SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Venerdì presso l’auditorium comunale il professor Fabio Palonara, ordinario di Fisica Tecnica Industriale dell’Università Politecnica delle Marche, ha presentato il lavoro preliminare svolto in vista del Peac (Piano Energetico Ambientale Comunale).

Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato anche il presidente della provincia di Ascoli Massimo Rossi ed il vicesindaco di San Benedetto Antimo Di Francesco, si è discusso dei principali obiettivi raggiunti e da raggiungere, tra cui la promozione del risparmio energetico (che si può attuare soprattutto nel campo dell’edilizia), l’utilizzo di energie rinnovabili (che nel caso dei Comuni può avere una riuscita limitata, ma allo stesso tempo una funzione simbolica altamente trainante) e l’autosufficienza in termini di produzione di energia.

Di Francesco ha avuto parole per l’educazione culturale verso l’ambiente ed un utilizzo razionale delle fonti energetiche che il Comune vuole imprimere nella mentalità dei cittadini sambenedettesi. Palonara ha esposto il suo punto di vista: «Ci sarebbe bisogno di rivedere i criteri con cui l’edilizia si muove, ma sappiamo che è molto difficile. Senza dimenticare un altro aspetto fondamentale come quello dei trasporti urbani, anche se va detto che la possibilità d’azione dei comuni è alquanto limitata»

Un discorso completato dalle parole di Rossi che, nonostante fosse di ritorno da Roma, non è voluto mancare all’incontro: «Bisogna tendere all’autonomia, a produrre laddove si consuma. Per raggiungere gli obiettivi che in Provincia ci si è preposti, è però necessario che tutti gli enti collaborino assieme».

Tra gli interventi del presenti in sala, da segnalare quello di Gabriele Cruciani – Presidente dell’associazione Inventori Europei e oramai noto al pubblico per aver brevettato il campo da calcio elettronico – che ha proposto la realizzazione di apparecchiature fotovoltaiche sopra i fili delle linee ferroviarie. Un’idea giudicata suggestiva da Palonara, ma difficilmente praticabile a causa di un necessario posizionamento in orizzontale degli stessi pannelli.