutti, lettore da diverso tempo, lascio alcune considerazioni sparse. La prima è che un aeroporto nella vallata del tronto è logisticamente impossibile! Perchè? Perchè non c'è lo spazio sufficiente. Se si osserva la vallata dalla vista satellite di Google Maps, si vede che la vallata del tronto è già percorsa dalla SS4 (Salaria), dai vari paesi lungo la stessa da Porto d'Ascoli fino alla zona industriale di Ascoli e Castel di Lama, dalla ferrovia, dalla superstrada, dal fiume Tronto e dalla strada Bonifica in territorio sia abruzzese che marchigiano. Una pista aeroportuale ha bisogno di (almeno) 3km (ma… Leggi il resto »
Se avessimo l'aereoporto, fallirebbe dopo un anno.
Chi ha interesse a volare a San Benedetto?
@Marco Di Marco: non è che sia contro l'aeroporto (forse se la tua proposta fosse stata fatta 10 anni fa era meglio; cmq meglio tardi che mai); il mio timore che a gestire una leva strategica ci siano dei "delfini" incapaci dei soliti politici locali che porterebbero al fallimento di quest'iniziativa. Se approfondiamo la questione dell'aeroporto la questione diventa complicatissima come gestire le relazioni con le varie associazioni e consorzi che ci sono nel Piceno e nelle provincie limitrofe? Se non si prende coscienza che si deve cambiare il modo di operare lasciando da parte gli interessi politici ma valutando… Leggi il resto »
Caro PILATES ho letto la tua e-mail lunga ma interessante ne condivido in pieno se pensiamo in grande forse ai nostri figli gli lasceremo un futuro come i nostri genitori lo lasciarono a noi negli anni 60 da loro abbiamo appreso che si deve fare non chiacchierare solo per il gusto di farsi notare. I denigratori lo fanno perchè un’idea del genere loro non la potranno mai avere in quanto non sanno ancora che oggi è il 3 gennaio 2010 e non è il 3 gennaio 1910 se qualcuno più istruito di me potesse farglielo capire, la luna è dietro… Leggi il resto »
L’ idea potrebbe anche piacermi, ma se non sappiamo nemmeno valorizzare quello che abbiamo, anzi, (piano piano molte cose le stiamo perdendo) perchè nascondersi dietro un dito pensando che sbt per risolvere i suoi problemi abbia bisogno di nuove strutture ecc… Ci sono città anche più piccole della nostra che fanno turismo sfruttando al 100% quello che hanno ( molto meno di noi) facendo sinergia con i comuni circostanti e quindi il territorio. Noi non abbiamo saputo neanche fare questo e adesso manco più la stazione riusciamo a tenerci. Il palacongressi pur di riempirlo c’ abbiamo dovuto mettere il cinema… Leggi il resto »
@FRENK: non è che sono contrario all'aeroporto ma il nostro territorio ha avuto molte opportunità non sfruttate a causa di scelte politiche scellerate; ti faccio qualche esempio: – Centro Agroalimentare: potenzialmente un volano per l'economia che ci avrebbe permesso di risolvere il problema occupazionale puntando su un settore che ha dato soddisfazioni al nostro territorio ciò l'agroalimentare e i prodotti ittici ma così non è stato perchè seppure un investimento coerente con il contesto territoriale è stato gestito non da persone capaci ma da amici di politici. Investimento fatto non per rilanciare l'economia ma per piazzare i elettori in credito… Leggi il resto »
E´necessario capire se l´aeroporto possa da solo aiutare a recuperare tutto il gap accumulato in termini di offerta turistica con localitá appartenenti allo stesso cluster di riferimento di SBT. In poche parole: perché uno svedese dovrebbe venire a SBT in aereo? Non abbiamo + una spiaggia (solo polvere), un mare pulito, una offerta di alloggio e gastronomica degna di una localitá di mare, non abbiamo un museo, non abbiamo un centro benessere serio. Signori questa é SBT e il numero di banche spropositato rispetto alla dimensione della economia reale é sintomatico. Forse la vicinanza ad un supercarcere alla lunga ha… Leggi il resto »
Non posso che ribadire quanto scritto in precedenza: non ci sarà mai un aeroporto in zona perchè non c'è lo spazio fisico per farlo.
Mi pare strano che nessuno abbia ancora considerato questo aspetto pratico.
Bella Discussione, anche se il punto di partenza sembra debole. Penso che uno studio di fattibilità economica, indispensabile per un’infrastuttura di questa portata, lo escluderebbe abbastanza in fretta. Molto più interessante l’argomento sviluppato da SBTCapoluogo sulla necessità di una diversa organizzazione territoriale dell’area. Questa invece difficilmente potrebbe essere contestabile. Forse si dovrebbe impostare l’ipotesi di una area metropolitana con nuovi confini, non dal punto di vista dei Sanbenedettesi che si annettono i territori limitrofi, quanto dalla creazione di una nuova entità che riconosca il diritto di cittadinanza di tutte le realtà che ne farebbero parte. Una città nuova, con un… Leggi il resto »
Siamo stati candidati per un’expo’? Un’elicottero da trasporto con 6 passeggeri può volare da Aeroporto Internazional di Fiumicino a SBT in 35 min. da Falconara in 8 min. e può atterrare dappertutto!
Caro Direttore, provo ad essere piú esauriente. A SBT vi sono giá stati fatti vari tentativi di “rianimazione” creando infrastrutture prima del “bisogno”. Distretto agro-alimentare, Palazzetto dello Sport (Speca), Palacongressi (ora cinema). Nessuna di queste prezione infrastrutture é mai stata veramente utilizzata e nessuna ha contribuito a cambiare il modo di fare impresa e/o turismo. Un aeroporto giá c´é ed é anche molto bello. E´quello di Falconara. Occorre solo che le Marche comincino ad attuare non come somma di comuni ma come Regione. Quindi i comuni del Piceno dovrebbero spingere su quello regionale per potenziare le rotte. Non possiamo impegnare… Leggi il resto »
@alessandro84 ti abbatti senza lottare non è che hai torto puoi anche prenderti la ragione ma dimmi la verità: tuo padre getterebbe la spugna senza lottare così solo perchè tizio o caio gli dice guarda che tu sbagli se fai così, io ti garantisco che se è un sambenedeettese lotterà più non posso per dimostrare le proprie capacità perchè tuo padre conosce le proprie forze e io dico che tu sottovaluti le tue forze se il tuo sapere lo adoperi per remare in sincronia di PILATES ne verrebbe fuori una forza di idee non indifferente per la società, dobbiamo fare… Leggi il resto »
@FRENK: forse sei il primo che dice che sottovaluto le mie forze :P il punto non è lavorare insieme; sarebbe bellissimo; il punto è che non vogliono farti lavorare perchè andresti ad intaccare degli ordinamenti precostituiti; è il motivo stesso perchè non c'è Meritocrazia (ed alcuni la demonizzano), è il motivo per cui tutto è immobile, ma a chi non piacerebbe la provincia AP-SBT ma come pensi che sia possibile? Un referendum popolare come in Svizzera? A me il referendum popolare piace tantissimo specialmente per le questioni di politica locale ma pensi che i politici che contano (e non quelli… Leggi il resto »
@alessandro84 quando si deve lottare per il bene comune non si sta a vedere quanti ti danno raggione e quanti ti danno torto questo è un conto politico e qui ti dò perfettamente raggione.Analizziamo il problema partendo da un punto creare un polo turistico duraturo nel tenpo (datosi che l'allora sen.scipioni negl'anni 60 fece dirottare la cartiera in ASCOLI perchè SBT era una città turistica).Premesso ciò vogliamo creare delle infrastutture in zona o in prossimità di SBT affinchè SBT sia facilmente raggiungibile da tutti i turisti ITALIANI oSTRANIERI che siano ofrendo così posti di lavoro un pò a tutti nel… Leggi il resto »
Ringrazio tutti per l'appoggio e la solidarietà che mi avete dato per questa mia idea. Al signor alessandro84, consiglio anche io di non demordere perchè è un GIOVANE e speranza di San Benedetto,il problema dell'Italia secondo me è il vecchiume anagrafico ma soprattutto mentale,largo ai giovani! Anche io sono deluso e abbattuto sig.alessandro84 ma non demordo,penso che ci sarà aria di cambiamento, anche perchè altrimenti il rischio di collasso è altissimo. è vero che c'è il bellissimo aereoporto di Ancona, spero di sbagliarmi ma penso che Ancona miri a farci sprofondare negli abissi più oscuri, non le chiacchiere ma i… Leggi il resto »
L'idea dell'aereoporto non mi convince e non la vedo come un'opportunità. Si è scritto di cosa lasceremo a chi verrà dopo di noi: io sono contento di chi ha "costruito" la pineta del centro e di chi ha poi chiuso al traffico tutta l'area ora pedonale. Penso che le uniche cose che i nostri discendenti sperano che gli lasceremo sono: terra, aria e acqua, non vecchi siti industriali, edifici abbandonati, infrastrutture obsolete …. Il turista viene attratto da altro. Una seria politica regionale che miri a ripulire il mare ed i fiumi, impedendo ogni forma di inquinamento (nonché ogni suo… Leggi il resto »
Parliamo, continuiamo a parlare, una canzone diceva, parole parole parole, i fatti sono sotto gli occhi, eravamo il primo porto peschereccio d'Italia, ora siamo ultimi, eravamo ai tempi della Palazzina Azzurra negli anni 60 primi per attività turistiche e i vip e le vamp venivano a San Benedetto del Tronto mica a Rimini, avevano una bella Provincia adesso abbiamo una piccola provincia, se restiamo fermi perderemo tutto, è pur vero che la nostra classe politica chi ha portato a questo, quindi prima svecchiamo la classe politica poi muoviamoci, e qualsiasi cosa si faccia lo si faccia per il bene della… Leggi il resto »
@c.c.c.srl@tiscali.it : l'aeroporto va bene qualora ci sia già un'offerta turistica. La nostra offera turistica è inconsistente ed assoluamente non competitiva peggiore di quella degli anni '60. Se per primi gli operatori del settore non si allieano al mercato e formulano chiaramente di quali fattori abilitanti necessitano per ritornare ad avere la leadership almeo nell'adriatico è inutle proporre aeroporti.
Ma come il flusso dei turisti proveniente dalla repubblica ceca in continuo aumento ogni anno vi sembra poco? Estate 2009 10.000 prenotazioni dalla repubblica ceca per San Benedetto, senza contare gli Slovacchi, ed altri. Il Nord-Italia? Siamo pur sempre la prima città turistica delle Marche nonostante il mal collegamento… Ma si autogufiamoci, intanto Fermo appena si è staccata ha creato un bel porto a Porto S.Giorgio con il collegamento con la Croazia, poi oggi ho sentito che Fermo ha intenzione di creare il suo aereoporto… Sotto l'amministrazione ascolana Fermo era bloccata e pompava di soldi la provincia, adesso diventa prosperosa… Leggi il resto »
belle idee, forte idee senza dubbio ma purtroppo a centobuchi li dove è la fabbrica degli elicotteri non c’è spazio sufficente per una pista di decollo e atterrragio per aerei passeggeri di una certa consistenza tipo boing 373 per rispondere allo standard internazionale, purtroppo abbiamo un territorio ormai troppo compromesso. gli aereoporti citati anno una lunghezza della pista di decollo e di atterraggio variabile dai 2100 ai 2400 mt, per le suddette norme di sicurezza occorre inoltre uno spazio in terta alle piste variabile dai 400 mt ai 600 mt liberi da ogni impedimento od ostacolo, il che porta lo… Leggi il resto »
@Marco Di Marco: non è una quetsione di auto-gufarci; è una questione di guardare in faccia la realtà prima dell'aeroporto ci sono altre encessità molto più importanti
E' inutile parlare di aeroporto a fini turistici se non si è maturata l'idea di un settore tursitico "professionistico". L'intero settore deve essere cosciente che necessità di un amggiore strutturazione sia strategica che operativa. Deve capire chi sono i diretti competitor mondiali; il suo posizionamento di mercato relativo ed assoluto, individuare dei trend di evoluzione e capire quale siano le infrastrutture che mancano per essere competitivi e quali abilitanti. E' inutile costruire un aeroporto; mica si possono deportare i turisti. Se l'intero settore non stabilisce una mission ed una vision ed un piano operativo è inutile che parliamo di turismo… Leggi il resto »
Grazie a Guido Rossetti per aver portato cifre concrete a sostegno di quanto scrivevo fin dall'inzio: non c'è lo spazio per costruire un aeroporto di quelle dimensioni.
Ed aggiungo: non solo a Centobuchi e dintorni non c'è questo spazio, ma <b>non c'è nell'intera Vallata del Tronto</b>!
Beh, cosa dire..bisogna svegliarsi!!!!
Quoto in toto il sig.PILATES.
Sullo svegliarsi siamo tutti d'accordo ma per fare qualcosa di buono serve metodo, commitment, mezzi e risorse, quì non c'è niente! La polittica è totalmente estranea al futuro della città (non sanno neanche se arriveranno al 2011…) e purtroppo la politica conta ancora troppo nella pianificazione del futuro di una città. I cittadini muovendosi da solo possono solo scontrarsi contro i muri della burocrazia e delle porte chiuse degli uffici della politica e dei funzionari.
Se purtroppo come dice il sig.@martinsicurese Rossetti, l’aereoporto non è realizzabile sulla VALLE DEL TRONTO, si potrebbe vedere un altro sito come dice la REDAZIONE, la quale ringrazio per il sostegno. Non so se esiste la fattibilità,non sono un tecnico e non conosco i dati, che ne dire della VAL TESINO? Oppure della VAL VIBRATA, unirebbe ancora di più il famoso quadrilatero Giulianova-Teramo+SBT-Ascoli Piceno, sicuramente ne trarrebbero profitto Cupramarittima, Grottammare,SBT, Martinsicuro,Villa Rosa,Alba Adriatica, Tortoreto,Giulianova. Roseto avrebbe l’imbarazzo della scelta tra Pescara e SBT. Sicuramente queste città aderirebbero volentieri se Giulianova per esempio è interessata ai turisti tedeschi un po loro,… Leggi il resto »
@Marco Di Marco: nel raggio di cinquanta chilometri da SBT non esiste un sito di forma rettangolare di dimensioni – approssimativamente – di 5km x 2km libero da costruzioni, cittadine, fabbriche, capannoni, strade statali, superstrade, autostrade, fiumi od altri corsi d'acqua. Non dimentichiamo che le marche sono un territorio prevalentemente COLLINARE, e gli aeroporti non si addicono alle colline. Basterebbe nn dico dare un'occhiata dall'alto con il satellite di Google, ma anche andare un po' in giro dalla val vibrata alla valle dell'ete (Fermo) per rendersi conto di quanto l'idea di un aeroporto in zona sia bislacca e francamente un… Leggi il resto »
Ma quale boing373!!! SBT non chiede un aereoporto internazionale, ma una infrastruttura leggera che permetta un servizio di aereotaxi verso fiumicino e/o malpensa e permetta l'atterraggio di aerei charter (sotto i 200 posti). Una struttura che abbia una 20ina di addetti diretti (quelli dell'indotto saranno a cura e carico dei privati che vorranno avviare le loro attività) dunque sostenibilissima sotto l'aspetto economico. E PER UNA TALE INFRASTRUTTURA IL POSTO INDIVIDUATO DALLA SOCIETA' AEREOPORTO DEL TRONTO (perchè ancora c'è chi non fa solo chiacchiere) E' FINANCO ESAGERATO COME ESTENSIONE. Se diamo retta a Ramone, ai Rossetti, ecc, ecc, a fermo faranno… Leggi il resto »
@SBTCapoluogo: ma per favore come pretendi di passare all’operatività senza una valutazione strategica dell’opera ed un piano d’azione?
Il problema è proprio che non siamo pronti per l’operatività, manca i fattori abilitanti; sei tu che vuoi spendere soldi senza a casaccio.
@sbt Capoluogo: i voli charter internazionali usano gli stessi aerei, per portata e dimensioni, utilizzati dalle compagnie quali Ryan Air e Easyjet. Di conseguenza le piste non possono a loro volta andare sotto determinate dimensioni per essere a norma, e un rettangolo di 5x2km è anche sottostimato rispetto a queste reali esigenze. Se si vogliono portare in zona i turisti stranieri, non si può fare altrimenti. L'aeroporto come lo intende lei può andar bene al massimo per i Piper o i Cessna, ma certo non per un turismo con i numeri che implica. Fermo fa (o meglio, farebbe, visto che… Leggi il resto »