ASCOLI PICENO – E’ stata inaugurata venerdì pomeriggio la nuova sede della Protezione Civile presso il Villaggio del Fanciullo di Brecciarolo con la presenza di molte autorità tra cui il sindaco di Ascoli Guido Castelli, il presidente del consiglio provinciale Armando Falcioni e diversi consiglieri e assessori comunali. Assente, invece, il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso che intorno alle 16 ha comunicato la propria impossibilità a partecipare alle iniziative organizzate dalla Protezione Civile comunale a causa del prolungarsi degli impegni previsti per la consegna di altri nuovi appartamenti alla popolazione aquilana, ma ha confermato la propria disponibilità a venire ad Ascoli nei prossimi giorni.
La nuova sede della Protezione Civile, che si chiamerà Villaggio Sant’Emidio in onore del Patrono Protettore dal terremoto, occupa una parte del Villaggio del Fanciullo. Le nuove strutture e le varie attrezzature sono state mostrate alle autorità dal coordinatore comunale Maurizio Armillei.
Nella giornata di domani la sede rimarrà aperta al pubblico e sono previsti momenti conviviali.
Oltre all’inaugurazione della nuova sede, nella giornata di venerdì erano in programma diversi incontri. Fin dalla mattina c’è stato un convegno al Palazzo dei Capitani dal titolo “Dal Sisma alla solidarietà. Insieme per il benessere collettivo”, mentre nel pomeriggio, sempre presso le sale del Palazzo dei Capitani c’è stata l ‘inaugurazione della mostra fotografica con le immagini de L’Aquila contenute nel volume “Terrae Motus – ore 3:32 L’Aquila 6 Aprile ’09” degli autori Grillo e Vitturini e quelle scattate dalla Regione Marche, dai Vigili del Fuoco e dal Gruppo dei Volontari della Protezione Civile di Ascoli durante i soccorsi alla popolazione nei giorni seguenti le violente scosse di terremoto.
E’ stato tagliato il nastro anche della esposizione permanente dei due pittori aquilani Antonio Del Re e Angelo Pitone, le cui opere rimarranno nella Sala delle Esposizioni fino al 25 ottobre. Rinviata invece l’asta di beneficenza con le opere dell’artista ascolano Giuseppe Capriotti, il cui ricavato sarà devoluto all’Aido di Ascoli e ai pittori aquilani terremotati.
Lascia un commento