SAN BENEDETTO DEL TRONTO- Nella prima settimana di giugno del 2006 partivano i lavori per asfaltare l’area che si trova sotto alla sopraelevata in prossimità del sottopassaggio ferroviario in via Mare parallela a via Sgambati. Qui dovevano trovare posto circa 120 macchine mentre per i camper c’era l’area di circa 7 mila metri quadri, sempre sotto alla sopraelevata, ma in Viale dello Sport vicino al sottopasso ferroviario che porta in via Scarlatti.
La somma complessiva di 139 mila euro è divisa a metà tra la Regione e il Comune. Il decreto per assegnare la somma viene firmato ad Ancona per cui la somma di 64 mila 500 euro è già a disposizione. Per parte sua il Comune contribuisce con lo stesso ammontare più 20 mila euro per la sola zona riservata a camper e roulotte detraendoli da un fondo di 90 mila euro già iscritto a Bilancio.
Ad inizio Agosto 2007 la “Camper Truentum” e la “Riviera Picena” due Club Camperisti Sambenedettesi, con una lettera aperta, avendo ricevuto l’assegnazione per gestire l’area riservata ai camper, ringraziano tutti arrivando ad aggiungere che: «Il 04 Agosto 2007 rimarrà nell’almanacco dei due Club Camperisti Sambenedettesi, Truentum e Riviera Picena. Infatti, dopo anni e anni di lungaggini burocratiche e di promesse mai arrivate in porto, finalmente è stata realizzata a San Benedetto del Tronto la prima vera area di sosta per camper, con una superficie di 7.500 metri quadrati e dove potrà ospitare nel suo interno oltre 65 veicoli ricreativi».
Mentre i due presidenti Capriotti e Scipioni ringraziavano, tra gli altri: il sindaco Giovanni Gaspari, gli Assessori Domenico Mozzoni, Settimio Capriotti, Giancarlo Vesperini, allora al settore Lavori Pubblici, oggi sostituito da Leo Sestri, il Geom. Angelo Amabili, la ditta Consorti, all’intero Corpo della Polizia Municipale.
Ebbene sono passati appena due anni e l’area per camper è strapiena, ma non c’è l’ombra di una transenna per far pagare il dovuto e sacrosanto pedaggio visto che sono stati spesi soldi pubblici per realizzarla. Nessuno che stia lì per assistere i camperisti composti per la maggior parte da intere famiglie con bambini al seguito.
Quelli veri insomma, e non quella mezza dozzina che vi staziona tutto l’anno. A proposito, perché nessuno è mai intervenuto per sapere come mai quest’ultimi possono occupare quell’area per sei otto mesi di fila e che tipo di camperisti sono?
Finita la stagione 2008 l’intera zona è diventata terra di nessuno. Come mai non è stata rinnovata la concessione ai Clubs per la gestione dell’area che si trova sprovvista di qualsiasi assistenza giornaliera che richiede un accampamento del genere? Fuori stagione, nella fontana che eroga acqua potabile è un via vai di persone che, con addirittura furgoni, riempiono damigiane e taniche di acqua.
Per gli assessori Settimio Capriotti e Leo Sestri, rispettivamente con deleghe ai Trasporti e Lavori Pubblici: «Ci sono stati dei contrattempi con i tecnici della Provincia, non certo con la dirigenza politica che si è appena installata. Noi abbiamo provveduto da tempo a compilare tutto il necessario, ma il tutto si dovrebbe risolvere in breve tempo».
Ovvero, a stagione praticamente conclusa.
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
…ecco un altro esempio che afferma come la citta' venga gestita male…non si sa di chi siano le colpe e chi siano i responsabili…ed il comune,invece di colmare queste "lacune"(sottopassi che si allagano;strade con buche profonde nelle quali ci si puo' tuffare;segnaletiche scarse;fogne che emanano odori che chiamarli sgradevoli e' un complimento;etc…)pensa a publicizzare la notte bianca, il summer games,etc,…(personale opinione)…
si dovrebbe risolvere in breve tempo (politico)…traduzione: cavoli ci hanno scoperto!!
Di esempi di come questa Amministrazione gestisce la città ce ne sarebbero così tanti quasi come un enciclopedia 3 cani con le appendici, comunque vorrei porre anche null'altro esempio: il parcheggio auto del campo Rodi, quello adiacente il campo Europa, infatti non si comprende del perché abbiamo un'Azienda MultiServizi che ha in gestione tutti i parcheggi a pagamento della città e uno che nel periodo estivo riesce ad avere quasi 100 auto al giorno al costo di 5 euro al giorno fanno 500 euro giornaliere, per, facciamo 60 giorni pieni, si raggiunge la somma di 30.000 euro non male. La… Leggi il resto »
assurdo…
Non voglio dare come qualcuno fa giudizi di come sia o meno gestita la città, o addirittura cavalcare subito l'onda quando questa è a favore di una o l'altra parte politica. Il fatto è che per quanto riguarda l'area di sosta camper, mi sento di affermare con tutta serenità, che l'amministrazione comunale è indenne da colpe. Infatti, per chi ha seguito da vicino la vicenda essendo la terra di proprietà della provincia, ed avendo questa stipulato una convenzione in comodato d'uso gratuito con il comune, l'amministrazione si è trovata nell'impossibilità di poter stipulare anch'esso una convenzione con le associazioni camperiste,… Leggi il resto »
Volevo replicare un' ultima cosa in merito ai camper che sostano tutto l'anno, non mi sembra che esistano divieti di sosta o addirittura a tempo, e quelli che sostano in quel punto sono per la maggior parte persone degne e residenti di S. B.T. che lasciano il loro camper in un luogo dove non arreca danno a nessuno. O secondo qualcuno sarebbe meglio lasciarlo per strada?
(marcheserossoblu)
Mentre chi paga la sosta oppure compra un garage non è degno! Grazie
Vedi marcheserossoblu, dire che l'Amministrazione è esente da colpe significa negare l'evidenza, infatti se in due anni non è riuscita a far cambiare una clausola in un contratto significa aver dormito, e poi dove sta scritto che per i camper bisogna fornirgli dei parcheggi gratis, io ho una macchina vedi un po di trovarmi un parcheggio gratis in pieno centro, 8/10 camper fermi per 9 mesi l'anno a gratis mi sembra davvero ridicolo dire dove le mettiamo in mezzo alla strada, prima questi camper dove erano?? E poi ripeto non è compito dell'Amministrazione trovare dei parcheggi a dei privati, mi… Leggi il resto »
Visto che l'inico posto che raccoglieva la "cacca " dei camperisti è stato chiuso e questo attrezzato NON LO HA , dove vanno a scaricare i loro escrementi ??.
San Benedetto uno scarico era al Ballarin " chiuso " , poi …uno scarico in via Sgambati " chiuso " .
Le associazioni dei camperisti hanno una soluzione ?? chi vi scrive ?? doveva utilizzare il servizio, sono dovuto andare a Monteprandone… giusto ? .. non credo.