ACQUAVIVA PICENA – L’Associazione Palio del Duca di Acquaviva Picena chiude le quattro serate di Arte Culinaria con la Serata del Sottobosco. Nella quarta e conclusiva serata, venerdì 31 Luglio, l’estro dello chef Albino farà assaggiare agli ospiti del Ristorante “la Piazzetta”  un ricco menù dal sapore antico: Olive ascolane, verdure pastellate (funghi,salvia, cucurbite), tacchinella in salsa di agrumi, involtini di asparagi al guanciale, formaggio di fossa e miele, lasagna alle verdure, tagliolini al tartufo, arrosto di maiale alla cicoria selvatica soffritta con grasso e magro, bocconcini di vitella con crema di ceci rossi. I vini: falerio e rosso piceno superiore. Alcune di queste pietanze e tante altre  andranno a comporre il ricco menù del banchetto nuziale Medievale di domenica 9 agosto all’interno della Fortezza Medievale, uno spettacolo unico nel piceno, con ingresso su prenotazione. Nel Corso della Serata verrà presentato il Drappo della XXII Rievocazione Storica Sponsalia dipinto dall’artista Giovanni Tonelli.

L’Associazione Palio del Duca da ventidue anni con la Rievocazione Storica Sponsalia rievoca con passione il Matrimonio  di Forasteria degli Acquaviva e Rinaldo dei Brunforte avvenuto nel 1234.

Giovedi 6, Venerdi 7 e Domenica 9 Agosto, si parte con la Benedizione del drappo, poi il corteggio storico, l’impalmazione, il Matrimonio, il Palio e il Banchetto Nuziale Medievale all’interno della storica Fortezza.

Le serate culinarie sono organizzate dall’Associazione Palio del Duca e aperte alla partecipazione di tutti quelli che amano gustare la buona cucina dal sapore antico, su prenotazione. Per informazioni Associazione Palio del Duca 0735 764115, oppure il sito: www.paliodelduca.it