ASCOLI PICENO – Marcello Dell’Utri parteciperà all’incontro di giovedì 26 novembre alle ore 18,30 presso il cinema Piceno, organizzato dal circolo del Buon governo delle Marche e intitolato “Le Marche… in movimento. Dal Piceno per il rilancio delle Marche”.
Dell’Utri, stretto collaboratore di Silvio Berlusconi nonché cofondatore del partito Forza Italia, è stato condannato nel 2004 in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa dal tribunale di Palermo ed attualmente è Senatore della Repubblica nelle file del Partito della Libertà.
All’incontro parteciperanno anche il senatore Salvatore Piscitelli, presidente del circolo del Buon governo delle Marche, Maurizio Frascarelli, presidente del circolo del Buon governo di Ascoli, il presidente della Provincia Piero Celani e il sindaco di Ascoli Guido Castelli.
Su Facebook intanto è nato il gruppo “Boicottiamo Dell’Utri ad Ascoli”. E’ probabile che dei contestari di Dell’Utri saranno presenti fuori dal cinema Piceno.
Lascia un commento
Rifondazione Comunista aderisce alla contestazione promossa su Facebook e alcuni militanti saranno al sit-in per ribadire che Dell’Utri è sgradito per aver avuto condanne legate alla mafia e per altro
Prima di etichettare Dell’Utri come “mafioso”, ci andrei molto cauto.
Il reato di “concorso esterno in associazione mafiosa” è stato creato dalla giurisprudenza, non dal codice penale, e può coinvolgere uno spettro enorme di situazioni. Purtroppo anche quelle che di “mafioso” non hanno proprio nulla.
E’ così labile questo reato, per cui un qualsiasi cittadino palermitano che frequenta negozi o ristoranti riconducibili alla mafia potrebbe essere accusato di “concorso esterno”.
Io sono contento che venga dell'utri. E' una ventata di aria nuova per il piceno in crisi, la risposta che aspettavamo, per gli operai, i piccoli commercianti, gli imprenditori in cerca di risposte. Trovo, peraltro, che rappresenti benissimo il centrodestra piceno, la sua capacità di "fare", di dare risposte concrete ai cittadini, di saper creare delle reti associative coese… Tra l'altro, il fatto che un condannato per mafia militi in un partito che si chiami "della libertà" e ne sia senatore è una cosa che trovo particolarmente ricca di gusto. Bravi.
Il problema non è Dell'Utri dentro un cinema ma dentro al Senato della Repubblica. Ad ogni modo è un illustre esponente dell'attuale classe politica quindi benvengano sorrisini, strette di mano e rossori in viso da parte di Celani e Castelli. Portategli, in quanto nostri rappresentanti, il saluto del popolo riconoscente.
"Fuori la MAFIA dallo Stato"….deve rieccheggiare questo grido
Circolo del Buon Governo che invita Dell'Utri è una coerenza che si riscontra dal nome stesso……complimenti!!!
che personaggi di alto livello… se le marche devono prendere esempio dal SUO modo di governare stiamo freschi…
un condannato in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa è il presidente del circolo nazionale del Buon governo. L’Italia fa proprio ridere…
Si certo Gundam…come le intercettazioni a Dell'utri che chiede di portare 20 cavalli in un certo albergo…mah..una cosa normalissima, per non parlare delle dichiarazioni di piu pentiti…tutto molto labile, anche Mangano era molto labile.
Solita storia..tutti possiamo essere mafiosi secondo libero e il giornale, ecco perche è nata l'idea di abolire quel tipo di reato (giuliano Ferrara).
Fate come volete, sentenziate pure su di una persona che non conoscete, con la quale non avete mai parlato e che magari non avete mai visto. Io so solo che i giustizialisti mi fanno paura e che la storia d'Italia è costellata di errori giudiziari che hanno rovinato la vita di molti cittadini. So che ci sono state decine di pentiti che hanno usato il "pentimento" per far piazza pulita dei nemici. So che è semplicissimo fraintendere un discorso o un gesto, se si è pieni di preconcetti. State attenti al vostro livore, perché con il vostro atteggiamento condannate il… Leggi il resto »
Un uomo che riesce a mettere nella stessa frase "condannato per …associazione mafiosa" e "buon governo" è sicuramente da ascoltare e capire! Complimenti.
Gundam: anche Riina non ho mai conosciuto di persona…ma basta informarsi. Sulla cosa dei palermitani meglio sorvolare.
A gundam fanno paura i giustizialisti. A me fa paura la tendenza ormai consolidata a non tener in nessun conto una sentenza giudiziaria e, più in generale, a delegittimare qualsiasi istituzione che non sia in linea con la propria opinione politica. Che lo faccia uno di noi è deprecabile, ma passi. Che lo facciano rappresentanti politici di basso ed alto livello, fino al Primo Ministro, è una cosa dalle conseguenze catastrofiche per quanto attiene alla coesione sociale, etica e politica di una Nazione in cui ci si può fronteggiare sul piano delle linee politiche da seguire ma non si può… Leggi il resto »
Senti Gundam Vuoi parlare di Dell'Utri ? ne hai di argomenti ? Non serve essere giustizialisti per dare giudizi su quel'uomo, basta il curricuum vitae. Una condanna in Cassazione per frode fiscale, quella in primo grado nn la considero, aspetto o il terzo grado o la prescrizione quasi sicura. E' lui a portare Mangano in casa di Berlusconi, partecipa a Londra a un matrimonio di un boss della mafia, nell'ambito di un blitz di arresti compiuti a Milano contro la mafia dei casinò, viene trovato nella residenza del boss mafioso catanese Gaetano Corallo, è stato condannato anche in appello per… Leggi il resto »
…..sentenziate pure su di una persona che non conoscete, con la quale non avete mai parlato e che magari non avete mai visto………. by Gundam
Troppo forte questa frase! Dovrei tirar fuori tutti i tuoi post e scriverci questa tua massima! Il silenzio sarebbe assordante! Gundam per favore il troppo è troppo
Io non sentenzio nessuno mi limito solo a leggere quello che e' gia' stato pubblicato. Direttore Le chiedo gentilemente di pubblicare integralmente questo pezzo nella speranza che i lettori abbiano la pazienza di leggerlo compresi i politici della provincia. Dio salvi l'Italia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Biografia [modifica] Conseguita la maturità classica a Palermo, compie dal 1961 a Milano gli studi universitari laureandosi in giurisprudenza presso l'Università Statale. Qui conosce Silvio Berlusconi. Nel 1964, a 23 anni, lavora come segretario per Berlusconi, che sponsorizza il Torrescalla, piccola squadra di calcio di cui Dell'Utri è allenatore. Successivamente (1965) si trasferisce a… Leggi il resto »
Bella questa nuova massima di Gundam..ora per parlare di un nostro politico,per giudicare il suo operato,per trarre conclusioni sulla sua persona DOBBIAMO CONOSCERLO! Quindi non ci bastano le sentenze passate in giudicato,e non le chiacchiere dei pentiti SIA CHIARO! Ma le sentenze definitive!! è ora di farla finita con queste idiozie..io mi ritengo uomo libero e soprattutto pensante,e quindi sono libero di fare tutte le deduzioni che voglio,su chiunque e ancor di più su un politico che mi chiede il voto,che va a rappresentarmi in parlamento e che ora,secondo Gundam, non potrei neanche criticarlo perchè non lo conosco?? Delle tante… Leggi il resto »
Cari tutti,
non andavo di fretta quando scrivevo. Ho riportato tutte cose che penso.
La mafia permea la società meridionale, è impossibile vivere in Sicilia senza avere contatti con mafiosi.
Può essere mafioso il barista che ogni mattina ti serve il caffè. Può essere mafioso il giornalaio sotto casa, il tuo avvocato, il tuo amministratore di condominio. Come puoi sapere tutto di tutte le persone che ti vivono accanto?
Forse avete un'idea della mafia troppo cinematografica.
Regards.
"La mafia permea la società meridionale, è impossibile vivere in Sicilia senza avere contatti con mafiosi". E poi "E' così labile questo reato (concorso esterno in associazione mafiosa), per cui un qualsiasi cittadino palermitano che frequenta negozi o ristoranti riconducibili alla mafia potrebbe essere accusato di "concorso esterno". Prendiamo per buone queste affermazioni di gundam. Da esse si deduce automaticamente che tutta la classe politica governante quell'isola, ancor più del popolo siciliano che non ha potere decisionale e di spesa nelle stanze ove si decide, sia costantemente in contatto con essa. Ma anche il popolo siciliano non è esente da… Leggi il resto »