ASCOLI PICENO – I membri della X Commissione Permanente Industria, Commercio e Turismo del Senato, con il Presidente Cesare Curzi, saranno ad Ascoli il giorno 27 ottobre per ascoltare le esigenze e le problamatiche del territorio. L’audizione, che si svolgerà dalle 10 alle 14 al Palazzo San Filippo, servirà a evidenziare le problematiche e stabilire strategie d’intervento per il Piceno.
«Grazie anche all’interessamento del senatore Salvatore Piscitelli, segretario della commissione Industria di palazzo Madama che segue da vicino la nostra realtà, con cui più volte mi sono rapportato in queste settimane e che ringrazio per l’impegno, potremmo parlare direttamente sul territorio ed ai massimi livelli della grave emergenza economica ed occupazionale del Piceno e delle possibili strade da percorrere – ha dichiarato il Presidente Celani – si tratta un segnale di attenzione concreta e significativo verso la comunità picena».
Celani insomma risponde in questo modo, sia pure indirettamente, a quanti lo hanno accusato di scarsa attivazione nel sollecitare il Governo centrale ad interessarsi seriamente della crisi del piceno.
I sindacati avevano incitato i rappresentanti degli enti locali ad un maggior pressing in sede governativa sulle questioni che riguardano il territorio, prime su tutte la vertenza Manuli. Alcuni rappresentanti dei lavoratori avevano chiesto a Castelli e Celani di dimettersi dal loro incarico come gesto dimostrativo.
«Come si vede – ha concluso il Presidente – vengono esplorate ad ogni livello da parte di questa Amministrazione, di concerto con l’Amministrazione comunale ed i soggetti dello sviluppo locale, tutte le possibilità per attenuare la crisi del lavoro che investe il Piceno valendoci di ogni strumento istituzionale a disposizione. Continua anche il mio impegno verso la Regione perché vengano stanziate risorse aggiuntive per la nostra provincia e non vengano perse quelle già assegnate».
Lascia un commento
Grazie Presidente per il suo concreto impegno , noi cassaintegrati abbiamo il bisogno del prolungamento della cassa intergrazione, tempo da utilizzare per corsi di formazione che ci possa reinsere nel mondo del lavoro ma anche tempo necessario per rilancio del territorio piceno .Buon lavoro!
Complimenti per l'impegno Presidente, ora pero vorrei chiederle per le partecipate come la mettiamo? Lo sa che c'è gente che vi lavora e da circa un anno non percepisce stipendio, questi signori, in silenzio, tutti i giorni si recano a lavoro sperando in un minimo di attenzione da parte degli azionisti, chiaramente qualcuno potrebbe obbiettare che non sono fatti miei, se non si lamentano loro, è solo una questione di principio, tutti a farsi belli, a prescindere dalla collocazione politica di cui non me ne frega un c…, davanti alla Manuli e quant’altro, giustissimo ma tenete conto di chi un… Leggi il resto »