GROTTAMMARE – La chiusura del cantiere per la riqualificazione di Viale Colombo era stata fissata per il 17 maggio ma, a causa delle sospensioni dei lavori dovute alle frequenti piogge di questi mesi, hanno subito uno slittamento.  I tempi, comunque, dovrebbero essere recuperati in poche settimane.

«In questi giorni – spiega il direttore dei lavori e progettista, architetto Massimo Sciarra – sono in corso di ultimazione le murature di pietra di contenimento delle sponde del fosso Santa Lucia, che normalmente venivano erose dalle mareggiate creando ostruzioni al decorso dell’acqua. La prossima fase delle opere riguarderà la pavimentazione del tratto che dal fosso in questione arriva all’imbocco della pista ciclabile e avverrà lo spostamento verso est della scultura di Pericle Fazzini, per migliorare la visibilità dell’opera sullo sfondo del mare».

Le opere in esecuzione andranno a  migliorare le condizioni di sicurezza del transito, separando quello veicolare da quello pedonale e ciclabile, riorganizzando gli spazi destinati alla viabilità e ai parcheggi, a predisporre un impianto di pubblica illuminazione ad integrazione di quello esistente, ad arricchire il tratto di spiaggia pubblica con nuove infrastrutture di servizio ai bagnanti (docce e servizi igienici) e un impianto di raccolta delle acque di superficie.

«Si è già provveduto  – aggiunge l’architetto Sciarra –  a rinforzare il lato est del vialetto con una fila di scogli insabbiati a protezione delle mareggiate. Inoltre, per volere dell’amministrazione comunale, sono stati predisposti due punti di allaccio ai vari servizi con la funzione di migliorare la fruibilità della zona».

«L’ intervento su viale Colombo – dichiara il sindaco Luigi Merli – è un altro tassello del nostro impegno che tende, da sempre, a rendere ogni zona della città accessibile a tutti e in sicurezza. Questo tratto di lungomare, dallo chalet California al fosso Santa Lucia, in particolare, chiude la riqualificazione del nostro viale marino più antico ed era l’unico rimasto in condizioni di transito promiscuo. Una volta conclusi questi lavori, pertanto, almeno per la parte litoranea, il nostro Comune diventerà percorribile in tutta sicurezza da Cupra Marittima a San Benedetto».

Il contratto con la ditta appaltatrice dell’opera – l’impresa “Rosa Costruzioni Generali srl” di Santa Maria Capua Vetere – è stato siglato il 9 dicembre 2008. L’importo dei lavori appaltati è di 162 mila 644,97 euro (inclusi oneri di sicurezza e iva). L’intervento interessa una lunghezza di 300 metri e chiude un piano di sistemazione  e riqualificazione avviato nel 1995, che divideva in 5 zone la riqualificazione dello storico lungomare cittadino.