SAN BENEDETTO DEL TRONTO – E’ già online, in anteprima, una bozza non definitiva dello spot di promozione turistica progettato dalla Regione Marche ed avente come testimonial l’attore statunitense Dustin Hoffman. A renderla visibile agli utenti è stato il Governatore della Regione, Gian Mario Spacca, che tramite il proprio canale Youtube, ha caricato il filmato, di due minuti, a lui consegnato dalla stessa produzione quindici giorni fa. «La musica non è definitiva e il montaggio finale sarà ovviamente diverso» spiega Spacca. «Si tratta comunque di una prova e va quindi presa come tale».
L’intermezzo presenterà due differenti versioni. Una più lunga destinata al cinema (di due minuti appunto) ed una “short”, di appena trenta secondi, rivolta al piccolo schermo e a sua volta suddivisa in quattro distinti “prototipi”.
«Dal 1° gennaio 2010 – continua il Presidente – uscirà nelle sale cinematografiche il primo modello, mentre il 20 sarà il turno degli altri media nazionali».
Immediate ed immancabili, e non poteva essere altrimenti, le critiche degli internauti. Le accuse sono principalmente rivolte al montaggio dello spot, invaso per tutto il tempo da un fastidioso “effetto eco”. I versi dell’ “Infinito”, recitato da un Hoffman che cammina immerso nel territorio marchigiano, rimbombano infatti con la voce di quest’ultimo che prova e riprova la poesia di Leopardi all’interno di un teatro. Un disturbo perenne e voluto, che andrebbe di conseguenza rivisto o corretto.
Le polemiche hanno poi investito il regista, Giampiero Solari, già assessore regionale ai Beni Culturali dal 2005. Un conflitto d’interessi palese per qualcuno, che Spacca però smentisce seccamente: «La società spagnola che ha vinto il bando di gara internazionale ha scelto il regista e lo staff tecnico. Nella sua piena autonomia la scelta è ricaduta su Solari».
Nato a Lima nel 1957, Solari è stato tra le altre cose ideatore ed autore delle tre edizioni di “Stasera pago io”, spettacolo di Fiorello che ospitò proprio Hoffman nel 2001. Nel 2007 invece, subentrò in corsa nella squadra di “Apocalypse Show”, che rappresentò l’ultima (sfortunata) esperienza di Gianfranco Funari sulla tv di Stato.
Quasi azzerate infine le immagini delle coste adriatiche. Dell’immenso lungomare di San Benedetto, del viale, delle tremila palme più volte celebrate nel corso degli anni non vi è traccia. Dimenticati, umiliati e declassati. Per l’ennesima volta.
Lascia un commento
Sono abbastanza sconvolto da questo "promo". Mi sembra qualcosa di estremamente "radical chic" (nel senso peggiore del termine). Per carità, ottime immagini, bell'impatto visivo (forse la voce di Hoffman che riecheggia è un po' eccessiva, certo). Mi chiedo alla fine se un milanese, parigino, viennese capiscano di quale luogo stiamo parlando. Forse l'Umbria? Si tratta di uno spot che giustamente enfatizza la grande ricchezza architettonica e paesaggistica marchigiana, da molti trascurata o misconosciuta a beneficio proprio di Umbria e Toscana, a torto. Tuttavia andrebbe ricordato che: a) quasi la metà della popolazione vive lungo la costa o nelle immediate vicinanza;… Leggi il resto »
come al solito di san benedetto nessuna traccia,cpmplimenti ma dove sta la nostra ammistrazione comunale? che tristezza meno male che la nostra città non ha bisogno di presentazioni e di pubblicità altrimenti sarebbe già finito tutto da un pezzo,vedere declassata cosi' la città che ha più presenze turistiche delle marche è una vergogna! cmq vada viva la sambenedettesità !!! sindaco SVEGLIATI!!
spero che sia veramente una bozza…perchè altrimenti si sono buttati soldi dalla finestra. Il ns turismo (in tutta la regione) per più dell'80% si basa sul mare…(è un turismo prettamente balneare…): io di costa e mare ho visto si e no una frazione…e naturalmente…la riviera delle palme è stata dimenticata… come sempre… Direte: nulla di nuovo!! Purtroppo si..ma io incomincio a stufarmi…
Io invece sono sinceramente in difficoltà nell’esprimere un giudizio. Provo a fare qualche ragionamento che esula dalle questioni tecniche (voci di Hoffman un pò troppo ridondanti, è vero, realizzazione non impeccabile, ma belle immagini dopotutto). La domanda che dovremmo farci è: la promozione delle Marche deve essere per il mercato tradizionalmente balneare? Davvero il litorale che va da Gabicce a Porto d’Ascoli è quello che si voleva promuovere con Hoffman e “l’infinito”? Non ne sono convinto. Anche perchè, diciamocelo: non ne sarebbe valsa la pena. Il turismo balneare nelle Marche è sviluppatissimo: il che è un bene, naturalmente. Ma questo… Leggi il resto »
soldi buttati…una vera indecenza!!!!
Daniele, si tratta di far capire che in uno spot di 2 minuti si parli di una regione in cui c'è ANCHE il mare. Ci si può andare ANCHE in vacanza al mare. Non si deve fare uno sport solo sul mare e le Marche, bene l'entroterra, Urbino e Ascoli. Ma qui non si capisce neppure che ci sia il mare, e quel poco che si intuisce che c'è è del tutto fuorviante rispetto alla realtà. La famigliola brianzola che cena in fretta e si vede passare questo spot, se non conosce per nulla le Marche (probabile), magari verso aprile… Leggi il resto »
Ha proprio ragione Pier Paolo, questo spot è una "castroneria" radical chic! Tra l'altro sembra più uno spot per uno spettacolo di Dustin Hoffman che per una regione, in quanto è lui il protagonista, non le Marche. Inoltre non mi pare "bellissimo" neanche a livello qualitativo, ma questa è solo una mia impressione personale. Consiglierei vivamente chi vuole pubblicizzare turisticamente una regione di vedersi, ad esmepio, un po' di spot, tipo quelli che passano sul satellitare, di Trentino, Croazia, Marocco, Romania, Malesia, etc., vedrete che sono vivaci, incisivi, fanno venire voglia di visitare i posti, quello delle Marche, per l'appunto,… Leggi il resto »
Mi limito a ribadire due osservazioni. La prima: in un mondo “buono”, in cui la politica agisce correttamente, i rappresentanti politici non scalpitano per avere immagini del loro territorio in uno spot per gratificare il proprio elettorato; gli spot si fanno per gli altri, non per i marchigiani. Prendete lo spot della Regione Toscana (http://www.youtube.com/watch?v=ROXdVKG3-Hs), che sta LEGGERMENTE più avanti di noi in questo settore: in grandissima parte è incentrato sull’aspetto emozionale ed evocativo, per cui sono stati privilegiati gli ambienti funzionali allo scopo, peraltro solamente accennati e molto raramente identificabili. Non ci sono le piazze di Siena e Firenze,… Leggi il resto »
Non vorrei scadere nel dibattito a due, ma alcune puntualizzazioni sono necessarie. Io non sono affatto uno strenuo difensore dell’operazione. Anche a me, come a tutti, la cifra è sembrata molto alta. Tuttavia non conosco il progetto nel dettaglio, bisogna vedere molti altri parametri (ad esempio, dove, quando, per quanto tempo gli spot saranno trasmessi, la gestione dei diritti eccetera); e se sono intervenuto nel passato per fare l’avvocato del diavolo è solo perchè mi pare che tutti, prima ancora di vedere il risultato, si siano azzardati a criticarlo. Non mi pare un atteggiamento migliore del mio. Quanto alla contraddizione,… Leggi il resto »
Che tristezza… e' veramente scandaloso che non ci sia il mare, le bandiere blu… oltre che S.Benedetto ed il suo fantastico lungomare. E che non ci sia nemmeno una palma… oltre la nostra bella Grottammare… La riviera dov'e'?? E non si può nemmeno sperare (come si scriveva…) che questa sia una bozza, essendo prevista in programmazione fra 2 giorni!! poi questo e' lo spot da 120" (di cui oltre un terzo nel teatro…seppur bellissimo, vero, ma… purtroppo anonimo) aspettiamo quello ben piu' importante di 30"… e vedremo! … tanto tempo fà… ricordo al Ballarin (la Samb era in serie B)… Leggi il resto »
Signori, non si parla del fulcro del problema. Che è di una gravità inaudita: DUE MILIONI DI EURO è il costo di tale operazione, su gara d'appalto a dir poco in sordina fatta a ridosso del ferragosto. E, per di piu, Il regista è un ex assessore alla cultura (Giampiero Solari) della stessa area politica del Presidente, che i marchigiani AHINOI ben conoscono. La regione da anni nega ogni contributo per attività turistiche ed audiovisive. Ora spuntano 4mld delle vecchie lire per trasformare in regista di spot un ex assessore… Scrissi, appena saputa la notizia, una lettera aperta, pubblicata in… Leggi il resto »
No Daniele. Io non sto qui ad alzare la bandierina di San Benedetto. Io voglio che se si spendano due milioni di euro, questi siano produttivi il più possibile. Hoffman è un ottimo testimonial, tra i migliori al mondo. Quindi noi vendiamo uno spot che girerà non solo in Italia ma anche in Europa (“I live in Marche region, in the center of Italy… yes Adriatic Sea… in the East… NEAR ROME”… quante volte lo abbiamo dovuto dire?) fatto di campagna e belle piazze. Ottimo. Peccato, come detto, che l’80% del turismo e credo anche più della capacità ricettiva sia… Leggi il resto »
Spacca si difende dalle accuse sulla scelta di Solari, suo ex assessore, come regista. Su SANBENEDETTOOGGI del 30/12: "La società spagnola che ha vinto il bando di gara internazionale ha scelto il regista e lo staff tecnico. Nella sua piena autonomia la scelta è ricaduta su Solari". MA Solari, sul CORR. ADRIATICO DEL 9/10: "Certo, l'idea è partita da me, poi ho cercato una produzione per il contatto". ORA FATE VOI…
Sinceramente sono sconcertata dalle critiche allo spot. Con cosa dovremmo promuoverci? Con le veline? La cultura del trash che si è insinuata tra noi ci fa perdere di vista le vere bellezze della nostra Regione, l’arte, la storia, i panorami mozzafiato che nulla hanno da invidiare alla più celebrata Toscana. Anche l’attore scelto è di livello assoluto. Altro discorso è l’assenza totale della Riviera delle palme la “Regina del turismo marchigiano” che ancora supera per presenze, oltre un milione e mezzo di persone, tutte le altre località delle Marche. Infine i nostri politici. Non possono sempre in maniera orgogliosa aspettare… Leggi il resto »
Penso sia innanzi tutto da apprezzare l'iniziativa di Spacca di esporsi al giudizio della rete sulla bozza di uno spot ancora in corso d'opera; non è scelta usuale per un pubblico amministratore. Detto ciò, visto e rivisto, ritengo che lo spot, in un giudizio di estrema sintesi, possa definirsi ottimo se si trattasse di promuovere l'attività di una scuola per l'insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri. Non altrettanto efficace per la promozione turistica di un territorio come le Marche che già, specialmente all'estero, soffre di un posizionamento di immagine debolissimo. Vedo che purtroppo questa suggestione dell'infinito leopardiano, culturalmente apprezzabile… Leggi il resto »
Possibile che sia sempre colpa del trash, anche nel semplice giudizio di uno spot televisivo? Le critiche mosse riguardano esclusivamente un effetto eco fastidioso all'orecchio (ottima idea, che pero' andrebbe curata) e la quasi totale mancanza della costa marchigiana. Osservazione non minima se si considera che ad est il territorio e' completamente bagnato dall'adriatico. Si e' inoltre segnalata l'assoluta assenza della Riviera delle Palme, tanto celebrata quanto snobbata. Essere infine in prima pagina sul corriere per una polemica su Hoffman non so quanto possa essere utile. Avemmo lo stesso risalto due anni fa, quando in una nostra scuola superiore si… Leggi il resto »
Campanilismi a parte, lo spot è di gradevole fattura, ma indubbiamente DIFFICILE DA CAPIRE.
Se prendiamo una regione bellissima, un attore considerato molto bravo (un tempo' molto di più) e una poesia sublime ed otteniamo questo, possiamo tranquillamente affermare che la somma degli elementi non equivale a qualcosa di altrettanto bello.
L'ex assessore Solari o il copy dell'agenzia che ha scritto il pezzo ha sbagliato qualcosa.
Io non mi stupisco del fatto che manchi San Benedetto (si ricordano di noi solo in campagna elettorale).
Ma il risultato è deludente.
Vesperini controcorrente? Sì.
Spot o non spot questo ci aspetta, vi piaccia o non vi piaccia. Spacca difende a spada tratta il suo assessore… se non lo facesse non sarebbe Spacca.
Guardate ve lo dico con il cuore, non potete criticare la scelta di inserire la rotonda di Senigallia, è uno degli ultimi esempi di architettura moderna balneare in Italia. Voi l'avete CANCELLATA, il vecchio lungomare liberty e gl chalet più antichi li avete trasformati in schifezze per fighetti da aperitivo. Andate su youtube e vedetevi i video su San Benedetto agli inizi del Novecento e regolatevi di conseguenza. Per il resto sono daccordo che lo spot ha una dimensione legata più al culturale, la scelta dell'infinito è dovuta a quello. San Benedetto ha negli anni dequalificato la propria offerta ed… Leggi il resto »