ANCONA – Ecco il primo bilancio sulla situazione dell’influenza pandemica nelle Marche. Sono circa 14 mila coloro che hanno già effettuato la vaccinazione apposita, approssimativamente in sintonia con l’andamento nazionale. Le vaccinazioni riguardano il personale socio sanitario e delle categorie a rischio, indicate nelle ordinanze ministeriali, sottoposto a trattamento secondo le priorità stabilite. Le dosi di vaccino pervenute hanno raggiunto così quota 82 mila, altre 15 mila giungeranno entro una settimana. Complessivamente, negli ospedali marchigiani, sono ricoverate 19 persone adulte tra cui 4 in rianimazione e 23 bambini, tutti soggetti con preesistenti patologie croniche. Una donna è deceduta lunedì a San Benedetto del Tronto.
A fare il punto della situazione è il dirigente del servizio Salute della Regione, Carmine Ruta, presidente del Comitato pandemico regionale, durante la consueta riunione.
L’andamento della nuova influenza sembrerebbe seguire le previsioni attese, con una curva attualmente stabile nei soggetti in età scolastica e un incremento tra gli adulti.
Nelle due settimane di attività del Call center, al numero gratuito 800.186006 sono pervenute 2.450 telefonate: 881 negli ultimi sette giorni, con un calo del 45 per cento rispetto alla settimana scorsa. Nelle quattro postazioni attivate si è avuto un numero medio di chiamate giornaliere pari a 31, mentre ella prima settimana sono state 56.
L’utenza è rappresentata da cittadini con età media di 47 anni, per il 59,7% di sesso femminile. Le domande hanno riguardato principalmente l’organizzazione delle vaccinazioni e la composizione delle categorie prioritarie ammesse.
La distribuzione delle telefonate segnala un’accentuazione nella Zona territoriale di Fabriano dove ci sono state 3,5 chiamate ogni 1000 abitanti, sette volte superiore a quella della Zona territoriale di Urbino che registra 0,45 chiamate ogni mille abitanti.
In numero assoluto, l’incidenza maggiore si ha nella Zona di Ancona, con 632 contatti. I cittadini hanno dimostrato di cercare informazioni sulla nuova influenza ricorrendo anche al sito dedicato della Regione: www.salute.marche.it.
Nella prima settimana si sono avuti 1.925 contatti “esterni”, ai quali vanno aggiunti quelli avvenuti tramite reti istituzionali. Le pagine consultate dagli “esterni” hanno superato, complessivamente, le 13 mila.
Lascia un commento