SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Torna la terza edizione della mostra dedicata alla liuteria dal titolo “Liuteria per amore, arte e scienza”. L’evento si svolgerà sabato 22 agosto dalle ore 18 a mezzanotte, presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto.
La manifestazione, nata tre anni fa per iniziativa dell’architetto e liutaio Albino Scarpantoni, vuole diffondere la conoscenza di questa alta forma di artigianato, peraltro molto praticata nel nostro territorio. Tutti conoscono Stradivari, Guarneri del Gesù ed altri nomi altisonanti che hanno reso celebre Cremona e le sue botteghe di liuteria. Pochi sanno che nella nostra regione sono almeno cinque secoli che si realizzano strumenti musicali.
Nelle Marche in generale, e nel Piceno in particolare, la passione per la musica è molto radicata nelle consuetudini popolari, come è testimoniato dalla presenza di numerosi teatri storici. Questa passione diffusa ha consentito che nelle nostre zone vi fossero sempre un elevato numero di musicisti ed una conseguente richiesta di strumenti di pregio.
Quest’anno la mostra è un omaggio al liutaio sambenedettese Guido Leoni, scomparso nel 1978. Verranno per l’occasione esposti degli strumenti gentilmente concessi dalla famiglia dell’artista. Vi sarà poi la collettiva di autori come Carlo Balestra, Francesco Bellocci, Emanuele Bramante, Marco Buglione, Valter Gentili, Giuseppe Quagliano, Luigi Sabatini, Albino Scarpantoni, Marco Tarantelli e Diego Tittarelli.
Tutti gli autori saranno a disposizione dei visitatori della mostra per spiegare quali materiali si utilizzano per costruire uno strumento, le principali tecniche costruttive e le caratteristiche della verniciatura.
Come per le precedenti edizioni assieme alla mostra di liuteria, alle ore 21.15, si svolgerà un evento musicale di livello, considerato che le due arti sono intimamente connesse. Quest’anno potremo assistere all’esibizione del quartetto de “I Solisti Piceni”, composto dai Maestri Piergiorgio Troilo ed Enrico Mazzuca ai violini, Alessandro Ascani alla viola e da Daniela Tremaroli al violoncello.
L’ensemble ci farà ascoltare dei brani che abbracciano il repertorio che va dal 700 al 900, inoltre verranno eseguite delle composizioni e revisioni di due autori locali, i Maestri Benedetto Guidotti e Sabrina Gentili.
Il gruppo de “I Solisti Piceni” nasce dalla volontà di alcuni musicisti del Piceno di creare una realtà capace di promuovere l’immenso patrimonio della musica colta, nella consapevolezza dell’importanza che essa rappresenta ai fini educativi e spirituali dell’uomo.
Composto da affermati concertisti locali, che vantano singolarmente un curriculum ricco di esperienze nazionali ed internazionali come la partecipazione a registrazioni trasmesse dalla Rai, Mediaset , Rai International , Radio Vaticana; la collaborazione alla esecuzione di musiche per spettacoli di prosa e di prime esecuzioni; la partecipazione a numerosissimi eventi musicali, stagioni concertistiche e spettacoli lirici che fanno sì che i componenti del gruppo abbiano al loro attivo alcune migliaia di concerti.
L’orchestra, concepita come organismo “duttile”, è in grado di esibirsi in formazioni variabili, dal solista sino all’orchestra da camera o sinfonica. Essa è inserita nell’ambito dell’Associazione Culturale “Suoni dal Piceno” che ha come obiettivi principali l’aggregazione tra i soggetti operanti nel settore musicale, l’organizzazione di concerti ed opere nelle principali Piazze,
Chiese e Teatri del Piceno, la contaminazione con ogni altra forma d’arte e la riscoperta e la valorizzazione dei compositori, dei liutai e dei musicisti del nostro territorio. Per informazione sull’evento e su “I Solisti Piceni” chiamare il 335.7636878.
Lascia un commento