Piazze. “Matteotti” ed “ex verdura” sulla bocca di tanti sambenedettesi in questi giorni. La prima, più che una piazza la ritengo un prolungamento del centro e trovo l’idea giusta anche se occorrerà trovare in qualche modo la soluzione che possa interrompere il traffico tra viale Gramsci e via U. Bassi e tra via San Martino e via Curzi. Non sarà facile deviarlo ma fare alcune prove non è sbagliato. Per lo spazio prima occupato dal mercato della verdura passandoci sopra ho anch’io le stesse bellissime sensazioni di alcuni nostri lettori. Sono dovute, secondo me, alle case a ridosso, particolare che la differenzia dalle vicine e più grandi piazza Garibaldi e San Giovanni Battista. Luoghi che hanno per me aspetti anche sentimentali perchè vi ho abitato (a 50 metri) per i primi trent’anni della mia vita. Che debba essere lasciata come spazio aperto è ora indiscutibile. Eppure confesso che prima di vederla ero favorevole a sostituire i banchi della verdura con un’altra costruzione ad hoc, oggi non più.
Vie. Il commento di un lettore sul doppio senso di via Gramsci (in effetti è così anche se verso sud la corsia è riservata ai mezzi pubblici) mi induce a dire che il tratto dall’inizio di via Pizzi a via Calatafimi ha una viabilità assurda, pericolosa e scomoda. E mi fa tornar in mente un altro tratto di strada molto vicino, via Marsala da piazza S. Giovanni Battista a zona ascolani. Sollecitai tempo fa il senso unico o il parcheggio su un solo lato ed ora ne sono ancor più convinto: l’assessore apposito faccia una verifica sul traffico della parallela via Calatafimi, noterà che è scarsissimo e praticamente inutile se non per i residenti. Ulteriore convinzione me l’ha data il fatto che proprio ieri hanno rifatto le strisce dei parcheggi (ambo i lati naturalmente anche se… perseverare è diabolico) ma non hanno tracciato una utilissima linea nel mezzo della corsia, cosa che anche il consigliere comunale Fabio Urbinati riteneva necessaria. Passandoci più volte ho capito perché: con una linea bianca a dividere le due corsie sarebbe stato evidente che il pulmann o una normale auto incrociandosi avrebbero dovuto costantemente superarla e quindi non rispettare il codice stradale. Insomma, sono urgenti provvedimenti atti ad evitare questo tipo di problemi.
Samb. Sinceramente, pensando a quello che sta accadendo sono un po’ preoccupato, più di prima. Ero infatti tra quelli che ritenevano il male peggiore accumulare stipendi onerosi per tanti giocatori a fine carriera, al massimo per uno o due. Naturalmente se non si ha alle spalle una riserva “aurea” ove attingere senza problemi in caso di necessità. Magari fosse così e, in tal caso, non continuate a leggere.
Infatti ho sempre ritenuto giusta la politica dei piccoli passi iniziata dai Tormenti. Politica alla quale occorrevano soltanto ritocchi e grande esperienza da parte degli addetti ai lavori, per questo sarebbe stato importante avere un diesse lungimirante. Non serve avere una grande conoscenza del calcio per acquistare giocatori con oltre 10 campionati alle spalle, serve invece per scovare giovani (tra acquisti e prestiti) da far maturare e guadagnare ogni anno posizioni di classifica. Vedi gli acquisti che fece Giuseppe Pavone, il quale dopo un inizio che provocò le ire degli incompetenti in materia (noi compresi) dimostrò di conoscere e come il mondo del calcio. Ripeto, questa rivoluzione non in stile famiglia Tormenti (mi correggessero se sbaglio), a me fa paura né mi dà grandi garanzie anche a livello tecnico visto che Morini, per esempio, non sarà più titolare. Almeno credo. Felicissimo, per chi ha continuato a leggere, di essere smentito. Anzi la voglio fare lunga: ricordo che mister Piccioni dopo la vittoria di Lecco disse che la squadra aveva finalmente dimostrato tutto il suo valore e con un paio di ritocchi avrebbe continuato a farlo, io scrissi che poteva essere stato un sussulto dovuto alla reazione “nervosa” dopo il caso Tinazzi. Avevamo ragione entrambi.
Lascia un commento
DISTINGUO TRAFFICO. Le grandi viabilità hanno assoluto bisogno dei sensi unici. San Benedetto del Tronto non deve fare la differenza. Nell'articolo di via marsala lei direttore inizialmente era contrario e chi ti scrive ,come Lei ha viaggiato su quella via per oltre 30 anni. Urgente il senso unico in molte vie cittadine,. Iniziamo ?? Senso unico iniziamolo da via Piemonte ad entrare a San Benedetto, riprenderebbe vitalità , e visibilità quella via. Via Marsala senso unico in entrata , via Calatafimi sino a via Roma , e via Ferri in uscita da SBT. senso unico il pezzo di Via Roma… Leggi il resto »
caro direttore le voglio dire che riguardo alla samb ho i suoi stessi timori, forse perchè sono sempre stato contrario all'ingaggio di "nomi" perche secondo me per una squadra ci vogliono i Calciatori, la C maiuscola è voluta. anche se non arrivavano i risultati sperati almeno fino a qualche giorno fa si poteva dire che forse la samb era economicamente a posto………..e adesso?? chiaramente sarò il primo a gioire di una salvezza all'ultima giornata ma i dubbi restano per il dopo…non so perchè ma sento puzza di tribunale…………….. chiaramente la mia è solo l'opinione di un tifoso che capisce poco… Leggi il resto »
Direttore sei un grande. Sono in accordo su tutto ciò che dici sulla viabilità. Vorrei anche dire, parlando questa volta di Grottammare, che vorrei vedere più spesso i Vigili urbani mettere le multe per divieto di sosta nelle vie di zona Ascolani (macchine parcheggiate sui passi carrabili, sugli angoli delle vie e chi più ne ha più ne metta) e non solo in Piazza Carducci a controllare i dischi orari. Grazie.
Daccordo su tutto, vorrei soffermarmi anche su altri punti della viabilità che sono fondamentali per la sicurezza: illuminazione ed asfalto. A San Benedetto sono ambedue di scarsissima qualità e provocano tanti incidenti (anche mortali). Il primo intervento andrebbe fatto in questa direzione e poi pensare all'estetica. Come mai a S. Benedetto quando piove l'asfalto diventa una groviera? perchè non succede altrettanto nei paesi limitrofi come Centobuchi? E poi occorrono vere rotatorie e non come quella scandalosa di Ragnola che è brutta (la fontana non viene mai accesa) inefficiente (decentrata, poco illuminata e per andare da Piergallini, venendo da sud, come… Leggi il resto »
Grazie Direttore, sono commosso, non possiamo continuare a sfregiare questa città, la NOSTRA CITTA',ha bisogno de LA PIAZZA DELLA VERDURA, ma senza sventrare niente…….
Bravo Emidio denominazione giustissima " la Piazza de la Verdura " che dovrebbe continuare a chiamarsi così per SEMPRE..
D'accordo su tutto, e aggiungerei: continuiamo a chiamarla "Piazza della Verdura", senza andare a cercare nomi pomposi, altisonanti, e inutili!