SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si rinnova il gemellaggio con la cittadina austriaca di Steyr. Si tratta di una tradizione che coinvolge tantissimi studenti e famiglie sambenedettesi che ospitano nelle loro case gli studenti austriaci. Quest’anno sono arrivati sabato 16 maggio a San Benedetto 19 ragazzi austriaci, studenti di italiano presso il loro Bhak equivalente di un Itc, accompagnati dalle docenti Manuela Holzer e Katharina Ulbrich.
I ragazzi sono ospiti per una settimana dei loro coetanei, frequentanti la 4ª A e la 4ª B all’Itc “Capriotti”, indirizzo linguistico, i quali ricambiano, dopo essere stati in Austria nel mese di marzo, a loro volta alloggiati in famiglia.
Lunedì 18 maggio invece i ragazzi di Steyr sono stati accompagnati nei principali luoghi di San Benedetto, dal lungomare al porto, prima di essere ricevuti in sala consiliare dal sindaco Gaspari, che li ha salutati, affidando a loro ulteriori ringraziamenti al sindaco David Forstenlechner, il quale ha concluso il suo mandato lo scorso 6 maggio, e che durante gli anni di incarico amministrativo ha molto favorito questo gemellaggio.
Nella giornata di martedi 19 maggio i ragazzi austriaci parteciperanno ad una lezione a scuola, ad una caccia al tesoro, e a seguire visiteranno il mercato nel centro cittadino. Mercoledì 20 maggio invece metà giornata sarà dedicata alla visita di Ascoli Piceno. La settimana si conclude giovedì 21 maggio partenza per Roma, di dove i ragazzi faranno ritorno in Austria.
Il gemellaggio e gli scambi tra l’ITC “Capriotti” e l’equivalente scuola a Steyr vanno avanti dal 1997, grazie soprattutto ad una docente di tedesco della ragioneria, Alena Mayka Roth, nata proprio a Steyr, ma da anni residente a San Benedetto. Sue collaboratrici in questa attività estremamente utile ed istruttiva sono le docenti Stefania Mancini e Fiorella Marchei. In occasione dello scorso 25 aprile, invece, si erano recati in Austria circa 100 ragazzi delle scuole medie sambenedettesi, i quali avevano visitato tra le altre cose il campo di concentramento di Mauthausen.
Lascia un commento