FERMO – Arrivano le inevitabili condanne. Il giudice del Tribunale di Fermo Claudia Moriconi ha condannato, nella mattina dell’11 novembre, due dei tre tifosi arrestati a seguito dei noti fatti avvenuti prima dell’incontro Fermana-Samb del 4 novembre. Si tratta di Raffaele Marconetti, di 20 anni, condannato a 6 mesi, e di Gian Mauro Rossi, 36 anni, che ha patteggiato una condanna a 4 mesi (tuttavia, avendo precedenti specifici per lo stesso settore, non potrà ricorrere in appello). E’ invece slittata al 19 novembre, causa l’impedimento dell’avvocato difensore, il giudizio sul terzo, Francesco Pari di 26 anni.
Altri 19 tifosi erano stati denunciati durante gli incidenti avvenuti prima dell’incontro, e per conoscere la loro situazione dovranno attendere che la Procura termini le indagini.
Lascia un commento
Ecco, come volevasi dimostrare, in questo caso vengono pubblicati nomi pur essendo inutile a livello di interesse pubblico, nel caso del sequestro dei NAS, dove i nomi dei titolari e delle ditte coinvolte sarebbero veramente importanti e di interesse pubblico, non si sa nulla.
Mi sembra eccessiva questa sproporzione di comportamento. Se chi ha rotto una vetrina si chiama Giovanni o Pasquale a me non interessa niente. Invece mi interesserebbe molto sapere chi vende alimenti scaduti.
Perchè due pesi e due misure?
ben fatto!!!!mi piacerebbe sapere pero' se queste condanne saranno scontate effetivamente.
grazie.
Concordo pienamente con quanto scritto da Live, e mi aspetto una risposta dalla Redazione.
IL DIRETTORE RISPONDE
Non dipende da noi. Mi cheido però perché la pubblicazione dei nomi in certi casi è inutile?
Gentile Direttore, rispondo alla sua domanda scusandomi per non essere stato chiaro. Io penso che conoscere il nome di chi rompe una vetrina non abbia alcuna utilità 'sociale', nel senso che non ha effetti concreti sulle mie scelte di vita. Invece conoscere chi vende prodotti avariati e le ditte che vi si rifornivano sarebbe utilissimo perchè permetterebbe di tutelarmi non acquistando più presso un determinato esercente e tutelerebbe anche la concorrenza aiutando gli esercenti che si assicurano della qualità dei prodotti che vendono. In pratica la pubblicazione dei nomi di chi commette un reato non dovrebbe avere lo scopo di… Leggi il resto »
Diciamo che mentre sarebbe utile per la cittadanza conoscere chi mette in commercio alimenti scaduti, il nominativo di chi è stato arrestato, se non inutile, è quantomeno superfluo. Questo non vuole necessariamente dire che non si debbano comunicare notizie superflue, quanto piuttosto rimarcare il fatto che sono stati omessi riferimenti più importanti di altri. E se sono state le forze dell'ordine che vi hanno comunicato solo i riferimenti dei tifosi e non quelli (ben più importanti per la popolazione) delle ditte interessate alla vicenda "alimenti scaduti", e se a una vostra richiesta è seguito un diniego da parte loro, il… Leggi il resto »
Caro Live, stiamo parlando di due cose diverse. Da una parte (il sequestro dei Nas) credo che le indagini siano partite proprio ieri, per cui è probabile che neanche loro siano sicuri dei nomi. In questo caso stiamo parlando di persone comparse davanti ad un tribunale con nome e cognome. Le forze dell'ordine la maggior parte delle volte, se non danno nomi o si limitano alle iniziali, lo fanno perché non hanno elementi tali o arresti in flagranza tali da renderle sicure. Inoltre è soltanto al momento in cui si passano i gradi di giudizio che un colpevole diviene tale… Leggi il resto »
La pubblicazione di questi nomi si poteva evitare come si e' evitata quella degli altri Sig.Direttore, senza un perche', come non c'e' un perche' per gli altri, non ci deve essere nemmeno per questi….ma siccome tutti sappiamo che la legge …" e' uguale per tutti" e allora tutti pronti ad additare chi qualcuno vuole….. non giustifico e non approvo assolutamente quello che e' successo a Fermo, anzi,ma prima di scagliarci al 100% con questi ragazzi bisognerebbe capire perche' e' stato permesso che tutto cio' avvenisse …..mah, guarda caso tutto accade sempre a discapito dei sambenedettesi….samb Teramo….Samb Genova….Fermo Samb…(per non citarne… Leggi il resto »
totalmente d’accordo con live. Non capisco la posizione del giornale a scrivere nomi e cognomi di tutte le persone condannate con pena condizionale (questo l’aveva dimenticato direttore?).
IL DIRETTORE RISPONDE
Si spieghi meglio: quale sarebbe la nostra posizione? A me non risultano posizioni particolari.
Credo comunque che abbia già risposto Flammini in merito. Grazie.
x pierluigi: credo che fino ai due anni di reclusione ci siano i benefici di legge (condizionale) per cui non si va dentro e in caso di buona condotta venga cancellata la fedina penale. Ma non sono un legale, quindi posso avere detto una fesseria. In ogni caso penso che dopo un indulto generalizzato di tre anni di cui hanno beneficiato tutti anche per reati maggiori tipo corruzione, tangenti, spaccio di droga, ecc. non mi pare il caso che per un atto di teppismo si facciano sei mesi di galera… Per non parlare del ripristino dell'impunità parlamentare di cui si… Leggi il resto »
il motivo della presenza dei nomi credo sia dovuta all'ufficialità della condanna, mentre nel caso del sequesto le indagini sono in corso
PIERLUIGI ..pensa se tuo figlio di 20 anni quindi x molti aspetti ancora immaturo si prendesse 6 mesi di galera per una vetrina rotta quindi dove bastava una pena pecuniaria se saresti cosi felice della pena.. direttore lei chiede perchè la pubblicazione dei nomi in certi casi è inutile io le chiedo invece perchè dovrebbe essere utile la pubblicazione dei nomi in questi casi…perchè per criminalizzare dei ragazzi alcuni come dimostrato di soli 20 anni? IL DIRETTORE RISPONDE E’ una discussione su utile o inutile basata sul nulla. Basta non farle certe azioni è tutto diventa inutile. La pubblicazione dei… Leggi il resto »
Gentile Pier Paolo, immaginavo che la scelta non dipendesse da voi e ne sono lieto. In ogni caso segnalo che per quanto riguarda i prodotti avariati ho letto da altre fonti che il rappresentante legale della struttura è stato contravvenzionato per violazioni amministrative ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica per detenzione di alimenti avariati, insudiciati e non correttamente conservati. Diciamo che il nome lo conoscono ed è stato già sanzionato, ma che forse per chi mette a rischio la salute pubblica si adottano più tutele di chi rompe una vetrina. Non mi stupisce più di tanto e mi… Leggi il resto »
liberta' agli ultra '
X ORIGINI MARINARE
scusa ma secondo te a 20 anni uno non capisce che non si deve rompere una vetrina ??? e per giunta durante una rissa per stupidi motivi calcistici??
di questo passo dobbiamo spostare la maggiore età a 30 anni.
MALA TEMPORA CURRUNT
Patteggiare una pena significa chiedere al giudice l'applicazione di una determinata pena che precedentemente viene concordata con il Pm, il quale deve dare il preventivo assenso.
Quindi, per quale motivo una persona dovrebbe appellare una sentenza di patteggiamento che lo stesso ha richiesto?
Per completezza, la sentenza di patteggiamento non è appellabile (448 cpp).
Pertanto non riesco a capire – e chiedo per quanto possibile spiegazioni – la frase riportata nell'articolo sopra "ha patteggiato una condanna a 4 mesi (tuttavia, avendo precedenti specifici per lo stesso settore, non potrà ricorrere in appello)".
x lux :grazie x l'informazione mi sembra che sia cosi….
x origini marinare: io ho 32 anni e ti dico la verita' a 20 anni nn mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello fare quello che hanno fatto a fermo.
scusa poi ha 20 anni penso che un po' di testa la si dovrebbe avere…..anche un minimo ma si ha!!!!!!
quindi……. a buon intenditor poche parole……
forza mitica Samb