GROTTAMMARE – Mercoledì 29 aprile il consiglio comunale si è aperto con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime in Abruzzo.
«Abbiamo attivato una sottoscrizione a nome dell’intera città – ha affermato il sindaco Merli – e molte sono le associazione grottammaresi che si stanno mobilitando in questo senso. Tuttavia, non vorremmo fare la solita donazione di fondi, ma percorrere un progetto di ricostruzione strutturato, anche attraverso un gemellaggio, per velocizzare il ritorno alla normalità di queste comunità. Invito, pertanto, tutti i presenti a partecipare alle iniziative che si svolgeranno nel nostro Comune».
Dopo l’unanimità dei consensi per la riconversione dell’Arena surgelati, è stata discussa l’interrogazione presentata dai consiglieri del Popolo delle Libertà, con la quale si chiedeva di specificare l’utilizzo dei proventi derivanti dalle contravvenzioni elevate dalla polizia municipale e la possibilità di realizzare un percorso di attraversamento pedonale in via Bernini (SS16), nel tratto compreso tra l’incrocio con via Valtesino e l’incrocio con via Galilei,
La risposta è venuta da parte del sindaco che ha relazionato le voci di spesa corrispondenti e ha comunicato quanto riferito dal Comando della Polizia municipale, ovvero che la complessità di quel tratto di strada – caratterizzato dalla presenza di due impianti semaforici a poca distanza e da vie di canalizzazione del transito – pregiudicherebbe l’istituzione di un valido percorso di attraversamento. Si stanno studiando altre soluzioni.
Discusso e approvato anche il terzo punto, ovvero la modifica dell’elenco annuale e del piano triennale delle opere pubbliche per l’inserimento della costruzione di 900 loculi nel cimitero cittadino. Il progetto, che risale al 2006, fu anche oggetto di un bando di concorso per l’assegnazione dei relativi lavori, che, però, in sede di aggiudicazione, innescò un contenzioso su iniziativa di un concorrente. Sul caso, si è espresso il TAR delle Marche lo scorso febbraio, rigettando il ricorso del privato. La ricollocazione all’interno dei programmi da realizzare permetterà di riavviare le procedure per l’affidamento dei lavori.
«È un’opera impegnativa dal punto di vista economico – ha affermato l’assessore ai Lavori pubblici, Fausto Tedeschi, nell’illustrare l’argomento – e per questo motivo verrà realizzata in tre anni. Oltre ai 900 loculi, verrà realizzata anche una saletta per l’ultimo saluto. Ci attrezziamo per accogliere anche quanti non ricorrono al rito della religione cattolica».
La proposta è passata con il solo voto della maggioranza; astensione sia del PdL che di Grottammare Futura.
Sempre a sola maggioranza è stato approvato il punto finale, relativo all’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2008 (voto contrario di entrambi i gruppi di minoranza). La cifra, pari a 118 mila 795 euro, ad eccezione di una piccola parte (14 mila 888 euro) da utilizzare per le spese correnti, è stata destinata quasi totalmente al settore Manutenzioni, come proposto.
Lascia un commento