SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il genio che inquieta e si manifesta con impeto inaudito e l’autodistruzione, troppo spesso sua compagna. Tutto questo è Andrea Pazienza, ma non solo. È anche e soprattutto talento: un talento sbocciato in vita e, come spesso accade, consacrato dalla morte.
Disegnatore, fumettista, maestro nel raffigurare il suo mondo interiore: Andrea Pazienza nasce nel 1956, proprio a San Benedetto del Tronto, città che ha lasciato fisicamente poco tempo dopo, ma che non ha mai abbandonato e città che torna a omaggiarlo, in questo caldo luglio con la mostra “Andrea Pazienza disegna Prévert”, un’esposizione di inediti dell’artista che verrà inaugurata sabato 25 luglio, alle 18,30 alla Palazzina Azzurra, dove vi resterà fino al 3 agosto.
L’esposizione, realizzata con il contributo del Comune di San Benedetto del Tronto e il patrocinio della Regione Marche, è organizzata da Michele Pazienza e curata artisticamente da Barbara Di Cretico.
L’ingresso sarà gratuito e la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 18 alle 24, escluso il lunedì.
«Verranno esposte – ha spiegato Michele Pazienza, fratello di Andrea – 17 tavole in pannelli ingranditi realizzati da Andrea nel 1972, a soli 16 anni, tra luglio e agosto, ispirati a tre componimenti di Jacques Prévert (ndr – “Tentativo di descrizione di un banchetto in maschera a Parigi, Francia”, “Lo spazzino (balletto)” e la pièce teatrale “Entrate e uscite”). Le tavole saranno accompagnate dall’esposizione di una storia ambientata sulla spiaggia sambenedettese, dal titolo “Sogno” e di due quadri a colori: l’autoritratto di Andrea e il ritratto di sua cugina Barbara».
«L’allestimento – ha anticipato la direttrice artistica della mostra, la fotografa Barbara Di Cretico, cugina dello stesso Pazienza – sarà molto semplice, perché non si può andare avanti a un artista, ma solo parlare di lui».
Durante l’inaugurazione un attore leggerà i brandi di Prévert ai quali si è ispirato Pazienza nel realizzare le 17 tavole.
«È circa un anno che insieme all’ufficio stampa del Comune di Roma – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Margherita Sorge – cerchiamo di organizzare questa mostra, che consideriamo un evento di importanza nazionale».
Con l’occasione sarà inoltre presentato il libro-catalogo pubblicato da Fandango Libri, curato da Giovanni Ferrara e con la prefazione di Fernanda Pivano.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Dal 25 Luglio al 3 Settembre… non 3 Agosto.. almeno così mi risulta