SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CONFERENZA STAMPA ITB IN DIRETTA WEB AL RISTORANTE “Il Pescatore”
Giuseppe Ricci (presidente nazionale Itb): il 23 marzo riunione del direttivo Itb per fare il punto della situazione del lavoro invernale. I punti all’ordine del giorno: canoni demaniali, progetto “Dal mare alla collina attraversando la spiaggia”, un depliant dove metteremo sia i B&B dell’interno, alberghi, la recettività dell’hinterland, poi gli stabilimenti balneari e alcune cantine che inseriremo nel pieghevole. Ci sarà poi Emidio Del Zompo che coordina questo lavoro. Cercheremo di far confluire quelli che frequentano gli agriturismo nella spiaggia di San Benedetto, perché praticheremo degli sconti per chi frequenterà i nostri chalet dall’interno, e viceversa.

Sui canoni demaniali devo dire che lo scorso 17 marzo vi è stato un incontro del tavolo tecnico nazionale al Dipartimento del Turismo presieduto dall’onorevole Michela Brambilla. Oggi è arrivata la notizia che il governo ha accettato l’emendamento per “congelare” i canoni per l’estate 2009. Se i Comuni hanno emanato le cartelle per riscuotere i canoni, dovranno bloccarsi. Per i canoni si deciderà entro giugno o luglio. Faccio i complimenti all’onorevole Brambilla, perché si sta effettivamente adoperando ed è l’unica che è riuscita per tre volte a mettere assieme Governo, Regioni e associazioni di categoria per discutere del futuro del nostro settore. Ci sta riuscendo e devo dire che sta lavorando bene, e questo al di là della politica.

EROSIONE DELLA SPIAGGIA Continua Ricci: La zona a nord della spiaggia è notevolmente colpita. Rinnoviamo all’assessore Capriotti, che si è sempre adoperato al riguardo, per rinnovargli le preoccupazioni che abbiamo in previsione di un’estate che si preannuncia difficile. Speriamo in una soluzione tampone per l’estate ma soprattutto qualcosa che abbia effetto a lungo periodo. Pensiamo al rinascimento o a nuove scogliere. Spero in Capriotti.

Assessore Settimio Capriotti
: per delega non sono deputato al rinascimento della spiaggia, però ho assolto questo compito lo scorso anno perché avevamo tanta sabbia da distribuire. L’intervento fu uno dei primi in Adriatico con la cassa di colmata che raccoglieva la sabbia non compatibile, mentre quella compatibile è stata distribuita sulla spiaggia. Siamo intervenuti anche alle scogliere, sono state allargate ai lati est/ovest, e inoltre sono state unite. Senza questi interventi di un anno fa, probabilmente ora staremmo a piangere per i danni che si sono verificati in altre località del nord delle Marche. Certo però che qui la profondità è minima, inferiore alla linea di costa del 2007. La situazione è veramente grave. La sabbia, però, non è stata portata via, ma più che altro si è distribuita tra la riva e le scogliere. L’idea è di togliere questo surplus dove tale è, e lascia l’acqua bassa e stagnante, e distribuirle dove ce n’è di meno. Ci siamo già attivati all’uopo e chiesto informazioni alla Regione. Contiamo in un finanziamento regionale per fare questi lavori.
Questi giorni stiamo completando la sistemazione delle ultime tre scogliere che occorreva riallinerare di fronte alla Rotonda di Porto d’Ascoli, i lavori sono in anticipo sull’estate. In questi giorni inoltre dovrebbe intervenire il Genio Civile per verificare lo stato delle scogliere e quindi, con i fondi residui, cercare di renderle più resistenti alle mareggiate.

Abbiamo inoltre già pulito la spiaggia per evitare che ci fosse immondizia a Pasqua, mentre il 2 di aprile con l’assessore Canducci si farà un incontro anche con la Picenambiente, e il nostro obiettivo è che per il 5 di maggio la spiaggia sarà pulita e disponibile per l’avvio della stagione.

Ricci: le parole di Settimio sono di estrema importanza, sono le notizie positive che vorremmo sempre sentire. Spero che si riuscirà a fare quello che oggi è stato detto. Apprezziamo questo impegno perché stare male in spiaggia vuol dire perdere clienti e rovinare la vacanza.

Aldo Grillo, direttore commerciale di Lavoro.doc, presenta l’accordo con l’Itb Siamo un’agenzia per il lavoro, cercando di risolvere i problemi che nascono per imprese che hanno picchi di lavoro nei fine settimana, ad esempio. Facciamo anche corsi di formazione. Parliamo di chef, cuochi, barman, addetti spiaggia, bagnini, che poi operano anche con cooperative. Siamo flessibili nel modo di operare. Il nostro obiettivo è quello di rendere il lavoro “regolare” e “ordinato”.

PROGETTO “LA SPIAGGIA SIAMO NOI” Alessandro Morganti: Coordino un gruppo di animatori che si chiama “Equipe esagerata“. Proponiamo quattro tipi di animazioni: per i bambini, in spiaggia, l’animazione serale, animazione completa con feste. Il nostro scopo è di portare l’animazione da villaggio turistico nelle spiagge e negli stabilimenti balneari. Organizzeremo anche un corso per i ragazzi che si interessano di stabilimenti balneari, inizia a metà aprile e finisce a maggio, ed è gratuito. I ragazzi possono entrare nel nostro team, poi ci rivolgeremo agli stabilimenti balneari. Il nostro costo è ad ore.

PROGETTO “DAL MARE ALLA COLLINA PASSANDO PER LA SPIAGGIA” Emidio Del Zompo Stiamo facendo un catalogo dove creeremo sinergie tra chalet, agriturismi e cantine, e lo stabilimento rappresenterà il fulcro del circuito. Abbiamo raccolto diverse adesioni e riscontrato una notevole disponibilità da parte di queste strutture all’interno del territorio piceno e a fine aprile saremo pronti. Siamo quasi a 30 B&B che hanno aderito, molte strutture all’interno si sono congratulati per il fatto che finalmente la “spiaggia” si è accorta di loro. Offriremo agli agriturismi la spiaggia a prezzi agevolati, e viceversa. Per le cantine pensiamo che tutti gli stabilimenti che aderiranno si metteranno a disposizione per incontri di degustazione. L’iniziativa anche qui è piaciuta.

GIUSEPPE RICCI Come associazione ci siamo anche mossi per corsi di aggiornamento (gratuiti per gli associati) e di formazione obbligatori per legge. Per informazioni, 0735.430748 o 393.9590989 (Massimo Pompei), in via Manzoni 40 a Grottammare.