SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sulla vicenda dei “No Box”, del movimento d’opinione e del comitato contro la realizzazione del parcheggio sotterraneo sotto la nuova piazza di via Montebello, chiediamo un parere all’assessore all’Ambiente, il Verde Paolo Canducci.
«Tutte le opinioni sono rispettabili e la nostra amministrazione vede il coinvolgimento della cittadinanza come sacrosanto. Chiediamo a chi porta avanti delle istanze di avere un atteggiamento collaborativo, di instaurare un dialogo per giungere a un punto d’incontro». Nello specifico? «Chi chiede partecipazione dovrebbe agire con lo stesso metodo, e quindi essere disponibile a un confronto pubblico con l’amministrazione».
Una assemblea pubblica nel quartiere Marina Centro, nella quale si è discusso della questione, c’è già stata in dicembre. Prossimamente l’assessore ai Lavori Pubblici Leo Sestri ne ha messa in programma un’altra. Cosa intende Canducci per disponibilità al confronto, da parte di un gruppo di cittadini che sta esprimendo una propria idea tramite la stampa?
«Io mi attengo a quello che leggo. Dico solo che nessuno può imporre le proprie idee ad una amministrazione democraticamente eletta. Giudico positivamente il metodo utilizzato per la vicenda Città dei Bambini. L’architetto comunale Farnush Davarpanah incontrò il presidente del comitato Tonino Armata, confrontarono le idee e i progetti giungendo a una sintesi all’insegna della progettazione partecipata».
Canducci ribadisce poi questa posizione dell’amministrazione comunale: «Fare un parcheggio interrato e mantenere la piazza al posto del vecchio mercato coperto non sono cose incompatibili. Ripeto, confrontarsi è sacrosanto, spero che in chi contesta le nostre idee non manchi la stessa nostra attitudine al dialogo».
Sul fatto che, stando alle decisioni dell’amministrazione ben prima della demolizione del mercato coperto, nella piazza troveranno sede alcune strutture coperte a basso impatto per i commercianti ortofrutticoli, Canducci lancia questa idea: «Non credo che le attività di vendita al dettaglio all’insegna della filiera corta abbiano un impatto forte sulla piazza. Pochi venditori ogni giorno, e un numero maggiore nei giorni di mercato, non ritengo rovinino la piazza. Ad Ascoli vendono la verdura nel chiostro di San Francesco, per esempio».
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Più passa il tempo, e più sono convinto che la città ha bisogno della piazza,e checche' vi sforziate a chiamarla in mille modi montebello, erbe,Berlinguer e così discorrendo, per me rimane come l'ho pensata a novembre LA PIAZZA DELLA VERDURA…… Come dico da settimane, rimango dell'idea de non è necessario nessuno sventramento, nessun interramento di auto, perchè caro PAOLO, nessuna ulteriore auto scomparirà dalla superficie, invece TU rappresentante di una IDEA ECOLOGISTA, sposi il cemento. le ruspe e i bulldozer e 40 box sotterranei. TU DOVRESTI ESSERE IL PALADINO DI NO AUTO, SI ZTL, PIU' VERDE, PIU' BICI, PIU' SOCIALITA'…….TU… Leggi il resto »
si fatica davvero a capire in che modo un banalissimo parcheggio sotterraneo sarebbe d'ostacolo alla piazza.
ps: come mai i commentatori di sbtoggi scrivono così spesso in stampatello?
Infatti Gianfelice! Se vogliono una piazza la avrebbero anche con i box. Assessore Canducci lei è stato eletto democraticamente e ha il preciso mandato di decidere per la maggioranza di tutti i sambenedettesi. Non si faccia assordire da una minoranza, che per quanto sia rumorosa sempre minoranza rimane. Per la serie Non Nel Mio Giardino
40 posti non fanno la differenza, 20 alberi sì…
Una piazza contornata di alberi ed aiuole dove poer vendere anche la frutta?
Come hanno detto per i box c’è piazza Battisti che renderebbe molto di più.
Perchè a San Benedetto c’è il vizio delle opere pubbliche faraoniche che stravolgono l’aspetto della città e non si fanno semplici, logiche non chè economiche piccole migliorie?
Io continuo a far parte della minoranza "rumorosa (?)".
Mi spiace che l'Assessore Canducci non sia stato presente alla riunione del 15 12 2008 – Bilancio partecipato – si sarebbe reso conto immediatamente che la nostra è stata un'argomentazione serena enunciando molte nostre perplessità (può chiederne conferma al Vice Sindaco ed agli assessori presenti). Noi del comitato No Box abbiamo espresso le nostre ragioni. Se difendere le nostre idee è tacciato come polemica..allora vuol dire che non si possono esprimere democraticamente pareri discordanti da chi vuole imporre i propri. Spero ci sia questo incontro e che i cittadini partecipino così l'esimio commentatore Gianfelice T abbia almeno una volta la… Leggi il resto »
PROPOSTA : …passa il tempo ma sono dell'idea che tutte le idee sono buone, perchè non applicarle tutte ??? box per le macchine + spazio a nord della piazza dedicato ad un pò di verde o fontana per abbellire l'ingresso all'isola pedonale + a sud invece struttura leggera " plexigas o qualcosa di simile" per la vendita della verdura che si affianca alla già esistente mercatino del pesce . Cosi proviamo a prendere tre piccioni con una fava..che ne dite ???? Da non sottovalutare il problema delle alluvioni realizzando una vasca di contenimento nella piazza adiacente "S.G.Battisti o Garibaldi" con… Leggi il resto »
Caro Gianfelice, il problema è sostanziale e sostanzioso, un conto è il parkeggio e un conto e un BOX venduto in eterno a privati in eterno….la sostanza sta nel partito del mattone, che la fa da padrone……
Il problema umano e psicologico sta nel NON NEL MIO GIARDINO, e lì possiamo interpellare i sociologi di tutte le fedi e vedrai che il problema è più vasto……
POI LA MIA CONVERSIONE AL PIU' COMPLETO no box è IL PROBLEMA UMANO, SI DI QUELLI CHE SI TROVANO SUL GIARDINO…….
Mi sembra che centri poco la questione ecologica se non in maniera marginale. I miei dubbi invece riguardano l' utilità di un box in quella posizione per sole 40 AUTO!!. Aggiungo, ma si è ragionato sul fatto che un simile lavoro deturperebbe in parte il bel miglioramento estetico avutosi nella zona dopo la rimozione dello stabile del mercato?certo una "piazzetta" rimane…ma deturpata Se dovessimo analizzare i costi rapportati ai benefici non vi sembra che la bilancia penda molto, ma veramente molto dalla parte dei costi? Scusate ma esiste già una zona adibità a parcheggio lungo via s. martino ed è… Leggi il resto »
Caro Gianfelice (e a tutti quelli che sono convinti che possano convivere una piazza con alberi e un parcheggio), creare dei box sotterranei preclude ogni possibilità di piantumazione "seria" in quanto non potrebbe esserci abbastanza spazio per le radici di un albero ad alto fusto. E cosa ce ne facciamo delle palme di plexiglass? Uno spazio pic-nic da parco divertimenti?! Un parcheggio sotterraneo non è una cosa banale, tanto più quando ci sono complicazioni idrogeologiche (mettiamo caso che durante un nubifragio le pompe si blocchino, come è già accaduto al vicino sottopassaggio: che si fa?). Inifine a cosa serve un… Leggi il resto »
Mi sembra paradossale voler costruire 40 posti auto sotto quella piazza, quando a meno di 100 passi, c'è uno spazio enorme, già adibito a parcheggi, che potrebbe essere sventrato e sfruttato nella stessa maniera.
Ancora, a meno di altri 100 passi c'è anche il parcheggio della stazione, che mi risulta pieno solo nei giorni di mercato.
Insomma, chi dovrebbe ascoltare è il sindaco.
forse ricordo male, ma il progetto per la pedonalizzazione di via Montebello mi pare fosse già pronto, quando è sorta l'esigenza dei parcheggi sotterranei, proprio per la preoccupazione della perdita dei posti auto. Comunque non vedrei male la costituzione di un forte comitato per chiedere le strisce pedonali tra via Val Cuvia e via Val Gardena. E se non si dovesse ottenere niente, il minimo sarebbe un sit in davanti a Palazzo Chigi. Le Grandi Questioni esigono impegno, perbacco!
Caro GianfeliceT, credo di essere spesso polemico, ma non manco mai di argomentare le mie posizioni. Invece di scrivere interventi che sanno di "presa in giro", perché non provi a proporre qualcosa? La "liberazione" della piazza della verdura (per me il nome non è importante, ma la si potrebbe dedicare a qualche illustre italiano: Boccioni? Ernesto Buonaiuti?) ha creato uno spazio INDISCUTIBILMENTE suggestivo. La pavimentazione stessa, bianca e riflettente, ha creato un corridoio unico a SBT. Ho scritto più volte che andrebbe rifatta, quella pavimentazione, ma mantenendo le caratteristiche attuali. Nel mio post precedente ho anche scritto che c'è uno… Leggi il resto »
che in superficie ci sarà una bella e ampia piazza mi sembra ormai assodato, e quindi fuori discussione. La mia "proposta" è che il parcheggio sotterraneo non sia una tragedia: non compromette la piazza stessa. Tutto qua. Deluso di tanta semplicità? Non ho un gruppo su facebook, mi spiace.
Caro GianfeliceT, è proprio perché il futuro di una città non si fonda su "due metri quadri" di piazza con relativo sottosuolo, venduti a privati, che ci schieriamo contro. Che senso ha? Che vantaggio ha per la comunità e per l'immagine di Sbt? Quali significative migliorie per il sistema di parcheggi e infrastrutture portano 40 box venduti a privati? Parliamoci chiaro: Qui gli unici che matureranno un vantaggio da quest'operazione sono solo due soggetti: Il Comune che venderà un'area ricavandone profitto e l'impresa acquirente che realizzerà 40 box e li venderà ricavandone lo stesso profitto moltiplicato x5 (se non specula…).… Leggi il resto »
Condivido ed appoggio in pieno l'intervento di frame 75 e di altri contrari ai box sotterranei. Io NON sono per l'immobilismo, NON sono per eventuali comitati "non nel mio giardino" (non mi riferisco a quelli della Piazza della Verdura – il nome, fra l’altro, mi pare il più appropriato fra quelli papabili), NON sono per i tanti ostacoli che si frappongono a qualsiasi iniziativa (vedi riqualificazione della zona Ballarin). SONO CONTRARIO ai tanti piagnistei che qui leggo ogni volta che si muove foglia a San Benedetto (in nome di un malinteso senso della tradizione e del tempo che fu). Ricordo… Leggi il resto »
Prendo atto delle precisazioni di Stefano R. Scrivo solo per precisare che io non ho mai consigliato chicchessia a usare bici o scooter per andare da qualche parte. Mi confondi con qualcun altro o c'è stato qualche errore di battitura. A proposito della rotatoria, fermo restando che il giudizio estetico sull'opera è del tutto opinabile (di chiunque sia) e che in effetti quei sassi potrebbero essere un potenziale rischio per eventuali incidentati (che tuttavia finora non ci sono stati), io, attraverso l'esempio, volevo solo sottolineare che da parte di alcuni (io non ricordo i tuoi interventi quindi parlo solo del… Leggi il resto »
Idea favolosa, con il ricavato dei box si riqualifica la piazza. L'importante che si smetta di scimmiottare e si dia avvio al cantiere.
Caro Sergikk, immaginavo che qualcuno avrebbe finito col calcolare l'equazione da te citata: "con il ricavato della vendita dei box si riqualifica la piazza". Ebbene, mi dispiace sbatterti in faccia la realtà dei fatti ma la matematica applicata nel settore dell'edilizia pubblica non è la stessa matematica fatta di semplici equazioni come quella che ci hanno sempre insegnato. E difatti mentre c'è già un bel progetto minuziosamente dettagliato per i box sotterranei, al contempo non esiste un progetto per la parte in superficie se non quell'idea di massima presentata da un semplice fotorendering in cui si vedono 6 grossi "ombrelloni"… Leggi il resto »