SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il trittico musicale del luglio sambenedettese cala il suo asso: dopo Roy Paci (mercoledì 15 luglio) e Paola Turci (16), ecco che piazza Bice Piacentini ospita Roberto Vecchioni, venerdì 17. Al Paese Alto il cantautore si esibisce in una nuova versione di In-Cantus, progetto tra poesia e musical che è un recital inserito all’interno del Festival Mare Aperto, organizzato dall’Amministrazione comunale di San Benedetto, da Piceno Eventi e Amat.
In-Cantus nasce da un’idea del Maestro Beppe D’Onghia il quale, nell’intento di unire musica pop e musica classica, versi d’autore e di tradizione e poesia contemporanea, affronta la ricerca di un linguaggio che attraversi e travalichi i confini di culture e tradizioni diverse. Per questo ha concepito uno spettacolo nel quale fluisce assolutamente naturale il passaggio da arie classiche a canzoni popolari e moderne. Il concerto proposto da Roberto Vecchioni era nato inizialmente come evento speciale a sè stante, destinato ad andare in scena per sole 4 repliche in altrettante cattedrali durante il Natale 2008. Invece il grande successo e la particolare affinità scaturita dal fortunato incontro fra Roberto Vecchioni e Beppe D’Onghia ha suggerito un’evoluzione del progetto e la sua ripresa, al punto che dal nuovo spettacolo si sta già pensando di realizzare un cd/dvd.
In-Cantus si propone come un viaggio fra arie classiche intercalate con le canzoni di Vecchioni e le poesie tratte da libri suoi o di altri autori. Seguendo questa idea, Roberto Vecchioni, con il supporto del Nu-Ork String Quintet e accompagnato da Ilaria Biagini al flauto e ai cori, interpreterà dal vivo le une e le altre con lo stile del cantautore e artista straordinario che tutti conoscono. La sua sarà la voce cantante e narrante del concerto, che prevede ad esempio “Vissi d’arte” di Puccini, una versione jazz del canto natalizio “Jingle Bells”, la “Patetica” di Chajkowskij, il “Concerto N°2 in Do Minore” di Rachmaninoff (che ha conosciuto nuova popolarità a fine anni ’90 grazie al film Shine di Scott Hicks), versi recitati su musica classica rielaborata per l’occasione dal Maestro D’Onghia, canzoni di Roberto Vecchioni riarrangiate per pianoforte e quintetto d’archi, fra le quali Luci a Sansiro, Blumun, Sogna Ragazzo Sogna, Le Rose Blu, Milady, nonchè alcuni pezzi parlati fra una canzone e l’altra, per i quali Vecchioni non esita a citare altri grandi autori come Gassman, Neruda o Borghes.
Posto unico a 20 euro. Info Piceno Eventi, tel 0736. 981746-0736.46496
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
A chi piace Vecchioni scrittore, alle 17 presso la Degusteria del Gigante ci sarà la presentazione del suo ultimo libro. SCACCO A DIO…..paese alto di SBT…..