SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sabato 24 ottobre alle ore 15 viene inaugurata una nuova area verde di circa 3 mila metri quadrati in via papa Gregorio XIII, tra via Montagna dei Fiori e contrada Santa Croce (la strada che collega San Benedetto ad Acquaviva passando per il quartiere Ponterotto). Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco Gaspari, gli assessori all’Ambiente Canducci e ai Lavori pubblici Sestri, tecnici comunali e i privati coinvolti nella lottizzazione denominata “Sciarra ed altri”.
In base alla convenzione stipulata tra il Comune e i privati, questi ultimi hanno realizzato, oltre ad un certo numero di abitazioni, anche gli impianti di illuminazione, condutture dell’acqua, del gas, delle fogne, e appunto il verde pubblico attrezzato con 40 piante e giochi per bambini (altalene, scivoli, dondoli, e così via).
«L’Amministrazione condivide l’orgoglio dei privati che hanno realizzato queste opere in collaborazione con i tecnici comunali», afferma il sindaco Gaspari «Si tratta di un ulteriore intervento a beneficio delle periferie, dopo l’asilo e la ludoteca nel quartiere Agraria, la ludoteca nel quartiere Ponterotto, la prosecuzione dell’illuminazione pubblica lungo 300 metri di via Montagna dei Fiori in precedenza non illuminati, e vari altri interventi a beneficio della qualità della vita dei cittadini. Siamo inoltre intervenuti recentemente nel quartiere Marina di Sotto e stiamo per effettuare lavori in zona San Filippo Neri. Vorrei infine ricordare gli importanti lavori in corso in via Pizzi, dove stiamo realizzando nuovi marciapiedi ed attraversamenti pedonali. Infine la riqualificazione di via padre Olindo Pasqualetti, senza dimenticare i progetti per risolvere la questione degli allagamenti, e per il sottopasso in via Pasubio, che in un prossimo futuro permetterà di eliminare il passaggio a livello. Il decoro cittadino è una priorità, tanto più in una città turistica come San Benedetto».
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Bella iniziativa,servirà per rtivalutare una periferia che da sempre(anche in altre città del paese) è spesso emarginata…Ora visto il luogo dove sorge questo nuovo insediamento,occorrerebbe fare dei marciapiedi che dalla zona Ponterotto portino IN SICUREZZA tutte le persone che lo volessero raggiungere a piedi(circa400-500mt)…anche perchè la zona comincia ad avere,con i nuovi insediamenti,un notevole aumento di popolazione.Cordiali saluti. Mario
Queste sono le iniziative che fanno crescere una città. Spero che si percorra questa strada in moltissime altre zone, più o meno periferiche. Un sindaco dovrebbe far di tutto per promuoverle, in maniera trasparente e uguale per tutti.
Ottimo intervento,un intervento obbligato da parte di chi realizza.
Nell'atto di convenzione fra le parti, come daltronte tutti i costruttori sono obbligati a fare, devono realizzare le opere primarie,
C'è in verità da capire la destinazione d'uso del terreno che è stato lottizzato, se mai fosse stato un terreno agricolo, non mni sembra che ci sia tanto da gioire.
Direttore, lei è sempre attento a quello che mette sotto gli occhi della gente ha visto cosa è quel PSEUDO PARCO? Ti ricordo e vorrei ricordare che per quel pezzo di terreno qualcuno ha aumentato le volumetrie o ha realizzato dove non poteva realizzare o ha avuto altri guadagni. Ti vorrei anche ricordare che quando uno lottizza le opere primarie è a totale suo carico. NON TI HA INSEGNATO NULLA LA REALIZZAZIONE DAVANTI ALLA CHIESA DI S, PIO? Vai a vedere che giardino ha realizzato eppure tutto sto tran tran non mi sembra che sia stato fatto. Ed è TUTTO… Leggi il resto »