ASCOLI PICENO – Il tema e la data scelta per l’iniziativa non sono casuali. Infatti Ottobre è il mese dedicato dalla Lilt (Lega Italiana lotta Tumori) alla campagna “Nastro rosa” per la prevenzione dei tumori femminili.
La Campagna Nastro Rosa, ideata nel 1989 negli Stati Uniti e promossa in tutto il mondo, si pone l’obiettivo di sensibilizzare un numero sempre maggiore di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando inoltre il pubblico femminile sugli stili di vita da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.
Infatti il tumore al seno è il primo tumore femminile per numero di casi e la sua incidenza è in costante aumento, tanto da essere considerato alla stregua di una vera e propria malattia sociale. Ogni anno vengono diagnosticati molti nuovi casi di cancro al seno ma per fortuna grazie ai progressi della diagnosi precoce e delle terapie è stata possibile una notevole riduzione dei decessi.
La diagnosi precoce è favorita da programmi di screening che prevedono l’attuazione di una mammografia inviata dalla ASL per le donne nella fascia di età 49-60.
Quindi la parola d’ordine è “prevenzione”, che deve essere per la donna sinonimo di tutela della propria salute, promozione e valorizzazione della propria femminilità.
Di fondamentale importanza è il progetto “Pantesilea”, promosso dallo IOM Onlus di Ascoli, che da dieci anni favorisce  la riabilitazione psico-funzionale per le donne operate al seno.

Il Convegno sarà introdotto dal Dottor Raffaele Trivisonne, Presidente Lilt di Ascoli Piceno, da Ludovica Teodori, Presidente Iom di Ascoli Piceno e si articolerà su due piani: scientifico e culturale.
Il primo sarà  caratterizzato dalle relazioni del dottor Franco Berrino, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, della dottoressa Donatella Morale, Dirigente Medico U.O.Oncologia Medica dell’Ospedale Mazzoni di Ascoli e della dottoressa Raffaella Saporetti, psicologa-psicoterapeuta, coordinatrice del progetto Pentesilea.
Il secondo, quello culturale, sarà imperniato sulla relazione del professor Stefano Papetti dell’Università di Macerata, direttore della Pinacoteca di Ascoli, che tratterà il tema “Il seno nell’arte”. L’intervento è dedicato al tema della Madonna del latte, particolarmente ricorrente nell’ambito dell’arte centro-italiana del XIV secolo fino al Concilio di Trento. L’immagine della Vergine, intenta ad allattare il Figlio, è un soggetto beneaugurante per gli sposi e per le donne in attesa di un figlio.
Per questo evento l’ Amministrazione Comunale di Ascoli ha illuminato la Torre del Palazzo dei Capitani di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno.
Elisabetta Canalis è la testimonial nazionale dell’Edizione 2009 della Campagna Nastro Rosa.