GROTTAMMARE – L’esperimento culturale proposto dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’assessorato alla cultura di Grottammare con il patrocinio della società Dante Alighieri, volge al termine con l’ultimo dei tre appuntamenti dedicati alla celebre opera la Divina Commedia del sommo poeta toscano Dante Alighieri.
Due serate che chiudono il percorso letterario nato nel 2007 con lo scopo di creare intrattenimento d’alto valore culturale, nella perfetta cornice di Piazza Peretti, al Paese Alto. Per ottenere il successo delle passate edizioni, lo staff organizzativo ha coinvolto due attori professionisti, già noti al grande pubblico, come Vanessa Gravina e Siravo Edoardo.
Come afferma la presidentessa della fondazione gioventù musicale d’Italia, Rita Virgili, «l’interpretazione gioca un ruolo fondamentale ma l’idea di unire la musica al mondo della letteratura è la sfida che completa il nostro progetto».
Sinergia tra musica e letteratura, una combinazione interessante che accoglie i consensi della associazione Dante Alighieri, impegnata del diffondere la cultura italiana nel mondo. Lina Lazzari presidente della Danta Alighieri conferma gli intenti: «Questa iniziativa è un grande segnale di apertura culturale. Da coltivare e diramare».
Una sfida accolta da due giovani compositori, Francesca Virgili e Gabriele Bonolis, che in questa occasione metteranno in scena un repertorio ricco di simbologie musicali come atmosfera integrante all’opera dantesca.