SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il gruppo ciclistico SS.Annunziata ha organizzato per il ponte del 1 maggio un’uscita a Roma piuttosto particolare. Per un gruppo dilettantistico, che non fa del ciclismo una mania, raggiungere Roma in tre giorni, dal 30 aprile al 2 maggio con la forza della proprie gambe, attraversando sulla via Salaria la catena appenninica in bicicletta sarà una esperienza forse faticosa ma allo stesso tempo gustosa. Il Presidente del quartiere Salaria, Marco Curzi, organizzatore e partecipante ci spiega che sarà «faticosa perché i chilometri da percorrere sono tanti, gustosa perché, come sperimentiamo ogni fine settimana, fare strada insieme in bici e ritrovarsi, magari dopo una salita, davanti al sagrato di una chiesa di paese, per condividere insieme un dolcetto e, specie in questi freddi fine settimana, un bicchiere di punch caldo, e due parole di ringraziamento per questa amicizia è quanto di più normale e sano si possa augurare. Una ricetta semplice, autentica, genuina e antica quanto la vita stessa, che nutre di senso e sensazioni».

Spiega ancora Curzi: «Speriamo che questa tre giorni “romana” lasci in ognuno di noi un segno. Anche perché abbiamo colto l’occasione per fare un gemellaggio tra il nostro quartiere, l’ultimo della strada Salaria, con il IV Municipio di Roma, primo della stessa strada. Quella via che prende il nome di Salaria percorsa duemila anni fa per l’approvvigionamento di un bene come il sale, necessario per rendere sapide le pietanze, sarà teatro di un’avventura umana di un gruppo di persone, del nostro tempo, che attraverso un mezzo ecologico, semplice come la bicicletta porterà un messaggio di “sapida” amicizia».

Già venerdì 17 aprile una delegazione del IV Municipio romano è giunta a San Benedetto per organizzare questo gemellaggio e per fare una prima conoscenza. Il 2 maggio, giorno dell’arrivo dei ciclisti a Roma, si svolgerà poi un consiglio comunale aperto in cui i residenti dei due quartieri avranno l’occasione di scambiarsi il gagliardetto e di percorrere insieme un pezzo di strada fino al centro cittadino dove ci saranno il sindaco Giovanni Gaspari e il Cardinale Angelo Comastri ad attendere i ciclisti. Le famiglie raggiungeranno in autobus gli sportivi insieme al parroco della SS Annunziata don Gianni Croci.