SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Non si tratta del Powerboat con i suoi lustrini e i suoi sfarzi, ma questo tipo di motonautica mette in acqua certamente un suo grande fascino agonistico e un alone di competizione romantica tutto da conoscere.
Due giorni di passione sportiva e spettacolo in mare fra i rombi di motore e lotte all’ultimo sorpasso. Arriva la carovana della motonautica italiana, con 34 imbarcazioni pronte a darsi una sana battaglia per la tappa sambenedettese del campionato italiano classi Offshore 3C ed Endurance gruppo B, valevole anche come terza edizione del Trofeo San Benedetto del Tronto “Trofeo Tecno”. Si tratta anche di una importante vetrina per la costa Picena, oltre che un attrattore di presenze turistiche. Basti pensare che solo in un hotel di Grottammare arriveranno ben 30 persone a seguito di due equipaggi romagnoli.
L’organizzazione della tappa sambenedettese è curata dal nuovo sodalizio Adriatic’s Fishing Club presieduto da Marco Giordani. Sarà fondamentale anche il supporto logistico del Circolo Nautico sambenedettese, che metterà a disposizione le imbarcazioni destinate a fornire l’assistenza in mare durante la gara. Nell’organizzazione dell’evento è coinvolta anche l’Associazione Albergatori, che ha messo a disposizione pacchetti agevolati per il soggiorno negli hotel, bus navetta per il trasporto dei piloti, escursioni nei dintorni e degustazioni delle nostre tipicità, l’agenzia di marketing Antonio Palestini, la Federmotonautica e il Comune che ha concesso il patrocinio.
La Capitaneria di Porto ha manifestato la sua disponibilità a far passare il tracciato di gara in un tratto di mare che permetterà agli spettatori una ottimale visione dal molo sud. Il campo gara prevede 4 boe e una lunghezza di circa sei miglia, sviluppandosi dal porto fino alla zona di mare a mezzo miglio al largo della foce del Tronto.
La zona del porto diventerà un’area hospitality diffusa. Dall’ex galoppatoio alla Palazzina Azzurra, dove ci sarà l’aperitivo ufficiale sabato alle 19, fino al ristorante Chichibio dove ci sarà la cena di gala.
Gli organizzatori contano di riproporre per il terzo anno consecutivo un’immagine professionale per la città di San Benedetto, in modo da farla diventare un approdo fisso di questo tipo di competizioni anche a livello internazionale. Per avvicinare le nuove generazioni alla motonautica, sabato pomeriggio ogni team sarà disponibile a mostrare i segreti delle imbarcazioni a piccoli gruppi di bambini, portandoli anche a fare un giro dentro il porto a motore basso.
INFORMAZIONI TECNICHE Sabato 13 le imbarcazioni della classe Offshore proveranno il circuito dalle ore 11.15 alle ore 13, mentre quelle della classe Endurance effettueranno le prove libere dalle 15.15 alle 17. La gara, invece, sarà unica per tutti e prenderà il via domenica alle 10.30 (manche 1) e alle 12 (manche 2), con le premiazioni dei vincitori prevista alle ore 14.
Saranno trentaquattro gli scafi in gara:
Offshore classe 3c: c1 Bevilacqua Giuseppe (Venezia)/De Crescenzo Gianluca (Napoli), c 3 Gismondi Alfredo (Roma)/Vinci Patrizio (Roma), c6 Orlando Damiano (Palermo)/Soave Giampiero (Roma), c10 Amadi Roberto (Venezia)/Alfonzi Andrea (Venezia), c 11 Testa Diego (Napoli)/Testa Ettore (Napoli), c16 Lo Piano Roberto (Roma)/Pinelli François (Corsica), c 22 Bacellini Mattieu (Corsica)/Gobet Julien (Corsica), c 25 Cucurnia Mauro (Viareggio)/Casagni Giovanni (Viareggio), c 31 Bryant Valentine (inghilterra)/Nurse William (Inghilterra – piloti stranieri con licenza italiana), c 33 Volpe Piersimone (Frosinone)/Mignogna Amedeo (Napoli), c 41 Capoferri Massimo (Lecco)/Panzeri Emilio (Lecco), c 46 Schepici Maurizio (Roma)/Lorusso Fabrizio (Roma), c 47 Bertolacci Fabio (Roma)/Baglioni Claudio (Roma), c 53 Cardinali Andrea (Civitavecchia)/Esperto Riccardo (Civitavecchia), c 72 Danese Giuseppe (Brindisi)/Danese Massimo (Brindisi).
Categoria Endurance gruppo b: classe pro – p 14 Ernesto Chiesa (Roma), p 18 Russo Guglielmo (Palermo), p 19 Fumagalli Angelo (Seveso), p 31 Riviera Gianni (Milano), p 72 Croze Caterina (Venezia). Classe boat production: b9 Orlando Damiano (Palermo)/Giardina Domenico (Palermo), b46 Gialdini Stefano (Boretto- Reggio Emilia), b 85 Riva Vittorio (Bergamo), b 341Abbiati Luigi (Pavia), b 46 Mainini Giulio (Novara)/Crespi Gianfranco (Arona). Classe s2: s 20 Mazzucotelli Achille (Stresa), s 24 Castelletti Walter (Lecco), s 61 Tagliapietra Luca (Venezia), s 74 Stefani Lucio (Vicenza). Classe s1: s 5 Bertolucci Massimiliano (Viareggio)/Pallini Mauro (Roma), s 16 Longo Rosario (Brindisi)/Puca Leopoldo (Brindisi), s 33 Lo Piano (Roma), s 50 Gualdambrini Antonio (Roma)/Mangione Emaunuele (Roma), s 68 Ravaioni Daniele (Como)/Ruggieri Roberto (Como).