ACQUAVIVA – Anche quest’anno grande cura nei dettagli per la preparazione di “Sponsalia”. Per questa ventiduesima edizione l’abito di Forasteria, la sposa principale protagonista della rievocazione storica, è stato già ideato dai ragazzi del corso “Moda” dell’Ipsia di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con l’Associazione Palio del Duca di Acquaviva Picena.I ragazzi hanno rielaborato alcuni elementi caratteristici dell’abbigliamento femminile dell’alto medioevo e hanno creato un modello composto da una veste aderente al busto e svasata al fondo in tessuto di lino e seta cruda, di colore porpora, con maniche ampie e lunghe fino ai piedi.

Il costume sarà anche dotato di una sopravveste con strascico, ma senza maniche, con larghe aperture ai fianchi, che lascia intravedere la veste sotto in velluto di seta azzurro. Il tessuto sarà impreziosito da pietre, montate su metallo, ricamate sulla sopraveste. Forasteria avrà un copricapo a sbalzo rivestito in tessuto bicolore e un velo in fine mussola di cotone e seta con strascico.

Il progetto è sostenuto dalla preside Graziella Pallottini sotto la guida delle professoresse Santina Massaro, Adriana Pierantozzi, Michelina Verdecchia e Lucio Parmigiani.

L’associazione Palio del Duca coglie l’occasione per ricordare che sono aperte già da ora le prenotazioni per il banchetto nuziale medievale di domenica 9 agosto. Tutte le informazioni utili sono anche sul sito www.paliodelduca.it