SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una manifestazione per rivendicare la qualità del nostro territorio, ma anche e soprattutto per spingere ulteriormente le ottime relazioni già esistenti tra le varie amministrazioni e gli enti locali.
Con questi auspici è stata presentata la cosiddetta “Festa delle Bandiere Blu”, giunta alla terza edizione e che in realtà meriterebbe la variazione di denominazione in “Festa delle varie bandiere”. Un’alterazione un po’ forzata che però renderebbe maggior merito all’evento. Già perché oltre a tutti i comuni della costa compresi tra Alba Adriatica a Porto Sant’Elpidio (rappresentanti appunto delle bandiere blu), aderiranno gli esponenti di quelle Arancioni (Acquaviva Picena, Monterubbiano e Ripatransone), di quelle Rosse (Civitella, Grottammare, Montefiore dell’Aso, Moresco, Offida) e dell’Azzurra con la città di Ascoli.
«Una festa – ha spiegato soddisfatto il sindaco Gaspari – che abbiamo ancora una volta desiderato e che siamo riusciti ad organizzare grazie al prezioso impegno della Cassa di Risparmio, sponsor fondamentale. Mi fa piacere inoltre che tale iniziativa coincida quest’anno con l’arrivo del nuovo comandante della Capitaneria di Porto Daniele Di Guardo».
La rassegna servirà, come detto, ad offrire una promozione unica della zona, semplificando sempre maggiormente quel processo di “sprovincializzazione” fondamentale per i successi futuri.
«Il livello qualitativo – ha dichiarato in seguito l’organizzatrice di “Atlante Congressi” Tania Vicoli – sarà elevato e cercheremo di renderlo migliore rispetto agli anni precedenti».
“La Festa delle Bandiere”, prevista per l’intera giornata di sabato 18 luglio, avrà inizio alle ore 5 presso il Molo Nord con un’uscita in mare sulla Nave-scuola dell’Ipsia “Francesca Palestini”. Potranno salirci coloro che saranno stati estratti fra tutti quei turisti e residenti possessori del biglietto della Lotteria della Marina.
Alle 6, stavolta al Molo Sud, avverrà il “Saluto al sole” con una nuotata in mare, mentre dalle ore 8.30 si disputerà la “Regata delle Bandiere” con partenza da San Benedetto, arrivo allo Scoglio di Pomo in Croazia e ritorno.
Dalle 9 si svolgerà la traversata dei due Moli “Da punta a punta”. Seguiranno, nel pomeriggio, “Il territorio in mostra” alle 18.30, una serie di stand espositivi con il coinvolgimento di ben 16 comuni; “Omaggio al territorio”, inaugurazione della scultura di sabbia e “Un territorio di qualità”, atto finale della kermesse, che vedrà la partecipazione di Donatella Bianchi, conduttrice del programma “Linea Blu” di Raiuno.
Lascia un commento
Dovrebbe risultare difficile, per coloro che solo una decina di giorni fa erano esaltati per la manifestazione agonistica Offshore denominata “Il Gran Premio italiano del Mare” i quali non nascondevano – anzi – dichiaravano apertamente il grande desiderio di replicare in futuro la manifestazione, parlare invece in questi giorni di “Territorio di qualità”, di Bandiere blu, come anche di “…avvistamenti di delfini e tonni rossi”. Tutto ciò è invece possibile, poiché il modo ormai usuale di far politica di questo nostro tempo non conosce coerenza ne vergogna alcuna. Le bandiere (blu e non) si agitano sempre nella direzione del vento… Leggi il resto »