ACQUAVIVA PICENA – A piazza san Niccolò, lì dove Terra Vecchia e Terra Nova si dipartono. Questa l’incantevole ed insolita cornice architettonica che, con la cinquecentesca chiesa parrocchiale, le Porte (da Sole e da Bora) e l’imponente Torre Civica, ospiterà l’edizione 2009 del “Carnevale dei bambini”. Prevista per domani, domenica 22 febbraio, la festa avrà inizio alle ore 15.

Uno spettacolo per grandi e piccini, all’insegna del gusto e del divertimento. Balli, maschere, coriandoli e tanta musica ravviveranno l’atmosfera, che i piccoli, guidati da esperti animatori, non mancheranno di riscaldare con la loro sana irruenza. Per l’occasione, la piazza sarà vestita a festa. Previsti, dal loggiato dell’Ufficio turistico comunale, lanci di caramelle, che i bambini, fra spinte e corse, tenteranno di accaparrarsi.

Ampio spazio, anche quest’anno, alla libera fantasia e bravura delle mamme e di quanti vorranno cimentarsi, attraverso “dolci creazioni”, con la tradizionale “gara delle torte”, con premiazione delle prime tre classificate. Gli sconfitti potranno consolarsi con dolci e bibite, garantiti, in ogni caso, per tutti.

Organizzatori della manifestazione, dei liberi cittadini. Da qualcuno giudicati “pivelli”, gli stessi, nonostante la giovane età, sono stati mossi, in ogni caso, nella preparazione del presente, come pure di altri precedenti eventi, in maniera esclusiva e fattiva, da un autentico amore per il loro paese. Patrocinato dal Comune di Acquaviva Picena e rimasto in forse fin, quasi, all’ultimo per problemi logistici, lo spettacolo si terrà per la prima volta all’aperto, non essendo ancora disponibile, a causa dei lavori di rifacimento – in via d’ultimazione – il Palazzetto dello Sport, consueta location dell’iniziativa. Se la stessa avrà successo, come le prime reazioni positive lasciano presagire, è probabile che le prossime edizioni del “Carnevale dei bambini” saranno nuovamente realizzate in piazza.

In caso di maltempo, la manifestazione avrà luogo nei locali parrocchiali ACLI, che ospitano il Centro Giovani.

Insomma, anche quest’anno i piccoli acquavivani e la “Città di Sponsalia” potranno contare sul loro carnevale, come tutti gli altri centri, provinciali e nazionali.