GROTTAMMARE – Con l’intento di aumentare l’efficienza energetica e ridurre i consumi della pubblica amministrazione, l’ufficio Lavori pubblici ha inoltrato alla Regione Marche tre richieste di accesso a fondi dell’Unione Europea, per la realizzazione di impianti ad energia rinnovabile su edifici e infrastrutture pubblici.

Nel particolare i progetti presentati progetti per un impianto geotermico per il palazzo municipale Ravenna – costo di realizzazione 230 mila euro – che prevede l’installazione di un sistema geotermico di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo con l’installazione di una serie di tubature nel sottosuolo del giardino comunale, che in superficie non subirà modifiche.

Il secondo progetto è per un impianto fotovoltaico per l’edificio scolastico in via Toscanini, conl’installazione di pannelli solari sopra il tetto della palestra della scuola media per un costo preventivato di 195 mila euro.

Il terzo progetto vede la realizzazione di nuovi impianti di pubblica illuminazione in varie zone comunali. La richiesta di finanziamento riguarda la realizzazione di quattro sottoprogetti di pubblica illuminazione in zone e/o aree attualmente non servite e cioè: la zona Peep Bernini, relativamente al parcheggio scambiatore in costruzione (valore del progetto 95 mila e 500 euro); un tratto di via Montesecco (valore 192 mila euro); un tratto della Ss16 nord, nei pressi del confine con Cupra Marittima (137 mila e 474 euro); zona Valtesino, compresa tra via Bore Tesino e via Valtesino (776 mila euro).

Gli stanziamenti sono stabiliti dalla Comunità europea nell’ambito dei POR – Programmi Operativi Regionali 2007/2013 (Asse 3) e vengono gestiti dalle amministrazioni regionali.

In tutti i casi, il buon esito delle domande sosterrà per l’80% il costo dei lavori. Il restante 20% sarà a carico del Comune. Per conoscere l’esito delle richieste si dovrà attendere almeno la fine dell’anno.