ROMA – Il Festival Bizzarri approda anche nella Capitale. È stato infatti presentato a Roma, martedì 23 giugno, presso la libreria del cinema, la sedicesima edizione del Premio Libero Bizzarri DocFilmFest-Academy Inn, che si terrà a San Benedetto del Tronto dal 3 all’11 luglio.
Alla presentazione erano presenti Massimo Consorti e Fabrizio Pesiri, direttori artistici del Premio, Francesca Romana Vagnoni, coordinatrice generale del Festival, il regista Giuseppe Piccioni, Premio Bizzarri Cinema 2009, il regista Carlo Lizzani e, in rappresentanza della Giuria del Premi, il presidente Luigi Di Gianni e i giurati Francesco Calogero, Giuseppe Gagliardi e Giangi Poli.
«Il documentario italiano è vivo – ha affermato Massimo Consorti – e racconta realtà impensabili fino a qualche tempo fa».
«Per me – ha aggiunto Giuseppe Piccioni, regista di Giulia non esce la sera – il documentario è stato sempre più forte del cinema».
Durante la presentazione inoltre è stato ufficializzato l’incarico di presidente onorario dell’Accademia Internazionale del Documentario Bizzarri che Carlo Lizzani ha assunto.
«Il documentario – ha dichiarato lo stesso Lizzani – andrebbe chiamato “film”, merita la stessa dignità. In Italia questo genere non viene rispettato ma, grazie all’Accademia che presiederò, sarà fatto del tutto per ridargli un posto d’onore nel mondo del cinema».
Consorti e Pesiri hanno ricordato le due serate-evento previste per il 9 e il 10 luglio: la prima contraddistinta dalla proiezione del documentario L’infame e suo fratello di Luigi Maria Perotti, e la seconda dall’omaggio a Carlo Delle Piane per i suoi 60 anni di carriera con la proiezione del documentario La ballata di un uomo brutto di Sabina Negri e Dinistris Statiris, e di Regalo di Natale di Pupi Avati, film con il quale Carlo Delle Piane ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia del 1986.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento