SAN BENEDETTO DEL TRONTO – È stata firmata lunedì mattina nell’ufficio del sindaco Giovanni Gaspari la nuova convenzione quinquennale tra la Immobiliare Grande Distribuzione Spa (società proprietaria della parte più rilevante del patrimonio immobiliare di Coop Adriatica e di una porzione significativa di quello di Unicoop Tirreno) e il Comune per la realizzazione di un sottopasso ferroviario in zona San Giovanni, che collegherà via San Giovanni e quindi via Pasubio a via Brodolini (all’interno della Riserva naturale della Sentina). Attualmente le due zone della città separate dalla ferrovia adriatica sono collegate da un antiquato sottopasso pedonale, strettissimo e frequentemente intasato.
Il costo dell’opera, 2 milioni e 100 mila euro, sarà a carico della IGD che riconoscerà inoltre un rimborso di 40 mila euro per le spese generali e per gli oneri diretti ed indiretti sostenuti dal Comune. Il progetto comprenderà anche un passaggio ciclo-pedonale, oltre che le due corsie per le automobili. Il sottopassaggio era un’opera prevista dagli accordi tra Comune e IGD all’epoca dell’apertura del centro commerciale “Porto Grande”, avvenuta nel dicembre 2001. La sua realizzazione ha vissuto fasi travagliate e questo è già il terzo rinnovo della convenzione fra Comune e Igd.
L’elaborato era in fase di realizzazione da parte della stessa IGD che, a questo scopo, aveva incaricato gli architetti Alfredo Gazzoli e Marco Mancini, i quali avevano quasi completato il progetto definitivo. Ripartendo da questi disegni, il settore “Progettazione opere pubbliche” del Comune disporrà di 90 giorni per tracciare il progetto preliminare, di altri 90 per quello definitivo e di ulteriori 90 per l’elaborato esecutivo. Entro meno di un anno, dunque, si dovrebbe arrivare alla gara per l’appalto dei lavori, afferma l’ufficio stampa del Comune.
La nuova convenzione è stata firmata da Roberto Zoia, procuratore per la IGD, e da Roberto De Berardinis, dirigente del settore “Appalti e contratti”, su delega del dirigente dello stesso settore “Progettazione”, architetto Davarpanah. Alla firma, oltre che al sindaco, erano anche presenti la segretaria generale del Comune, Serafina Camastra, e Silvia Di Donato dell’ufficio legale della IGD.
«Si tratta di un passaggio molto importante – afferma il sindaco Gaspari – dal momento che i nuovi accordi, soprattutto sul versante della progettazione, ci permetteranno finalmente di arrivare al risultato in tempi certi. Non possiamo che ringraziare la IGD per aver voluto sottoscrivere di nuovo questo accordo».
Lascia un commento
Accordo N° 4 ???????
Ogni tanto quando qualcuno rompe le scatole il Sindaco firma l'accordo se non sbaglio è il 4 poi ci sarà un 5° e poi si riprendono i soldi e noi restiamo con un palmo di naso.