ACQUAVIVA PICENA – Un locale immerso nelle colline ripane per la presentazione del Drappo della XXII Edizione di Sponsalia, dipinto dall’artista Giovanni Tonelli di Ripatransone (olio su tela 70×100), sui cui è raffigurata Foresteria degli Acquaviva, un particolare della piazza del Forte e per la prima volta l’immagine di San Niccolò, protettore di Acquaviva Picena.

Molte le autorità presenti; l’Assessore regionale Sandro Donati ha voluto ricordare quanto Sponsalia ha fatto in questi anni per il turismo, la cultura e le tradizioni; ne è un esempio il “Palio dei Bambini”, che svolgendo un ruolo importante per il nostro territorio, tramanda le tradizioni anche ai più piccoli. Parole di elogio e di ringraziamento anche dal Sindaco Tarcisio Infriccioli, che ha ribadito il sostegno e l’impegno dell’Amministrazione Comunale. Rinnovata la collaborazione della Cavalcata dell’Assunta di Fermo dal responsabile dell’Ente, Ilario del Moro, il quale ha ribadito che, nonostante la separazione delle due province, l’amicizia e la collaborazione che lega le due rievocazioni storiche è speciale e ha donato al Sindaco e al presidente Cavalier Nello Gaetani una litografia del Bando e una stampa che riproduce la famosa tovaglia del Duomo, dove sono ricamate le scene storiche della Cavalcata.

Presentato il menù del Banchetto Nuziale medievale di Domenica 9 Agosto: trionfo di frutta fresca e secca, cazzimpero, cacciannanza con guanciale, formaggio del duca al miele, rollè di asparagi al guanciale, frittate variegate con verdure e salsiccia, sgonfiotto di polpa di pesce e ceci, maialino arrosto, melone e fichi, zuppa di ceci alle melecche, vincisgrassi alle verdure, bocconcini di lombata di vitella alla crema di ceci rossi, arrosto di maiale alla cicoria selvatica soffritta all’agresto.

Accompagnato da vini delle cantine Moncaro e dulcis in fundo i famosissimi biscotti di Foresteria bagnati dal vino passito della Cantina Villa Grifoni, vino biologico ottenuto da uve stramature.

Un ricco menù per un evento importante, unico nel piceno; la rievocazione storica delle nozze di Foresteria degli Acquaviva e Rinaldo dei Brunforte avvenute nel 1234, che l’Associazione Palio del Duca “Sponsalia” si appresta ad organizzare Giovedì 6 Venerdi 7 Domenica 9 Agosto.

Questo il programma dei prossimi giorni:

Giovedì 6 Agosto ore 21,00 Corteggio Storico, Benedizione del Drappo, Impalmazione e Spettacoli Medievali con artisti di strada.

Oltre 400 figuranti in costume storico del 1234 sfileranno per il centro storico di Acquaviva Picena accompagnati dai musici del Palio del Duca, Palio di S. Floriano di Jesi, della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, Palio del Barone di Tortoreto la Rievocazione Storica “Signa Leonis “ di Guardiagrele.

Il Vescovo Gervasio Gestori darà la benedizione al drappo dipinto da Giovanni Tonelli e agli atleti dei Rioni Aquila e Civetta. La presentazione del corredo e della dote di Foresteria in Piazza del Forte darà inizio all’impalmazione con spettacoli medievali di artisti di strada, sbandieratori e Falconieri

Venerdi 7 Agosto ore 21,00 Corteggio Storico, incontro tra Forasteria e Rinaldo

I notai leggeranno l’atto di matrimonio e dopo il proclama del Duca Rinaldo i rioni Aquila e Civetta si sfideranno nei giochi storici della Corsa con le Paiarole, Tiro alla Fune con la Ruota del Duca, Taglio del Tronco con il Segone, e la Corsa con i Sacchi.

Domenica 9 Agosto ore 20,30 Banchetto Nuziale Medievale, evento unico nel piceno, posti numerati, all’interno della fortezza, ricercate pietanze comporranno il menù mediavale, spettacoli di artisti di strada; musici, fachiri, mangiafuoco, giullari, danzatrici, cantastorie, maghi e lo spettacolare incendio della fortezza, ingresso su prenotazione.

Pre informazioni e prenotazioni www.paliodel duca.it 0735 764115