RIPATRANSONE – Tante novità previste dal Bilancio Comunale 2009. È stato presentato infatti alla cittadinanza mercoledì 29 aprile, presso la sala di rappresentanza del Comune. Di fronte ad una scarna platea, il sindaco D’Erasmo e gli assessori comunali hanno illustrato i punti salienti di un documento che appena qualche settimana fa aveva destato le ire della minoranza per l’aumento delle tasse e lo scarso aiuto alle famiglie stabilito dall’amministrazione.
Ma vediamo nel dettaglio cosa è previsto in questo bilancio 2009. D’Erasmo mette subito in evidenzia le insidie affrontate: «Quest’anno abbiamo dovuto elaborare un bilancio difficile e terribile, causa la crisi e la conseguente diminuzione dei trasferimenti da parte della Regione Marche e del Governo. Basti pensare ad esempio che tutto quello che dovremmo incassare con l’Ici non lo incassiamo realmente perché il Governo ne trattiene una parte».
In sostanza le tasse restano invariate rispetto al 2008 eccetto la Tarsu e le aliquote dei costi di costruzione. Quest’ultime infatti sono state modificate a salire per allinearle a quelle dei comuni limitrofi. Per quanto riguarda la Tarsu l’aumento previsto sarà tra il 15 e il 17%, questo perché la discarica di Ascoli sta effettuando lavori interni per la costruzione di una nuova vasca per i rifiuti e ha aumentato le tariffe del 30%.
La soluzione pensata in questo caso per “aiutare” le famiglie è di vecchia data: riprovare col sistema dei bollini da distribuire tramite la partecipazione alla raccolta differenziata. In pratica, i cittadini portando materiale alla ricicleria si vedranno corrispondere dei buoni spesa, grazie ai quali sarà possibile fare acquisti nei centri commerciali del paese. La novità, rispetto all’iniziativa di qualche anno fa che aveva però fruttato uno scarso successo, riguarda il fatto che i soldi saranno improntati inizialmente dal Comune. In questi giorni saranno infatti organizzati incontri con i commercianti per tastare il loro interesse riguardo l’iniziativa e per vedere bene come organizzarla.
Numerosi saranno anche i lavori e i finanziamenti ottenuti per diverse opere, come ad esempio per il rifacimento del Monterone, il completamento della metanizzazione del territorio e del marciapiede nella periferia del paese e il miglioramento dell’illuminazione pubblica. Previsti anche interventi per l’adeguamento sismico della scuola con verifiche approfondite per valutare dove e come investire i 150 mila euro a disposizione del Comune. Verranno realizzati inoltre nuovi appartamenti popolari di cui ben dodici saranno costruiti nell’ex cantina Cardarelli entro tre anni.
In progetto, infine, anche la sistemazione delle mura di cinta con fondi per 250 mila euro ottenuti dalla Comunità Europea: una bella notizia, questa, per rimettere in sesto una zona lasciata per diversi anni allo sbando, che fa di Ripatransone il “Belvedere del Piceno”.
Lascia un commento