ASCOLI PICENO – Per il terzo ciclo di escursioni promosse ed organizzate dall’Associazione PicenoGuide – Guide Turistiche e Naturalistiche di Ascoli Piceno e Provincia, tornano anche quest’anno le Passeggiate di Primavera.

Si parte sabato 25 Aprile, in occasione della festività della Liberazione con il Trekking urbano ad Ascoli Piceno. Snodandosi per vie e monumenti di rilevante importanza, la camminata parte da Porta Gemina (Piazza Cecco d’Ascoli) ed approda a Piazza del Popolo. Richiesti ai partecipanti solo passione per l’arte e la storia e un buon paio di scarpe comode. La difficoltà dell’escursione è facile, come anche delle altre che seguiranno: L’Eremo di San Marco e i Luoghi degli anacoreti; Castel Trosino-Il borgo e l’area naturalistica; Nel regno dei calanchi (da Ripaberarda al Monte Ascensione); Cascate della Prata e della Volpara; Lago di Fiastra e Lame Rosse; Cascate della Morricana; Monte Prata e Palazzo Borghese; Gole dell’Infernaccio; Sorgenti dell’Ambro; Foresta di San Gerbone.

Spiega Massimo Scendoni, Guida turistica abilitata e uno degli organizzatori: «Ogni escursione, rigorosamente con Guida, porterà a percorrere antichi sentieri ed interessanti testimonianze del nostro passato offrendo scenari sempre nuovi e suggestivi. Tutte le passeggiate previste dal programma riguardano itinerari ben delineati e segnalati e sono offerte in condizioni di massima sicurezza a tutti coloro che abbiano quel minimo di preparazione fisica per affrontare una passeggiata di 3-4 ore tra andata e ritorno».

Il fine dei percorsi proposti è quello di promuovere il territorio, la sua cultura e i suoi paesaggi, unitamente alla promozione di un’attività fisica dolce. «Il semplice atto di camminare» aggiunge Scendoni, «permette di godere della natura e di imparare qualcosa in più sull’ambiente, sui luoghi e sulle persone che vi abitano o vi abitavano».

Le Guide dell’Associazione PicenoGuide sono tutte abilitate professionalmente e da anni si adoperano per promuovere la conoscenza dell’intera Provincia. Maggiormente ora, dato che più che mai la Provincia di Ascoli Piceno, menomata dalle sottrazioni fermane, deve puntare a fare del Turismo una delle sue attività economiche principali.

Per informazioni e prenotazioni: Associazione Piceno Guide, tel. 333 2766304, http://www.picenoguide.it/